(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] di canali navigabili è collegata ai fiumi Weser ed Ems (e quindi al Reno), all’Oder, all’Havel e tramite i Canali E.-Lubecca e di Kiel al Mar Baltico.
Per il trattato di Versailles del 29 giugno 1919 e per l’Atto di navigazione del 22 febbraio ...
Leggi Tutto
Movimento radicale in seno alla Riforma, che prende nome dall’uso di ribattezzare gli adepti. Gli a. infatti ritenevano il battesimo non un sacramento, ma il frutto dell’attività morale e del libero arbitrio [...] ). I gruppi radicali della Renania, detti melchioriti (➔) da Melchior Hofmann, si diffusero anche nell’Europa settentrionale (Kiel, Lubecca, Svezia, Livonia) e nei Paesi Bassi; dopo la condanna imperiale e l’imprigionamento di Hofmann (1529), furono ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata di Quellyn, cognome di una famiglia di scultori, pittori e incisori fiamminghi, attivi nei secc. 17º e 18º. Erasmus I, scultore (Liegi 1584 circa - Anversa 1640 circa), fu il capostipite. [...] il Vecchio, che fu noto scultore (Monumento del vescovo Capello, 1676, Anversa, Cattedrale; il Padreterno, 1682, Bruges, Cattedrale); Thomas, scultore (Anversa 1667 - ivi 1709), figlio di Artus il Giovane, che fu attivo a Copenaghen e a Lubecca. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] intenso traffico marittimo di tutto il mondo. Anversa dapprima e poi Amsterdam, Amburgo e Londra non solo lasciano a distanza Lubecca, ma, attirando a sé, oltre al commercio del Settentrione, anche quello dell'Oriente e delle nuove colonie americane ...
Leggi Tutto
MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394)
Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale [...] , Hot-dog e Altino per Lema (1988); la famiglia di contenitori per la casa prodotti da Zanotta (libreria pensile Lubecca con ripiani ribaltabili in estruso d'alluminio e tiranti d'acciaio; libreria Treviri in lamiera piegata e forata; vetrina a ...
Leggi Tutto
JAHN, Friedrich Ludwig
Guido Calogero
Pedagogista tedesco, nato a Lanz (Potsdam) l'11 agosto 1778, morto a Freyburg an der Unstrut il 15 ottobre 1852. Fu precettore nel Meclemburgo, e visse poi a Gottinga [...] , sotto lo pseud. di D. C. C. Höpffner); Bereicherung des hochdeutschen Sprachschatzes (Lipsia 1806); Das deutsche Volkstum (Lubecca 1809); Runenblätter (1814); Die deutsche Turnkunst (Berlino 1816, in collab. con E. Eiselen); Neue Runenblätter (1828 ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] già noto, rifornendo anche Pietro con le pièces comiche. Questi spostò la sua azione prevalentemente nel Nord della Germania: a Lubecca (dove nel 1746 fece dare Ipermestra) e Amburgo. Qui nel 1743 si fece notare e apprezzare dal principe ereditario ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] chiesa delle Clarisse di Pfullingen nel Württemberg (bianco e rosso su fondo grigio; Phleps, 1930, fig. 63). I Francescani a Lubecca scelsero il bianco per la navata e il grigio per il coro, sempre con giunti rossi. Come una decorazione a carattere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] regina Margherita (1423) nel duomo di Roskilde rivela apporti borgognoni. Nel 15° sec. sono notevoli le importazioni da Lubecca (altare del duomo di Aarhus, di B. Notke). Tre grandi scultori operarono nel periodo immediatamente precedente la Riforma ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] da territorî prussiani sono pure lo stato di Brema, il Meclemburgo, la parte maggiore dell'Oldemburgo e dello stato di Lubecca.
Sviluppo territoriale della Prussia. - Lo stato, che dal 1701 si chiamò regno di Prussia, si venne costituendo a poco a ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...