L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] ; in quegli anni A. divenne uno dei principali promotori della Lega anseatica e nel 1241 fu stipulato l’accordo con Lubecca. L’area compresa tra la città vecchia e quella nuova fu progressivamente occupata da nuove costruzioni: nel 1235 i francescani ...
Leggi Tutto
Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] in Germania settentrionale (dove già era stata usata nell’architettura gotica) verso il 1500, culminando nella produzione di Lubecca (Statius van Düren). Nell’architettura moderna l’uso della t. si è limitato alla pavimentazione e ai rivestimenti ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di vista, non mi sembra azzardato vedere Milano come una 'città anseatica'.
Una città cioè che, come un tempo Lubecca, Amburgo, Brema e altre, si trova collocata nella posizione di importante crocevia delle rotte commerciali. Quelle città vissero ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] , ma anche per il concilio stesso, come testimonia la bolla 'del 26 marzo 1439 inviata dal concilio al vescovo di Lubecca Johannes Schele, collettore apostolico in Danimarca, Svezia e Norvegia, per informarlo di aver affidato a Cosimo e Lorenzo de ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] del B. con Bernardino Cenami. Nel 1531 parteciparono all'assicurazione della nave "Der Swan", per il viaggio da Lubecca ad Arnemuyen. All'ammontare globale dell'assicurazione, che fu di 1883 lire di Fiandra, la compagnia contribuì nella proporzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] e soprattutto Norimberga, mentre nella Germania settentrionale sono in testa le città della Lega anseatica, quali Colonia, Lubecca e Bruges. Gli stampatori tedeschi importano la loro invenzione prima di tutto in Italia, dove trovano maggiori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] Lega non ha una costituzione, né un governo centrale, ma accumula un corpus di leggi e di consuetudini. Nel 1373 Lubecca è confermata come sede del tribunale di appello e luogo di incontro delle assemblee generali triennali della lega. Inizialmente l ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] la grande diffusione manoscritta, l'opera del Parmense ebbe soltanto due edizioni, quella princeps di Giovanni Koelhoff da Lubecca (Colonia 1482): "Incipit postilla notabilis F. Antonii de Parma super Evangelia dominicalia, quae leguntur per circulum ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ; frattanto, fra il 1824 e il 1826 il governo inglese concluse trattati di navigazione con la Prussia, la Danimarca, Lubecca, Brema, Amburgo, la Francia e il Messico. Così i porti inglesi venivano aprendosi gradatamente alle navi estere, la portata ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] da lei fondato esiste tuttora - riformato per sole suore - con diramazioni in tutti i paesi cattolici.
Opere: La prima edizione, Lubecca 1486, comprende 8 libri di Revelationes, di cui i primi sette nella redazione di Petrus di Alvastra e di Petrus ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...