TARN (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Fiume della Francia sud-occidentale' affluente di destra della Garonna. Nasce a m. 1550 dalla montagna della Lozère nelle Cevenne. Con un corso di km. 375, comprendente [...] un bacino di kmq. 14.850, passa attraverso i dipartimenti di Lozère, Aveyron, Tarn, Haute-Garonne e Tarn-et-Garonne. Alla confluenza col Tarnon, ove è già sceso a m. 520, inizia il suo pittoresco corso nella regione dei causses, i caratteristici ...
Leggi Tutto
(fr. Cévennes) Catena montuosa posta al margine sud-orientale del Massiccio Centrale francese; si estende con direzione NE dalla Montagne Noire ai Monti del Vivarais (S di Saint-Étienne), avendo come altezze [...] massime il Lozère (1699 m) e l’Aigoual (1565 m). L’altopiano che costituisce il Massiccio Centrale declina a SE con margine ripido; l’erosione esercitata dai corsi d’acqua che scendono al Mar Mediterraneo (Aldèche, Cèze, Gard, Vidourle, Hérault) vi ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] dei guanti di Grenoble.
Bibl.: E. A. Martel, Les Cévennes, Parigi 1890; Millau, capitale des Causses, Parigi 1926; E. Cord La Lozère, Causses et gorges du Tarn, Parigi 1900; E. A. Viré, Le Lot, Padirac, Rocamadour, Lacave, Parigi 1907; M. Boule, Les ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] dalle foci del Rodano allo stagno di Leucate. Comprende per intero gli attuali dipartimenti di Aude, Tarn, Hérault, Gard, Lozère e parte dei dipartimenti di Alta Garonna, Tarnet-Garonne, Ardèche e Alta Loira. Il vasto territorio (41.000 kmq. circa ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] e le Montagne d'Aubrac, i quali un tempo appartenevano alla Linguadoca ed ora fanno parte dei dipartimenti di Lozère e d' Ardèche.
Geologia e rilievo. - Lo sviluppo del vulcanismo è stato determinato da dislocazioni tettoniche avvenute nel Neogenico ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] . Nell’estate del 1868, in compagnia di Alberto Rovello, compì un viaggio di studio nella Francia meridionale, visitando le regioni della Lozère, del Puy-de-Dôme, della Loira e delle Bouches du Rhône. Nel 1869 ottenne il certificato di studio e compì ...
Leggi Tutto
GARONNA (A. T., 35-36)
Maurice Pardé
Fiume della Francia sud-occidentale; convoglia le acque del Bacino di Aquitania, compreso fra il Massiccio Centrale, i Pirenei e l'Oceano. Ha una lunghezza di 650 [...] il Lot, provenienti dal Massiccio Centrale.
Il Tarn, lungo 374 km., con un bacino di 15.569 kmq., nasce alla Lozère nel cristallino, traversa in un cañón le Causses calcaree, quindi in una valle ancora profonda il penepiano cristallino di Rouergue e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] miniere di Pontpéan (Ille-et-Vilaine) e di Pontgibaud (Puy-de-Dôme) e una certa quantità è data dai dipartimenti della Lozère, delle Alte Alpi, dell'Aveyron e della Corsica. La produzione totale, alquanto oscillante da un anno all'altro (11.800 tonn ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati quegli Ugonotti francesi della Linguadoca e del Vivarese, i quali presero le armi, dal 1702 al 1705, contro il re Luigi XIV, a difesa della libertà religiosa.
La guerra dei Camisardi [...] dirette contro i Camisardi, il quale faceva impiccare o imprigionare e torturare nella sua cura di Pont-de-Montvert (Lozère) quanti calvinisti poteva sorprendere. I Camisardi, riusciti, nella notte del 24 luglio 1702, a penetrare nell'abitazione dell ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] -et-Marne) benché residente e insegnante a Montpellier. Il 20 ag. 1360 ottenne l'aspettativa sul priorato vittorino della Canourgue (Lozère) che gli fu attribuito definitivamente il 12 nov.1362.
Il 19 nov. 1361, dopo aver ricevuto gli ordini maggiori ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...