Pittore, nato probabilmente a Colonia nel 1493, morto nel 1555. Fu il più rinomato tra i pittori di Colonia, ai suoi tempi, e dal 1518 al 1521 ne rappresentò provvisoriamente la corporazione nel consiglio [...] 1552.
Bibl.: E. Firmenich-Richartz, B. B. u. seine Schule, Lipsia 1891; C. Aldenhoven, Geschichte d. Kölner Malerschule, Lubecca 1902, p. 306 segg.; E. Firmenich-Richartz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] più grave dei quali era costituito dal problema sempre più imbarazzante dei calori specifici anomali.
L'incontro di Lubecca spinse Boltzmann a scrivere una serie di memorie in cui forniva una meditata difesa filosofica dell'atomismo (Boltzmann 1896a ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] sovrani spagnoli; ivi, p. 107) e che, come documenta lo spigliato Autoritratto rintracciato una quindicina di anni fa a Lubecca, Museum für Kunst und Kulturgeschichte der Hansestadt, da Nicola Spinosa (2001, pp. 439, 453, nota 4), venne profondamente ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] , il C. entrò in contatto con il circolo di intellettuali formatosi intorno al medico e astrologo di corte Nicola Boulev da Lubecca (in altri documenti è citato col nome di Ljuev) che era, già dal tempo della sua permanenza a Novgorod a servizio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] chiamato da questo papa a far parte, insieme con Giovanni Contarini, patriarca di Còstantinopoli, e col vescovo di Lubecca, di una commissione giudicante per l'istruzione del processo contro Giovanni Hus, per la determinazione delle proposizioni da ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] le impressioni di meraviglia e di curiosità per l'avvenimento) fu segnato dalle tappe di Siena, Bologna, Vicenza, Norimberga, Lubecca, Revel (Tallinn) e Pskov. Già qui però, ossia appena entrati in territorio russo, cominciarono per il legato le ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] rispetto alle opere citate, organizzati su due registri, con inserimento di nuove scene, tra i quali possono segnalarsi quello di Lubecca (St. Annen-Mus.; Pelka, 1923, fig. 127) e quelli di Parigi (Coll. J. Reubell: Koechlin, 1924, nr. 799; Coll ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] dell'a., che rivendevano ai politori di Bruges (dove la prima officina per la politura fu aperta nel 1302), di Lubecca e di Danzica, città questa dove si producevano soprattutto rosari. Nel 1525, in seguito alla soppressione dell'Ordine teutonico, il ...
Leggi Tutto
KONRAD von Soest
P. Pieper
Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] suoi modi, ma legami con l'arte del maestro denunciano anche diverse opere di Colonia, della Bassa Sassonia e di Lubecca.
Bibl.: M. Geisberg, Meister Conrad von Soest, Dortmund 1934; A. Stange, Deutsche Malerei der Gotik, III, Norddeutschland in der ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] investitura feudale per i territori che l'Ordine avrebbe potuto conquistare nella Prussia. In maniera analoga l'elevazione di Lubecca a città imperiale nel giugno 1226 era destinata a produrre effetti a lunga scadenza, non prevedibili in quel momento ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...