ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] invece dall'Olanda sino a tutto il territorio dell'Ordine Teutonico e alla Svezia lasciando notevoli esempi a Lubecca, Stoccolma, Marienburg (polacco Malbork) e Königsberg (od. Kaliningrad). Inoltre questa tecnica si sviluppò anche in Baviera e ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dei territori situati tra l'Elba e l'Oder. Agli inizi del sec. 12° il re degli Obodriti Enrico, che risiedeva a Lubecca sulla costa baltica, riuscì, a quanto sembra, a dominare per alcuni decenni, conquistando il principato di B.; ma alla sua morte ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] con la loro influenza contribuirono a configurare interi scenari urbani. Questo vale soprattutto nel Nord per il diritto di Lubecca (data orientativa 1226) con la sua irradiazione in tutto il territorio del Mar Baltico, addirittura fino a Novgorod, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] nel e dal Baltico è monopolizzato inizialmente dalla Lega Anseatica che raggruppa una cinquantina di città sottoposte alla guida di Lubecca, ma già dai primi decenni del Cinquecento questo primato è insidiato dall’Olanda che nel corso del secolo fa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] capo squadrone (per tale grado, equivalente a quello odierno di maggiore, era stato proposto il 15 sett. 1813, a Lubecca, dal colonnello comandante il 28° cacciatori a cavallo). Intraprese allora l'attività di scrittore di storia militare e politica ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] poi nel Liber ducentorum et sexaginta sanctorum, virginem Mariam in originali peccato fore conceptam dicentium, dicta continens (edito a Lubecca, verso il 1485): in esso, con rara efficacia polemica, non schiva da mordaci ironie, il B. smantellava ...
Leggi Tutto
OLAV II, Re di Norvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] si cominciò a diffondere un nuovo tipo, probabilmente creato nell'ambito delle botteghe di grandi artisti che lavorarono a Lubecca, nella Germania nordorientale: rappresentato in posizione stante, coronato, ma con l'armatura, O. appare nei panni del ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] determinare in forma quasi sicura, le popolazioni di altre città tedesche nelle misure seguenti: Francoforte s. M. (1387): 10.000; Lubecca (1400 circa): 22.300; Ulma (1427): 20.000 circa; Dresda (1474): 3190; Augusta (1475): 18.300.
Da questi dati si ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] stirpi lituane. Nel sec. XII fanno la loro apparizione in Curlandia i mercanti tedeschi (di Vestfalia e di Lubecca), che avevano i loro depositi a Visby nell'isola Gotland. L'attività commerciale dei Tedeschi generò rapidamente una colonizzazione ...
Leggi Tutto
MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] .
Storia. - Fondata nel 1252, ai piedi del castello dell'Ordine Teutonico, la città ottenne sei anni dopo il diritto di Lubecca. Signori ne erano, allora, per una parte il vescovo di Curlandia, per due parti i Cavalieri dell'Ordine Portaspada; ma tra ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...