BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] - ma non sappiamo con precisione quando - si trasferì a Lubecca, probabilmente con l'incarico di fondarvi una filiale del banco (5 aprile da Firenze, 8 maggio da Ginevra, 21 agosto da Lubecca) tutte e tre indirizzate a Giovanni di Cosimo de' Medici. A ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] minerale del 25%). Queste forniscono tuttora ogni anno 30 mila tonn. di sale, che viene esportato verso Amburgo e Lubecca. Anche il gesso e un concime calcareo trovano smercio. Luneburgo ebbe inoltre rinomanza per la sua buona posizione commerciale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] d’olio: è la “corsa di Gustavo Vasa”. Divenuto reggente (1521), Gustavo Vasa nel 1523 depone il monarca con l’appoggio di Lubecca – duramente colpita da Cristiano II a profitto di Olandesi e Russi – e con l’aiuto di Federico I Oldenburg (figlio di ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] all’estate 1464, pur avendo trascorso l’inverno 1463-64 a Lubecca per motivi di salute. L’8 marzo 1463 fu nominato chierico indulgenze. Nell’estate dello stesso anno visitò la diocesi di Lubecca; nella primavera-estate del 1474 era in Meclemburgo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Riksdag il 7 giugno 1523, Gustavo Vasa (passato alla storia con il nome di Gustavo I) conquistò con l’aiuto di Lubecca la capitale e cacciò i Danesi dal paese. La guerra per l’indipendenza aveva ridotto la Svezia in condizioni disastrose e Gustavo ...
Leggi Tutto
WANDSBECK (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, posta immediatamente a NE. di Amburgo, con cui forma un unico centro urbano ed uno stesso distretto economico, tanto che a partire dal [...] sviluppo è del tutto recente, dato che solo nel 1870 è diventata città. Le favorevoli comunicazioni sulla linea ferroviaria Amburgo-Lubecca hanno fatto aumentare rapidamente gli abitanti (46.210 nel 1933, con un aumento dell'11,5% rispetto al 1928 ...
Leggi Tutto
LAPPENBERG, Johann Martin
Walter Holtzmann
Storico, nato ad Amburgo il 30 luglio 1794, morto ivi il 28 novembre 1865. Studiò in Inghilterra, in Scozia e poi in università tedesche. Fu per alcuni anni [...] i Monumenta Germaniae Historica, specialmente di cronisti della Germania settentrionale, come Adamo di Brema, Helmold, Arnoldo di Lubecca e altri. Tutte queste edizioni portarono un notevole progresso per la ricostituzione critica dei testi. Ma il ...
Leggi Tutto
Steffens, Henrik
Naturalista e letterato norvegese (Stavanger 1773 - Berlino 1845). Figlio di un tedesco e di una danese, ascoltò nel 1798 a Jena le lezioni di Schelling sulla filosofia della natura. [...] filosofia della natura, come l’araldo del verbo romantico tedesco. Insegnò storia naturale a Halle, ad Amburgo, a Lubecca, a Breslavia. Si convertì al cattolicesimo, ma poco dopo tornò a essere protestante. Nella sua prolissa autobiografia scritta ...
Leggi Tutto
REINKEN, Jan Adams
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato il 27 aprile 1623 in Wilshausen (Bassa Alsazia), morto il 24 novembre 1722 ad Amburgo. Nel 1637 si trasferì con il padre in Olanda; [...] fu uno dei principali rappresentanti della scuola organistica della Germania settentrionale. J. S. Bach si recò più volte da Lubecca ad Amburgo per udirlo e dopo il 1720 veniva da Köthen espressamente per vederlo. Si conservano le seguenti opere del ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dall'alta nobiltà dell'Impero. Il duca guelfo Enrico il Leone, per esempio, fondò nel 1159 la città di Lubecca e le diede impulso in modo sistematico. Quasi contemporaneamente, dal 1157-1158, trasformò Monaco, situata in corrispondenza del passaggio ...
Leggi Tutto
lubecchio
lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...