DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] sicuramente nel novembre per incarico del Tornabuoni, come testimonia anche una lettera scritta dal D. al cugino Pandolfo da Lubecca. Il viaggio non ebbe soltanto scopi commerciali, ma pure risvolti politici, in quanto il D. era incaricato di indurre ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] , farine, biade, o altre vettovaglie» (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 66, c. 232) nella Germania settentrionale (Lubecca) e in Polonia (Danzica) e di inviare il tutto a Livorno. In quell’occasione, oltre ai grani acquistati per ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] dic. 1944 - genn. 1945). Entrato in Vestfalia dopo la battaglia del Reno, passò nel Hannover, raggiungendo infine Amburgo, Lubecca, il Baltico. Dopo la fine delle ostilità fu successivamente comandante in capo delle forze di occupazione in Germania e ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] di dieci anni, a cominciare dal macello di Berna per venire a quelli recentissimi di Bochum, di Essen e di Lubecca, si sono sostituite alla grande galleria centrale pensiline di collegamento a copertura delle vie aeree fra le sale di abbattimento e ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] la formazione e la diffusione della Hallenkirche si sviluppa anche la tipologia dello Hallenchor il cui primo esempio è nel duomo di Lubecca (1266-1335). In questo tipo di chiesa le volte delle navate, del coro e dell'a. raggiungono tutte la stessa ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] 1911; B. Kuske, Die wirtschaftliche Eigenart der stadt Köln, Colonia 1921; W. Tuckermann, Die geogr. Lage der Stadt Köln, Lubecca 1923; Köln, Werden, Wesn, Wollen einer deutschen stadt (a cura di più collaboratori), Colonia 1928; B. Kuske, Die ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] da rischi, disagi e difficoltà d'ogni sorta, il F. raggiunse Danzica il 29 maggio e, quindi, Stettino, Lubecca, Amburgo, Brema; successivamente Oldemburgo, Groninga, Amsterdam e Rotterdam. Dal 15 luglio al 7 agosto si trattenne ad Anversa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Alfredo Cioni
Attivo in Venezia negli anni 1472-1474. Di lui - come di tanti altri tipografi editori del '400 - non si hanno notizie d'archivio, e il suo nome e la sua attività [...] " a "Bartholomaeus" - nella sua ristampa dell'Opus restitutionum (Padova 1473). Ed ancora tal quale si ritrova nell'edizione di Lubecca, per Johann Koelhoff. B. pubblicò poi - e per la prima volta - i settantadue sermoni del celebre predicatore ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] Mansfeld e di Anhalt e le città di Strasburgo, Ulm, Costanza, Memmingen, Reutlingen, Biberach, Lindau, Isny, Magdeburgo e Lubecca.
Era la conseguenza diretta della dieta di Augusta del 1530, del fallimento dei tentativi di conciliazione fra riformati ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] Bononiensi detecto, che ebbe un’immediata risonanza: Fantuzzi (ibid.) ricorda che nel 1720 Jacob von Melle, naturalista di Lubecca, dedicò a Monti un’opera sulle «pietre figurate» del proprio paese.
Si tratta di un notevole studio geo-paleontologico ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...