Umanista e geografo, nato a Firenze il 17 settembre 1440 da Niccolò di Giorgio Betti Berlinghieri; fu scolaro dell'Argiropulo e di Cristoforo Landino, legato da amicizia a Lorenzo de' Medici e con lui [...] ", "Gallia Novella" e "Palestina Moderna et Terra Sancta". Tranne quest'ultima, che era già stata stampata nel Rudimentum Novitiorum (Lubecca 1475), sono le prime carte moderne a stampa dei tre rispettivi paesi. Anch'esse sono quasi certamente opera ...
Leggi Tutto
SOFONISBA (Sophoniba in Livio, Σωϕονίβα in Diodoro, Σοϕωνίς in Dione Cassio; il vero nome è probabilmente Ṣaphonba‛al)
Gaetano DE SANCTIS
*
Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale di Gisgone, uno dei [...] J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I, p. 56 segg.; O. Elia, in Notizie degli Scavi, 1934, p. 282 segg. Per la fortuna letteraria: P. Feit, S. in Geschichte und Dichtung, Lubecca 1888; Ch. Ricci, S. dans la trag. class. ital. et franc., Torino 1904. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] e quasi tutta la costa baltica. Canuto rifiuta di prestare giuramento a Federico Barbarossa. Estende il suo potere alla Pomerania, a Lubecca e ad Amburgo e grazie all’eredità di suo fratello Valdemaro II, conte dello Jutland del Sud, annette al regno ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] a Utrecht, tornò a Colonia e ripartì a maggio per Rotterdam, l’Aia e Amsterdam. Tornato in Germania, andò a Brema, Amburgo e Lubecca. A giugno si spostò a Bruges e quindi in Francia, dove visitò Parigi, la Champagne e l’Artois, per poi giungere nelle ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] XVII secolo. Essa fu affidata ai gesuiti e provò che i vescovati di Verden, Halberstadt, Magdeburgo, Brema e Lubecca erano ormai quasi completamente conquistati alla riforma; ad Osnabrück e Minden i cattolici costituivano ancora una forte minoranza ...
Leggi Tutto
ÖLAND (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] . Bagge e forte di 35 unità, incontrò fra oland e Gotland una flotta composta di 28 navi danesi e 10 di Lubecca, agli ordini di H. Trolle. I Danesi ebbero la peggio, perdettero quattro vascelli e dovettero ritirarsi. La seconda battaglia presso Öland ...
Leggi Tutto
GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] 1902; A. Goldschmidt, Das Evangeliar im Rathaus zu Goslar, Berlino 1910; W. Wiederhold, Goslar als Königsstadt und Bergstadt, Lubecca 1922; K. Woltereck, Aus dem Leben einer tausendjähr. Stadt, Hannover 1924; O. Dörig, Goslar und Hildesheim, Lipsia ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] ingegnere italiano e la diretta conoscenza delle strade ferrate europee da lui maturata. Il M., che si trovava a Lubecca, impegnato ancora nel suo viaggio in Europa, accettò l’offerta con entusiasmo, ma pose precise condizioni di autonomia operativa ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] tipo non solo nel Piemonte e nel Piceno, ma oltr'Alpe, nel Norico, nell'Ungheria e fino sul Baltico (Palsdorf presso Lubecca) e in Scandinavia. Assenti sono invece le c. a cordoni nell'Etruria e nel Lazio, mentre sono abbastanza diffuse nel resto ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Pietro
Armando Antonelli
da. – Nacque da Giovanni e da Diana di Giramonte Malconsigli a Bologna, verosimilmente nei primi anni Trenta del secolo XIV. Il padre era il secondogenito di Bartolomeo [...] È stata segnalata in tempi relativamente recenti da Paul Oskar Kristeller (1983) presso la Biblioteca civica di Lubecca (Hansestadt Bibliothek) una Practica manoscritta attribuita a Pietro, inedita e mai studiata, che potrebbe avere qualche relazione ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...