Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] per il Mecklemburgo. Inseguito, tentò di resistere con ogni mezzo, violando anche il territorio neutrale della città libera di Lubecca; ma alfine, ridotto senza munizioni e senza viveri, si arrese coi 6000 uomini che gli erano rimasti. Dopo la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1533 da Gustavo I e da Caterina di Sassonia Lauenburg. Ebbe un'educazione accurata, studiò molte lingue e le scienze, interessandosi soprattutto dell'astrologia, che coltivò poi per tutta la [...] alla Svezia; ma la Polonia e la Danimarca si opposero ad E., che, essendosi posto contro anche la città anseatica di Lubecca, si trovò a combattere contro una coalizione di queste potenze. La guerra scoppiò nel 1563 e durò per tutto il regno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] terre, favoriscono la fondazione di nuove città. Enrico il Leone, ad esempio, fonda Monaco e Braunschweig e promuove Lubecca. Gli Zähringen fondano Friburgo in Brisgovia e Friburgo in Svizzera. La particolarità dell’area tedesca, soprattutto nel XII ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] mercantile, come si può dedurre, fra l'altro, da una lettera scrittagli a Firenze dal cugino Francesco Della Casa da Lubecca nel 1491, rimasta unica testimonianza (a quel che risulta) di un più ampio carteggio intercorso fra i due.
Delle vicende ...
Leggi Tutto
Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] che impegnò dal 1563 al 1570 la Svezia contro una coalizione fra Danimarca, Moscovia, Polonia e la città anseatica di Lubecca. Causa dell’attrito con la Danimarca fu il rifiuto del re danese Federico II di rinunciare ai suoi diritti sulla Svezia ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] così la città conobbe presto una fase di stallo. Nel 1293 l'autorità sull'ufficio della Hansa di Novgorod passò da Visby a Lubecca, anche se fino alla fine del sec. 14° la città continuò a rimanere il centro dei commerci nel Baltico.
Architettura
Le ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] fra le prime di tale dimensione in Prussia; alla base di questo edificio è la sintesi di diversi modelli, derivati da Lubecca e dalla zona del Meclemburgo. La ricca ornamentazione esterna in ceramica smaltata e i dettagli policromi (bacini e mattoni ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] con sua moglie S. Stanton, che era cantante di corte, dette concerti in diverse città tedesche: Francoforte sul Meno, Gota, Amburgo, Lubecca; passò poi in Svezia, Olanda, Italia e solo alla fine del 1781 ritornò alla sua carica a Ludwigslust. Il 30 ...
Leggi Tutto
STURE
Sture BOLIN
. Nome di una famiglia nobile danese e di quattro svedesi; delle quali, due casate svedesi, chiamate la vecchia e la giovane casa Sture, hanno raggiunto una posizione dominante nella [...] famiglia era il figlio di Sten Sture il Giovane, Svante Stensson Sture (1517-67). Durante la guerra tra Lubecca e la Svezia, trovandosi appunto a Lubecca, si rifiutò di mettersi contro Gustavo e fu perciò tenuto in prigione dal 1534 al 1536. Nel 1561 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] reali danesi Cristoforo II (1319-1332) ed Eufemia nella chiesa di Soro (1350 ca.), mentre nell'area di influenza di Lubecca gravita, fino al sec. 15°, l'intero territorio del mar Baltico, ivi compresa la Scandinavia.All'interno della vivace attività ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...