Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] occidentali, anche le Chiese luterane delle regioni orientali (Mecklenburg, Sassonia e Turingia). Le Chiese territoriali di Amburgo, di Lubecca, di Futin e dello Schleswig-Holstein nel 1977 si sono unite nella Chiesa evangelica luterana del Nord-Elba ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] ., A.VI.19; Berger, 1901-1912). L'assemblatore raccoglie tre ricettari, il primo dei quali risale a Enrico da Lubecca, forse un miniatore attivo nel 1262 nell'abbazia di Parc presso Lovanio (Ploss, 1962); il secondo, comprendente tempere per colori ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] , con titoli diversi e anche con musica altrui. Ventisei tra arie e duetti dall’Orlando di Amburgo furono pubblicati a Lubecca (1699); un libro di Sonate da camera a tre, riduzione di 83 numeri da ouvertures e danze operistiche delle opere ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] si aggirava intorno al centinaio. Oltre che a Roma Spinelli vendeva la sua merce su diversi mercati, a Ginevra e Lubecca (nonostante le restrizioni di questa città anseatica). Nell’ottobre del 1458, aprì una bottega di lana nel convento di San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] , zibellini, castori o orsi –, il legname, il ferro e la pece. Nel Baltico il porto più importante è quello di Lubecca, che insieme a Haithabu e Schleswig funge da collegamento col Mare del Nord. Colonia acquista il predominio nell’area renana e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] vino lungo la Senna, Parigi, Londra e Tolosa, che stimola il traffico lungo la Garonna. Più a nord Haithabu, Schleswig e Lubecca godono di una posizione strategica come mediatrici tra il Baltico e il Mare del Nord.
Nelle Fiandre i mercanti Astigiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] Vasa incita la popolazione della Dalecarlia alla rivolta e la ribellione si estende a tutto il Paese. Con l’aiuto di Lubecca la Svezia sconfigge la Danimarca e si rende indipendente nel 1523, eleggendo come sovrano Gustav Vasa. L’Unione di Kalmar tra ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] XVIII in stile barocco. Nell'interno il mirabile gruppo di legno di S. Giorgio, opera dello scultore Bernt Notke di Lubecca, del 1489, fatto eseguire per commemorare la vittoria degli Svedesi sui Danesi a Brunkeberg (1471). La città vecchia conserva ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] , Francoforte sull'Oder, Fulda, Gottinga - con particolare attenzione anche alle attività metallurgiche e artigianali -, Hildesheim, Lipsia, Lubecca, Treviri. In Spagna l'ultimo decennio ha segnato l'ampliarsi della ricerca dagli studi di archeologia ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] (leggii di S. Marco a Venezia e della SS. Annunziata a Firenze): è di quel periodo il ciborio della Marienkirche a Lubecca, opera di fusione e d'oreficeria insieme. Fino dalla prima metà del Quattrocento si fecero in ottone anche lampadarî sia nei ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...