• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [128]
Storia [69]
Arti visive [76]
Geografia [25]
Diritto [32]
Archeologia [31]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [23]
Religioni [22]

LAST

Enciclopedia Italiana (1933)

LAST . a) Misura di capacità per aridi già usata nell'Europa settentrionale, con valori variabili da un minimo di hl. 16,69 (Danimarca) a un massimo di hl. 37,92 (Lubecca, per l'avena), ma per lo più [...] oscillanti intorno a hl. 30; in Gran Bretagna corrispondeva a 80 imperial bushels, o a hl. 29,08. b) Misura di peso usata specialmente per carichi di navi: così in Belgio (kg. 2000), negli Stati Uniti ... Leggi Tutto

MUNTHE, Axel

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNTHE, Axel Giuseppe GABETTI Scrittore svedese, nato a Oskarshamn il 31 ottobre 1857. Discende d'antica famiglia fiamminga, accolta nell'albo della nobiltà tedesca e passata, nel sec. XVI, da Lubecca [...] in Svezia. Studiò medicina a Parigi e fu medico della regina Sofia di Svezia, che assisté nei molti inverni da lei trascorsi a Roma. Durante la guerra mondiale si schierò appassionatamente da parte dell'Intesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNTHE, Axel (1)
Mostra Tutti

RUMOHR, Karl Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMOHR, Karl Friedrich von Hans Tietze Scrittore, nato il 6 gennaio 1785 a Reinhardsgrimma presso Dresda, morto il 25 luglio 1843 a Dresda. Passò quasi tutta la sua giovinezza a Lubecca; studiò a Gottinga [...] con J. D. Fiorillo e da ultimo a Dresda, ove si convertì al cattolicismo; dal 1805 intraprese numerosi viaggi in Italia e visse o nella sua proprietà a Rothenhausen oppure ad Amburgo, Monaco, Berlino e ... Leggi Tutto

Bugenhagen, Johann

Enciclopedia on line

Bugenhagen, Johann Riformatore, detto Pomeranus dalla sua patria (Wollin, Pomerania, 1485 - Wittenberg 1558). Umanista, ammiratore di Erasmo, fu dal 1522 uno dei protagonisti più efficaci e più attivi del luteranesimo (nel [...] Brunswick, ad Amburgo, a Lubecca, in Pomerania): fu vicino a Giovanni Federico di Sassonia, e passò (1537-39) in Danimarca, per l'istituzione di una Chiesa riformata. Polemizzò con lo Zwingli, nella controversia eucaristica (Contra novum errorem de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – WITTENBERG – DANIMARCA – POMERANIA – ZWINGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bugenhagen, Johann (1)
Mostra Tutti

FURTWÄNGLER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

FURTWÄNGLER, Wilhelm Musicista, nato in Berlino il 25 gennaio 1886, allievo di A. Beer-Walbrunn, di F. G. Rheinberger e di M. Schillings, diresse le orchestre dei teatri di Zurigo, di Strasburgo, di [...] Lubecca, di Mannheim; fu direttore del Tonkünstler-Verein di Vienna, dei Sinfoniekonzerte della Staatskapelle berlinese e dei Museumskonzerte di Francoforte. Alla morte di A. Nikisch (1922), venne chiamato alla direzione del Gewandhaus di Lipsia. ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – FRANCOFORTE – STRASBURGO – MANNHEIM – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURTWÄNGLER, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

KANNE

Enciclopedia Italiana (1933)

KANNE . Antica misura tedesca di capacità per liquidi. Il suo valore variava a seconda dei luoghi, oscillando da uno a 2 litri circa: Hannover l. 1,947; Baviera l. 1,069; Dresda l. 0,936; Lubecca l. [...] 1,863; Amburgo l. 1,975; ecc ... Leggi Tutto

Oldenburg

Enciclopedia on line

Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] rinunciò al ducato di Holstein-Gottorp. Nello stesso anno Paolo cedette l’O. a un suo cugino, Federico Augusto, vescovo di Lubecca, della linea cadetta di Holstein-Gottorp, sotto il governo del quale O. divenne ducato nel 1777. I duchi, perduto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – DUCATO DI SCHLESWIG – OMONIMO STATO – FEDERICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oldenburg (2)
Mostra Tutti

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] linea cioè da oriente ad occidente, da Novgorod fino a Bruges. Una gran parte delle merci preziose, che i mercanti di Lubecca traevano dalla Russia e dai paesi baltici, era esportata in occidente, e specialmente nelle Fiandre, per la via di Amburgo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

Witt, Jacob de

Enciclopedia on line

Witt, Jacob de Uomo politico olandese (Dordrecht 1589 - ivi 1674), padre di Johan e di Cornelis; per sei volte (1639-55) borgomastro di Dordrecht. Fu anche membro degli Stati generali e incaricato di missioni diplomatiche [...] in Svezia (1644) e a Lubecca (1653). Fautore della sovranità della provincia d'Olanda e degli Stati provinciali, fu rinchiuso, per ordine di Guglielmo II, nel castello di Loevestein. Dopo l'uccisione dei figli si ritirò dalla politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA D'OLANDA – DORDRECHT – LUBECCA – SVEZIA

STORM, Hans Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

STORM, Hans Theodor Giovanni A. AIfero Nato a Husum, nello Schleswig-Holstein, il 14 settembre 1817, morto a Hademarschen, il 4 luglio 1888. Trascorse la prima giovinezza e fece gli studî secondarî [...] a Husum e Lubecca, iscrivendosi quindi nel 1837 alla facoltà di legge dell'università di Kiel. Qui rimase, con l'interruzione di tre semestri a Berlino, fino al 1843, e strinse amicizia con Teodoro e Tycho Mommsen, con i quali pubblicò i suoi primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORM, Hans Theodor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Vocabolario
lubécchio
lubecchio lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali