• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [128]
Storia [69]
Arti visive [76]
Geografia [25]
Diritto [32]
Archeologia [31]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [23]
Religioni [22]

Thiébault, Paul-Charles-François-Adrien-Henri-Dieudonné, barone

Enciclopedia on line

Generale e scrittore francese (Berlino 1769 - Parigi 1846). Servì durante la Rivoluzione nell'armata del Nord, poi in quella del Reno, e quindi partì per l'Italia (1796); generale di brigata (1800), poi [...] in Spagna (1809), dove fu governatore della Biscaglia e della vecchia Castiglia; infine (1813), governatore di Amburgo e di Lubecca; sotto Luigi XVIII fu riassunto in servizio. Lasciò, fra l'altro: Recueil de pensées (1810); Influence d'une noblesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMOGÉNITURE – LUIGI XVIII – PORTOGALLO – BISCAGLIA – BERLINO

Sintenis, Renée

Enciclopedia on line

Sintenis, Renée Scultrice (Glatz 1888 - Berlino 1965). Studiò a Berlino, dove fu membro dell'Accademia delle arti fino alla sua destituzione da parte del regime nazista e dove, dopo il 1947, insegnò alla Hochschule für [...] bildende Künste. Il Museum Ludwig di Colonia conserva esemplari delle sue opere, segnate da un tenue espressionismo: bronzetti di animali e la Dafne (1930), commissionatale per il giardino del museo di Lubecca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – LUBECCA – BERLINO

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Adriano ALBERTI Francesco TOMMASINI * Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] . a monte del suo sbocco nel Baltico (Golfo di Riga), anello più orientale di quella catena di porti costituita da Brema, Amburgo, Lubecca, Danzica. Il Golfo di Riga, che s'interpone ben addentro fra le terre, è in genere poco profondo (al massimo 50 ... Leggi Tutto

KIEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Marcello MUCCIOLI Manlio Udina Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] difesa e dove agevole riusciva lo scambio fra terra e mare; essa ebbe però solo scarsa importanza in confronto ad Amburgo e Lubecca e nel 1860 aveva ancora soltanto 20 mila ab. Si risveglia poi rapidamente a partire dal 1864, in seguito al passaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEL (1)
Mostra Tutti

Dempsey, Sir Miles Christopher

Enciclopedia on line

Dempsey, Sir Miles Christopher Generale inglese (New Brighton, Cheshire, 1896 - Yattendon, Berkshire, 1969); si segnalò nella ritirata di Dunkerque (1940): operò con successo in Libia, Tunisia, Sicilia, Italia. Esperto in operazioni [...] fu chiamato (1944) in Gran Bretagna per preparare l'operazione "Overlord"; partecipò quindi alla presa di Caen e di Falaise e alla battaglia di Arnhem (1944), al forzamento del Reno, del Weser e dell'Elba (1945), e conquistò infine Amburgo e Lubecca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BERKSHIRE – BRIGHTON – AMBURGO – LUBECCA

CARSTENS, Jakob Asmus

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Sankt Jürgen (Schleswig) il 10 maggio 1754, morto a Roma il 25 maggio 1798. Dapprima commerciante, si recò poi a Copenaghen per dedicarsi alla pittura. Odiava gli studî accademici e l'apprendimento [...] della pittura. Nel 1783 cercò di andare a Roma ma giunto a Mantova dovette ritornarsene in patria; si fermò poi a Lubecca e a Berlino, e vi divenne professore dell'Accademia. Nel 1792 poté finalmente recarsi a Roma. Quivi, liberatosi d'ogni obbligo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ANTICHITÀ CLASSICA – IMPRESSIONISMO – COPENAGHEN – MEGAPENTE

HORSENS

Enciclopedia Italiana (1933)

HORSENS (A. T., 65) Hans W. Ahlmann Città della Danimarca, situata sulla costa oríentale dello Jütland, nella parte più interna del fiordo omonimo. Aveva 28.363 ab. nel 1930. Horsens è un'antica città [...] una propria zecca (1147-1157). Al principio dell'evo moderno i suoi commerci andarono crescendo, specialmente quelli con Amburgo, Lubecca, Brema, Amsterdam e con la Norvegia, e la città divenne una delle principali dello Jütland. Nel sec. XVII soffrì ... Leggi Tutto

KOLBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Quieta cittadina costiera della Bassa Pomerania (distretto di Köslin), 110 km. NE. di Stettino, sulla riva destra del fiume Persante, la cui foce è munita di [...] scambio di 110 mila tonn.). Oggi frequentata stazione balneare, Kolberg sorse nel sec. XIII per iniziativa di genti venute da Lubecca, ed ebbe nel passato importanza per il commercio del sale e come fortezza costiera. Il centro antico della città, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLBERG (1)
Mostra Tutti

BAGGE, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e ammiraglio svedese, nato nel 1502, morto nel 1577. Partigiano di Gustavo Vasa, combatté nel suo esercito distinguendosi nell'assedio di Halmstadt, ove seppe con astuzia salvare la città e mettere [...] flotta nelle guerre contro la Danimarca. Riportò nel 1563 una vittoria presso Bornholm sulle navi collegate danesi e di Lubecca; nel maggio 1564 combatté per tre giorni presso Øland contro i collegati, capitanati da Herluff Trolle, e venne sconfitto ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GUSTAVO VASA – DANIMARCA – BORNHOLM – LUBECCA

CELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] perché punto di passaggio di due strade commerciali frequentate di cui una conduce da Hannover a Luneburgo, mentre l'altra congiunge Lubecca alla Germania di SO. Il fatto che l'Aller è navigabile fino a Celle (piccolo porto) accresce i vantaggi della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – SACHSENSPIEGEL – LINEA LATERALE – LUNEBURGO – HANNOVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Vocabolario
lubécchio
lubecchio lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali