La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] in Gran Bretagna, di José Luis Rodríguez Zapatero in Spagna e di José Sócrates Carvalho Pinto deSousa in Portogallo), rispetto ai tredici di Jospin tornavano dopo quattro anni al Palais de Matignon, avviando così la più lunga coabitazione tra ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] data al sarcofago di Dumio (Braga, Mus. D. Diogo deSousa), secondo la tradizione eseguito in occasione della morte di s. de Compostela 1982; M. Luis Real, O Romanico condal em Sao Pedro de Rates e as transformaçoes benedictinas do sec. XII, Póvoa de ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] 1931, p. 350; F.M. deSousa Viterbo, Diccionario historico e documental dos architectos, engenheiros e construtores portugueses ou a serviço de Portugal, II, Lisboa 1904, pp. 189-193; C. de Passos, Nicolau N. e Luís Chiari: artistas italianos que ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] di Cacela, Albufeira, Aljezur, São Braz de Alportel, Lagoa, São Martinho de Estoi, São Luis di Faro (Cabrita, 1940). Nella Fabri.
Il F., che nel 1799 aveva sposato Barbara deSousa Vieira (figlia di un ufficiale di corte), morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] imbarcò a Luanda il 6 luglio 1658 su un veliero inglese. La sua nave, che trasportava anche l’ex governatore Luís Martins deSousa Chichorro, fu attaccata da un corsaro olandese e Vagnucci arrivò a Lisbona, dopo essere stato abbandonato su un’isola ...
Leggi Tutto
SANTAREM
M.J. Pérez Homem de Almeida
SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali)
Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] Fonti inedite. - Luis Montes Mattoso, Santarém illustrada, Évora, Bibl. Pública, C III/2-4 (1738); id., Memorias sepulcrais do Real Convento de S. Francisco da vila de Santarém, Évora, Bibl. Pública (1755).
Fonti edite. - L. deSousa, História de S ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] ss.; F. Fonseca Benevides, O Real Theatro de S. Carlos de Lisboa, Lisboa 1883, passim;F. Sousa Viterbo, Diccionário... dos architectos... portuguezes..., I, Lisbõa 1899, pp. 213 s.; C. De Passos, N. Nasoni e Luis C. no Porto, in Brotéria, XIII (1931 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] il vantaggio iniziale di Beniamino Vignola era stato neutralizzato da Antonio Sousa.
Quella del 1984-85 fu una stagione magica per la Río de la Plata. Nel 1948, sotto la presidenza di Luis Valenzuela, la CSF (Confederación Sudamericana de Fútbol) ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] (Luzzana Caraci, 1996-1999, I, pp. 216-218). Nel settembre dello stesso anno delegò i propri affari ad Antonio deLuisSousa, svincolandosi a quanto pare dal gruppo dei mercanti-imprenditori fiorentini attivi a Siviglia.
Da allora non si hanno più ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Souto, Minho, 1590 - Madrid 1649). La sua vasta opera, uno dei migliori esempî di bilinguismo, fu scritta per la maggior parte in spagnolo e abbraccia i generi più diversi, da Epítome [...] molti giudizî, a raccolte di poesie come Fuente de Aganipe y rimas varias (7 voll., 1624-27). In portoghese scrisse i Comentários dos Lusíadas (2 voll., 1639) e i Comentários das rimas várias deLuísde Camões (5 voll., 1685-89), che costituiscono la ...
Leggi Tutto