CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] a carica di sovrintendente imperiale delle truppe di occupazione nella Danimarca, mantenendo quest'incarico sino alla firma della pace di Lubecca (maggio 1629).
Dopo una forzata sosta ad Amburgo per un'infermità che lo costrinse a letto per tre mesi ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] del tessuto interno oppure verso un'estrema chiarificazione geometrica, in sintonia con le esperienze architettoniche cistercensi. Mentre Lubecca, Berna e Cuneo, tra le più importanti c. fondate prima del 1200, si presentano come sistemi imponenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] lo Studium generale. Di questo gruppo di intellettuali fanno parte Nicola di Strasburgo, Giovanni Picardi di Lichtenberg, Enrico di Lubecca, Ulrico di Strasburgo, Teodorico di Freiberg, Meister Eckhart e Bertoldo di Moosburg, le cui opere sono in ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] , un Jacopo con la moglie e un Cristoforo argentiere con due scolari di Roma; inoltre, da Milano il tedesco Alberto da Lubecca e un tale Carlo con un suo allievo; da Venezia, invece, il greco Pietro Raico, il frate agostiniano Giovanni Salvatore e ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] ).
Si conservano manoscritte le seguenti composizioni: la romance Tu le veux donc, ô peine extrême (Lubecca, Stadtbibliothek; Praga, Národní knihovna České republiky; Steinfurt, Fürst zu Bentheimsche Musikaliensammlung Burgsteinfurt; Stoccolma, Musik ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] l’area islamico-bizantina e quella nordica. Importanti sono gli insediamenti commerciali degli scandinavi a Reric, nei pressi di Lubecca, a Novgorod, sulla sponde del lago Ilmen, e a Kiev, lungo la via commerciale che dal Baltico porta in ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] di santi, di cui una gran parte della seconda metà del Duecento, provenienti dal Nord della Germania, in particolare da Lubecca.Le più antiche pitture su tavola conosciute si trovano su una pala d'altare e su un reliquiario provenienti dall'abbazia ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] e la Discesa di Cristo al Limbo per S. Cassiano; del '76 la Resurrezione di Lazzaro nella chiesa di Santa Caterina a Lubecca; del '77 le Tentazioni di S. Antonio, nella chiesa di S. Trovaso. Un ultimo ciclo il T., prima di morire, ideò, e ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] i secoli XIII e XIV. Del rimaneggiamento di Hinrek von Alkmar è una traduzione il Reinke de Vos basso-tedesco (Lubecca 1498), importante perché da esso derivò in gran parte la posteriore letteratura animalesca, popolare, letteraria e satirica, di cui ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] , III (1927); H. Naumann, Das neue Walters Bild, in Wandlung u. Erfüllung, Stoccarda 1933; H. Teske, Stoccarda W. v. d. V., Lubecca 1934; C. von Kraus, W. v. d. V. Untersuchungen, Berlino 1936.
Una bibliografia su W. era già stata raccolta da W. Leo ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...