• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [128]
Storia [69]
Arti visive [76]
Geografia [25]
Diritto [32]
Archeologia [31]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [23]
Religioni [22]

Fehling, Jürgen

Enciclopedia on line

Fehling, Jürgen Regista e direttore di teatro tedesco (Lubecca 1885 - Amburgo 1968); attore a Berlino e Vienna, nel 1920 iniziò la sua attività di regista alla Volksbühne di Vienna e poi allo Staatstheater di Berlino [...] (1922-45) e allo Staatliches Schauspielhaus di Amburgo, affermandosi subito per efficace originalità di fantasia nella presentazione della commedia classica inglese e russa, della farsa locale berlinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBECCA – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fehling, Jürgen (1)
Mostra Tutti

BERG, Claus

Enciclopedia Italiana (1930)

Intagliatore in legno, di Lubecca. Lavorò fra il 1504 e il 1532. Fece nel 1520 il disegno per la pala dell'altare in legno della chiesa dei francescani di Odense in Danimarca. La pala, dopo un restauro, [...] fu nel 1886 trasportata nella chiesa di S. Knud. Il B. non lavorò personalmente all'altare, l'esecuzione del quale fu affidata ai suoi aiuti. Nella grande tavola centrale sono rappresentati, in tre registri ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI – DANIMARCA – LUBECCA – ODENSE – ANCONE

Ziehl, Franz

Dizionario di Medicina (2012)

Ziehl, Franz Medico tedesco (Wismar 1857 - Lubecca 1926). Si dedicò particolarmente alla neurologia e alla tecnica batteriologica; la sua notorietà, infatti, è legata prevalentemente a un metodo (che [...] da lui prende il nome) di colorazione del bacillo della tubercolosi ... Leggi Tutto

Hoffmann Gerard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hoffmann Gerard Hoffmann 〈hófman〉 Gerard [STF] (Lubecca 1880 - Halle 1945) Prof. di fisica nelle univ. di Halle (1928) e Lipsia (1937). ◆ [MTR] [EMG] Elettrometro a binanti di H.: v. misurazioni elettrostatiche: [...] IV 29 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Notke, Bernt

Enciclopedia on line

Notke, Bernt Scultore e pittore (Lassan, Pomerania, 1435 circa - Lubecca 1508 o 1509). La sua prima opera documentata è il fregio dipinto con la Danza macabra per la Marienkirche di Lubecca (1463 o 1466), di cui restano [...] pochi frammenti in St. Nikolaus a Tallin. Nelle grandi composizioni lignee della Croce trionfale del duomo di Lubecca (1477) e del San Giorgio e il drago, eseguito per il reggente svedese S. Sture (1483-89, Stoccolma, Storkyrka), lo stile narrativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO E IL DRAGO – DANZA MACABRA – LUBECCA – AARHUS

Sùrio, Lorenzo

Enciclopedia on line

Nome umanistico dell'agiografo tedesco Lorenz Sauer (Lubecca 1522 - Colonia 1578). Convertito dal protestantesimo da s. Pietro Canisio, si fece certosino (1540) e prete (1543). Tradusse in latino opere [...] di H. Suso, J. Tauler, J. Ruysbroeck e di altri mistici tedeschi; raccolse una Conciliorum collectio (4 voll., 1567). Ma la più nota, tra le sue numerose opere, è il De probatis sanctorum historiis (7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – PIETRO CANISIO – TEDESCO – LATINO

THÖL, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

THÖL, Johann Heinrich Giurista tedesco, nato a Lubecca il 16 giugno 1807, morto a Gottinga il 16 maggio 1884. Libero docente di diritto privato, commerciale e cambiario nel 1830 a Gottinga, fu nella [...] stessa università nominato professore straordinario nel 1837; quindi ordinario a Rostock (1842) e poi di nuovo a Gottinga (1849). Nel 1848-49 fece parte dell'assemblea nazionale di Francoforte. Prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SCHLÖZER, Kurd

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLÖZER, Kurd Carlo Antoni Diplomatico, nato a Lubecca il 5 gennaio 1822, morto a Berlino il 13 maggio 1894. Laureatosi a Berlino nel 1845, si diede dapprima a studî di storia dei paesi baltici e della [...] Russia; ma abbandonò presto gli studî per darsi alla diplomazia. Segretario al Ministero prussiano degli esteri, nel 1856 fu inviato a Pietroburgo come addetto a quella legazione. Bismarck, divenuto nel ... Leggi Tutto

SURIO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

SURIO (Sauer), Lorenzo Pio Paschini Nacque a Lubecca nel 1522, fece gli studî a Francoforte sull'Oder e a Colonia; in questa città entrò in relazione con S. Pietro Canisio e fu da lui guadagnato alla [...] fede cattolica. Sotto l'influsso di Justus Landsperg entrò fra i certosini il 23 febbraio 1541, professò l'anno seguente e nel 1543 fu ordinato prete. Morì il 23 maggio 1578 nella Certosa di Colonia dove, ... Leggi Tutto

Billroth, Johann Gustav Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Billroth, Johann Gustav Friedrich Filosofo e teologo (Lubecca 1808 - Halle 1836). Prof. di filosofia della religione nell’univ. di Halle, s’ispirò soprattutto all’opera del filosofo e teologo Weisse [...] e combatté vivacemente la filosofia religiosa di Hegel, mostrando come fosse in profonda contraddizione con quella cristiana. Le Vorlesungen uber Religionsphilosophie furono pubblicate da E. Erdmann nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
lubécchio
lubecchio lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali