• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [128]
Storia [69]
Arti visive [76]
Geografia [25]
Diritto [32]
Archeologia [31]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [23]
Religioni [22]

TOMAI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAI, Pietro Pietro Vaccari Giureconsulto, nato a Ravenna nella prima metà del sec. XV, morto forse in paese tedesco, poco dopo il 1508. Seguì gli studî a Padova, dove ebbe come maestro Alessandro [...] 1504-1506), e operette di modesto valore: Alphabetum aureum utriusque iuris (Colonia 1508, Lione 1511); Singularia iuris (Lubecca 1499); De legibus et consuetudinibus (Colonia 1594 e in Tractatus universi iuris, II, 381); De immunitate ecclesiarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Albèrto VII duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto VII duca di Meclemburgo Terzogenito (1486-1547) di Magnus II, cui succedette (1503) con lo zio Baldassarre (m. 1507) e i fratelli Erich (m. 1508) ed Enrico V (1479-1552); con questo, che introdusse nel Meclemburgo la Riforma [...] lasciandogli lo Schwerin e tenendo Güstrow. Alla fuga (1523) e alla prigionia (1531) di Cristiano II di Danimarca, pretese quel trono; s'impadronì, con l'aiuto di Lubecca, di Copenaghen (1535) ma, assediato, dovette capitolare (1536) a Cristiano III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – CRISTIANO III – COPENAGHEN – ENRICO V – SCHWERIN

RAZOUT, Jean-Nicolas, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZOUT, Jean-Nicolas, conte Generale francese, nato a Parigi l'8 marzo 1772, morto a Metz il 10 gennaio 1820. Abbandonato lo studio del diritto per la carriera delle armi, divenne amico e aiutante di [...] dello Stato maggiore dell'Augereau, e nel 1801 fu promosso colonnello. Diede prova di belle virtù militari ad Austerlitz e a Lubecca ove entrò per primo, il 6 novembre 1806; generale di brigata il 14 febbraio 1807 e barone dell'Impero, si segnalò ... Leggi Tutto

BERGEDORF

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina appartenente allo stato di Amburgo, a 17 chilometri a SE. di questa città; è ricordata per la prima volta nel 1162. Posta sulla sinistra della Bille (affluente di destra dell'Elba), presso il [...] i rappresentanti dei re danesi e dei duchi di Sassonia (1228-1420); fu poi presa dagli abitanti di Amburgo e di Lubecca, perché contrastava al loro commercio e appartenne fino al 1868 ad entrambe queste città; in quell'anno passò ad Amburgo insieme ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – LUBECCA – AMBURGO – FRISONI – ELBA

Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone

Enciclopedia on line

Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) [...] Ampliò verso oriente il ducato di Sassonia con diverse spedizioni contro gli Slavi, occupò l'odierno Meclemburgo, fondò Lubecca. Tutto preso dalla sua attività ducale, non seguì con entusiasmo la politica italiana del Barbarossa, rifiutandosi (1176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – FEDERICO BARBAROSSA – LEGA LOMBARDA – GERMANIA – LÜNEBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

Klaipėda

Enciclopedia on line

Klaipėda Klaipėda (ted. Memel) Città della Lituania (183.433 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima contea (5209 km con 378.221 ab. nel 2009). Sorse e si sviluppò attorno a una fortezza alla foce del fiume Nemunas [...] scalo commerciale e sede di industrie meccaniche, cantieristiche, tessili e del legno. La città ebbe nel 1258 il diritto di Lubecca; nel 1328 passò dai duchi di Curlandia alla sovranità dei Cavalieri teutonici; con la fine dell’Ordine (1525) entrò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – TERRITORIO DI MEMEL – CAVALIERI TEUTONICI – LITUANIA – LUBECCA

LINDLEY, William

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDLEY, William Ingegnere, nato a Londra il 7 settembre 1808, morto ivi il 22 maggio 1900. Fu discepolo di F. Giles e agli inizî della professione si dedicò alle costruzioni ferroviarie. Nel 1831 fu [...] assi, il cui tipo fu poi generalmente adottato dalle ferrovie europee. Diresse anche la costruzione della ferrovia Amburgo-Lubecca e operò il prosciugamento delle paludi di Hammerbrook. Dopo il grande incendio di Amburgo (1842) fu nominato consulente ... Leggi Tutto

Wallenstein, Albrecht von

Dizionario di Storia (2011)

Wallenstein, Albrecht von Generale boemo (Heřmanice, Boemia orientale, 1583-Cheb 1634). Nobile, nato protestante e poi convertito al cattolicesimo, acquisì una discreta fortuna per via di matrimonio [...] così la ribellione in Boemia e insieme al generale Tilly batté Cristiano IV di Danimarca, costringendolo alla Pace di Lubecca (1629). Il suo enorme potere personale e i suoi metodi sbrigativi di condotta delle operazioni gli attirarono l’ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – CATTOLICESIMO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallenstein, Albrecht von (2)
Mostra Tutti

CHORIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Già chiesa dei cisterciensi, in località Eberswalde (Brandeburgo), consacrata nel 1334, è, nella Germania del Nord, il più bello e più importante esempio di costruzioni in mattoni in stile gotico primitivo. [...] oltrepassa le navate, quasi fosse una parete ornamentale; caratteristica, questa, propria anche ad altre costruzioni a mattoni (Lubecca, Stralsund, Tangermünde, ecc.). Nell'interno le tombe dei margravî brandeburghesi. Oggi ne restano solo le rovine ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – EBERSWALDE – BERLINO – NAVATE

Rostock

Enciclopedia on line

Rostock Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] centro della città odierna) e la Neustadt. I monumenti più notevoli sono la chiesa di S. Maria, affine alle chiese gotiche di Lubecca (13°-15° sec.), la chiesa di S. Croce (14° sec.), il Palazzo Comunale (medievale, con parti del 18° sec.) e la sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WARNEMÜNDE – GERMANIA – GERMANIA – LUBECCA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostock (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
lubécchio
lubecchio lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali