USUARDO
Pio PASCHINI
Fu monaco benedettino a Saint-Germain-des Prés presso Parigi sino dall'840; viaggiò in Spagna nell'858 per ricercarvi reliquie; per incarico di Carlo il Calvo compilò verso l'875 [...] ci è conservato in molti codici e fu adoperato nell'uso liturgico; se ne hanno parecchie stampe a cominciare da quella di Lubecca del 1475; andò pure soggetto a molti rimaneggiamenti e accrescimenti, dei quali il più noto è quello di Joannes Molanus ...
Leggi Tutto
Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] di Danimarca, conquistando lo Schleswig-Holstein e lo Jütland e costringendo il re a sottoscrivere la pace di Lubecca (1629). L'anno dopo sostituì Wallenstein nel comando supremo delle armate dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo e intraprese ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] al conte Adolfo di Schauenburg. Suo figlio, il conte Adolfo II (1128-1164) conquistò nel 1134 Wagrien, ma dovette lasciare Lubecca al duca Enrico il Leone. Adolfo III conquistò nel 1200 Lauenburg. Con un attacco fatto su Dithmarsch egli provocò una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] Fischer, Mann compone in seguito I Buddenbrook, il suo primo romanzo, in cui ritrae il declino di una dinastia mercantile di Lubecca e sviluppa, su influsso di Nietzsche e di Bourget, il tema della decadenza, adattandolo a un milieu a lui ben noto ...
Leggi Tutto
STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] vi si sovrapposero fondando a N. la Altstadt e a S. la Neustadt, cui si aggiunse verso SE. la Frankenvorstadt. Con Lubecca e Danzica Stralsunda è stata una delle più fiorenti città della Hansa e a questo periodo risalgono i suoi principali monumenti ...
Leggi Tutto
WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] nel 1848 tornò a Tubinga a insegnare Pandette. Nel 1851 fu presidente del tribunale superiore di appello delle città libere in Lubecca; dal 1852 fu a Lipsia come professore di Pandette e di diritto penale, conseguendo nel 1862 il titolo di professor ...
Leggi Tutto
Pittore (Seligenstadt, Assia, 1435 circa - Bruges 1494). Non sappiamo dove egli sia stato prima di stabilirsi a Bruges (1465); ma probabilmente fu a Colonia, dove poté conoscere S. Lochner, e a Bruxelles, [...] , National Gall., già nella coll. dei duchi di Devonshire); per i fratelli Greverade di Lubecca, il trittico a doppî sportelli con la Crocifissione (1491; Lubecca, Sankt-Annen-Museum). L'ospedale di San Giovanni di Bruges, nel museo intitolato a M ...
Leggi Tutto
MEMLINC, Hans
Arnold GOFFIN
Pittore, nato circa il 1433, morto a Bruges l'11 agosto 1494. Documenti attestano che nel 1477 egli eseguì per la gilda dei librai e alluminatori di Bruges un dipinto d'altare [...] di S. Giovanni); al 1489 La famiglia Floreyns ai piedi della Vergine (Parigi, Louvre); al 1491 il polittico della Passione (Lubecca, chiesa di S. Maria).
In mancanza di notizie o per le contraddizioni di quelle che si posseggono, non è mai stato ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] aeroporto di Stoccarda (1991-93), l'aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel (1993), la Zürich-Haus ad Amburgo (1993), l'Auditorium di Lubecca (1994), la nuova Fiera di Lipsia (1996), la sede della Dresdner Bank in Pariser Platz a Berlino (1997), la stazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] meriti insigni nella resa di Ulma e nella vittoria di Austerlitz, nella campagna contro la Prussia, a Saalfeld, a Halle, a Lubecca (1806), in Polonia (1807), nell'occupazione del Jutland e della Fionia (1808), nella battaglia di Wagram (1809). Fu poi ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...