• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [128]
Storia [69]
Arti visive [76]
Geografia [25]
Diritto [32]
Archeologia [31]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [23]
Religioni [22]

MATZ, Friedrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATZ, Friedrich Franca Taglietti Archeologo tedesco, nato a Lubecca il 15 agosto 1890, morto a Marburgo il 3 agosto 1974. Nipote di F. Matz (1843-1874), studiò prima a Lubecca dove conseguì la maturità [...] nel 1909, a Gottinga poi, dove svolse all'università i suoi studi con un indirizzo prevalentemente filologico. La sua attività scientifica s'inizia con due articoli sull'arte egiziana, pubblicati rispettivamente ... Leggi Tutto

FALKE, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tedesco, nato a Lubecca l'11 gennaio 1853, morto a Grossborstel presso Amburgo l'8 febbraio 1916. Prima libraio, poi maestro di pianoforte, fu incoraggiato alla poesia da D. Liliencron. I romanzi [...] e racconti (Aus dem Durchschnitt, 1892; Der Mann im Nebel, 1899; Kinder aus Ohlsens Gang, 1908; Dörten und andere Erzählungen, 1909, ecc.) hanno talvolta pagine suggestive e scritte con freschezza, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – PIANOFORTE – AMBURGO – LUBECCA – LIPSIA

HAHN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN, Eduard Arthur Haberlandt Etnologo tedesco, nato a Lubecca il 7 agosto 1856, morto a Berlino il 24 febbraio 1928, professore di geografia economica, noto soprattutto per le indagini e le induzioni [...] intorno allo sviluppo economico dell'umanità. In contrasto con le teorie dominanti, egli sostenne le seguenti tesi: l'uomo conobbe e praticò l'agricoltura e l'allevamento prima di sviluppare la pastorizia ... Leggi Tutto

Leverkuhn, August

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leverkühn, August W. Theodor Elwert Dantologo tedesco (Hannover 1861 - Lubecca 1927); studiò teologia, filologia e giurisprudenza a Lipsia e a Gottinga, fu giudice a Lubecca fino alla morte. Il L. rappresenta [...] sul libro del Bassermann, Auf Dantes Spuren. Oltre a una conferenza commemorativa (Dantes Pilgerfahrt durchs Jenseits, Lubecca 1900) scrisse due saggi divulgativi che nel sottotitolo il L. dichiara espressamente " meditazioni " (Die Heimkehr Virgils ... Leggi Tutto

BLOEM, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere tedesco, morto a Lubecca il 19 agosto 1951. ... Leggi Tutto
TAGS: LUBECCA – TEDESCO

Naumann, Friedrich

Enciclopedia on line

Naumann, Friedrich Uomo politico e pubblicista tedesco (Störmthal, Lipsia, 1860 - Travemünde, Lubecca, 1919). Assertore di un programma di riforme sociali nel quadro dello stato monarchico, volle contrastare la propaganda [...] socialdemocratica, prima tentando di trasformare il movimento cristiano-sociale in un partito conservatore, poi fondando (1896) il Nationalsozialer Verein. Influenzato dal pensiero politico di M. Weber, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – TRAVEMÜNDE – REICHSTAG – LUBECCA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naumann, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Löwe

Enciclopedia on line

Famiglia di attori e cantanti tedeschi: Johann Karl (Dresda 1730 - Lubecca 1807) fu apprezzato attore comico; Friedrich August Leopold (Schwedt 1767 - Lubecca 1816), suo figlio, fu attore, cantante, compositore [...] e direttore di teatro ad Amburgo e Lubecca; dei figli di Friedrich, Ludwig (Rinteln 1795 - Vienna 1871) fu interprete ammirato dei drammi di Shakespeare, Calderón, Goethe, Schiller, Grillparzer, Bauernfeld. Nipote di Friedrich, Johanna Sophie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – BAUERNFELD – BRESLAVIA – LUBECCA – AMBURGO

BOUSSET, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico e storico del cristianesimo, nato a Lubecca il 3 settembre 1865, morto a Giessen il 15 marzo 1920, professore a Gottinga dal 1896, a Giessen dal 1916. Si occupò dei problemi storici del cristianesimo [...] primitivo e dei nessi fra cristianesimo e giudaismo, gnosticismo, religioni misteriche. Nell'ultimo decennio del sec. XIX. rivolse la sua attenzione al tema dell'Anticristo; continuando l'indirizzo del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – GNOSTICISMO – ALESSANDRIA – ANTICRISTO

BILLROTH, Johann Gustav Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e teologo tedesco, nato a Lubecca l'11 febbraio 1808, morto a Halle il 28 marzo 1836. Insegnò, con molta efficacia, filosofia della religione nell'università di Halle. Nelle sue concezioni s'ispirò [...] soprattutto all'opera del filosofo e teologo Christian Hermann Weisse e combatté vivacemente la filosofia religiosa del Hegel, mostrando come fosse in profonda contraddizione con quella cristiana. Opere ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN HERMANN WEISSE – LUBECCA – TEDESCO – LIPSIA – HEGEL

MOSHEIM, Johann Lorenz von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSHEIM, Johann Lorenz von Teologo e storico protestante, nato a Lubecca il 9 ottobre 1694, morto a Gottinga il 9 settembre 1755. Nel 1721 fu nominato professore a Kiel, nel 1723 passò a insegnare a [...] Helmstedt e nel 1747 a Gottinga, dove fu anche nominato cancelliere dell'università. È considerato come il fondatore della storiografia ecclesiastica moderna presso i protestanti, soprattutto a motivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
lubécchio
lubecchio lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali