PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] altri (calamai, lucerne, ecc.); la produzione maggiore proviene sempre dalla Germania (Norimberga, Ratisbona, Württemberg, Passavia, Lubecca, Augusta, Ulma, Magdeburgo) e specialmente da quella meridionale; ma si conoscono anche peltri dell'Austria ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] confronti del governo centrale, che avrebbe dovuto essere l'impero. Anche nelle c. della Germania sudoccidentale fino a Lubecca la debolezza del potere centrale favorì il costituirsi delle autonomie cittadine con governi di tipo consolare, ma solo ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ; R. Mackenney, Tradesmen and Traders, p. 110; G. Corazzol, Varietà notarile, pp. 780-789.
124. A.F. Cowan, Venezia e Lubecca, p. 98.
125. A. Zannini, Burocrazia e burocrati, p. 92. Sui cittadini nei censimenti cf. ora Anna Bellavitis, «Per cittadini ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] , ne imprigionò il fratello Antonello e lo stesso A. sfuggì a stento alla cattura. Rifugiatosi in Svezia e poi a Lubecca, nell'agosto dei 1519 fu revocato, mentre l'arcivescovo di Lund veniva incaricato, dal papa di svolgere un'inchiesta. Ritornato ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] ) e nel 1189 in quelle che narrano della crociata dell'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190; Arnoldo da Lubecca, Chronica Slavorum; Ansberto, Historia de expeditione Friderici I imperatoris).Le fortificazioni della città, ancora in gran parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] duecentesco sono state individuate anche nel complesso francescano di Chambéry (Francia) e in quelli domenicani di Lubecca (Germania) e Beverley (Gran Bretagna). Per quanto riguarda le chiese conventuali, le indagini archeologiche hanno permesso ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] in possesso del titolare per molti anni, procurandogli un danno di circa 12.000 fiorini. Al C., insieme al vescovo di Lubecca e al preposto di S. Giorgio di Stade, venne affidata l'esecuzione della sentenza definitiva per l'assegnazione del vescovato ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] stanche imitazioni di tipi di Catania, di Selinunte, di Siracusa, ecc.
Bibl.: G. Schubring, Historische Topographie von Panormus, Lubecca 1870; G. M. Columba, Per la topografia antica di Panormo, in Centenario della nascita di Michele Amari, vol. II ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] dei glossatori civilisti e canonisti, nonché il pensiero di Cino, Bartolo e Baldo. L'opera si conserva manoscritta nella Biblioteca di Lubecca Jur. gr., f. 20, ff. 1r-125r e a Perugia, Biblioteca comunale, M. 19, ff. 1-189 (Dolezalek). Questi tre ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] luoghi previsti per le riprese, che compaiono annotati a mano da Murnau e che risultarono ridotti alle sole Wismar, Lubecca, Berlino e ai Monti Tatra.
Interpreti e personaggi: Max Schreck (conte Orlok/Nosferatu), Greta Schröder (Ellen Hutter), Ruth ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...