• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [128]
Storia [69]
Arti visive [76]
Geografia [25]
Diritto [32]
Archeologia [31]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [23]
Religioni [22]

Bagge, Jakob Tordsson

Enciclopedia on line

Bagge, Jakob Tordsson Generale e ammiraglio svedese (n. 1502 - m. Stoccolma 1577). Fu partigiano di Gustavo Vasa e combatté con valore nel suo esercito; creato contrammiraglio nel 1541, ebbe il comando di una flotta contro [...] la Danimarca; nel 1563, riportò una vittoria presso l'isola di Bornholm contro i Danesi, alleati alla città di Lubecca, ma l'anno successivo fu sconfitto dai collegati, fatto prigioniero e condotto in Danimarca. Fu liberato solo nel 1571. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GUSTAVO VASA – DANIMARCA – STOCCOLMA – BORNHOLM

Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi [...] e dal Wallenstein, si rifugiò nelle isole, dalle quali continuò a combattere, insieme al suo popolo. Nella pace di Lubecca (1629) riottenne il regno ma dovette rinunciare ai suoi piani tedeschi e abbandonare la guerra. Poi dovette fronteggiare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO II – PROTESTANTI – COPENAGHEN – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Schleswig-Holstein

Enciclopedia on line

Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] , peraltro in regresso, è parlata nelle isole omonime e lungo la costa del Mare del Nord. Le città principali sono la capitale, Lubecca e Flensburg. La città di Schleswig (24.029 ab. nel 2008) è un porto sul Baltico, situato in fondo alla stretta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FEDERICO VII DI DANIMARCA – ADOLFO VIII DI SCHAUMBURG – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleswig-Holstein (3)
Mostra Tutti

FISCHER, Edwin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pianista, nato a Basilea il 6 ottobre 1886, morto a Zurigo il 24 gennaio 1960. Dal 1896 al 1904 studiò al conservatorio di Basilea con Hans Hüber; passò poi al conservatorio Stern di Berlino, dove fu allievo [...] di Martin Krause. Dal 1926 fu direttore della Società musicale di Lubecca e dal 1928 direttore della Società Bach di Monaco. Concertista dotato di una irruente musicalità e di una calda comunicativa, acquistò presto fama internazionale quale ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – HANS HÜBER – PIANOFORTE – LUBECCA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER, Edwin (1)
Mostra Tutti

Bernardo di Anhalt duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Bernardo di Anhalt duca di Sassonia Figlio minore (n. 1140 circa - m. Bernburg 1212) di Alberto l'Orso, ereditò (1170) parte dell'odierna regione dell'Anhalt. Da Federico Barbarossa ricevette inoltre (1180) parte del ducato di Sassonia come [...] prestato contro Enrico il Leone. Dovette però lottare a lungo per assoggettare il paese, per l'opposizione dei vescovi di Lubecca e Ratzeburg e dei conti di Holstein, Ratzeburg e Schwerin (1183). Dei suoi due figli, Enrico ereditò l'Anhalt, Alberto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO – SCHWERIN – LUBECCA

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg Carlo Grünanger Poeta, nato a Bramstedt (Holstein) il 7 novembre 1750, morto a Sondermühlen presso Osnabrück il 5 dicembre 1819. Passò la giovinezza, [...] al ritorno in patria (gennaio 1776), insieme col fratello Christian (v.). Dal 1777 al 1781 fu ministro residente della città di Lubecca, e visse quindi, dal 1781 all'85, ad Eutin, in collaborazione letteraria col fratello, con l'amico Johan Heinrich ... Leggi Tutto

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE A. Tschilingirov (ted. Mecklenburg-Vorpommern) Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] del Brabante, mentre molte delle opere d'arte importate alla svolta tra i secc. 15° e 16° si devono ad artisti di Lubecca, tra gli altri al pittore Hans Kemmer, un allievo di Cranach il Vecchio, che realizzò gli sportelli dell'altare dei borgomastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] o in forma modificata, oppure le respingeva. Per ottenere dall'imperatore il privilegio del 1226, gli inviati della città di Lubecca dovettero intraprendere un lungo viaggio che dalla costa del Mar Baltico li portò fino a Borgo S. Donnino (Fidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ALOPEUS, Maksim Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] della cancelleria del Ministero degli affari esteri. Ambasciatore russo dal 1783 presso il vescovo di Lubecca, tornò poi in Russia e, con l'appoggio forse dello stesso conte Panin, divenne persona di fiducia del circolo politico del principe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BISCHOFFWERDER – ALESSANDRO I – M. ALOPEUS – ROSA-CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPEUS, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

BERTRAM di Minden

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTRAM di Minden D. Ricci Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] , nei registri amministrativi e nelle cronache di Amburgo per commissioni ufficiali.Nel 1375 è documentato un viaggio di B. a Lubecca, forse in concomitanza con i preparativi per la venuta di Carlo IV. Dal 1379 lavorò alla sua opera più importante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Vocabolario
lubécchio
lubecchio lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali