• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [9]
Storia [8]
Musica [1]
Geografia [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Letteratura [1]
Trasporti [1]
Religioni [1]
Diritto [1]

WASSENAER

Enciclopedia Italiana (1937)

WASSENAER Adriano H. Luijdjens Nobile e antichissima famiglia olandese, i cui primi membri quasi leggendarî, sono noti assai prima che non fosse istituita la contea di Olanda. Dibbold W., figlio di [...] battaglia della seconda guerra anglo-olandese egli comandò una flotta di 103 navi da guerra e 30 navi ausiliarie presso Lowestoft; la sua nave ammiraglia De Eendragt, impegnata in combattimento con l'ammiraglia inglese il Royal Charles, saltò in aria ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – CONTEA DI OLANDA – LEEUWARDEN – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASSENAER (1)
Mostra Tutti

SUFFOLK

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFOLK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] (15.941); altri centri notevoli sono: Stowmarket (4245 ab.) e Woodbridge (4598) nell'interno, Yarmouth (60.710 ab.) e Lowestoft (44.326) sul mare; i due ultimi, importantissimi centri per la pesca delle aringhe e degli sgombri. Storia. - Nell'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFFOLK (1)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Grimsby e gettano le basi della fortuna di questi due porti pescherecci; introducono, nel 1862, la pesca a strascico a Lowestoft, porto da aringhe. Frattanto, armatori di Hull che vogliono andare sempre più lontano e restare quanto più è possibile in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

Drifters

Enciclopedia del Cinema (2004)

Drifters Geoff Brown (GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] rifiutarono di radunarsi in un banco per essere riprese, la troupe si spostò più a sud, nel mare davanti a Lowestoft, dove le aringhe si dimostrarono più collaborative. Le scene all'interno del peschereccio furono girate sulla terraferma al mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] seconda guerra con gli Inglesi, De Witt mostrò tutta la sua grande energia. La flotta, dopo la catastrofe di Lowestoft, fu immediatamente rinnovata; De Witt stesso, come deputato degli Stati generali, condusse la nuova flotta fuori dello Zuiderzee, e ... Leggi Tutto

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] ha un gran numero di porti minori, tra cui Dover e Plymouth per passeggieri e posta; Grimsby, Hull, Yarmouth, Lowestoft, Milford, Aberdeen porti pescherecci; Swansea per il carbone, rame e stagno; Newport per il carbone; Leith per il traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] , l'Inghilterra a Fulham (Londra) con G. Dwight, e poi a Bow, a Chelsea, a Derby, a Bristol, a Worchester, a Lowestoft, a Caughley, con un suo tipo speciale (porcellana calcarea o a ceneri di ossa, bone china). La porcellana dura. - Mancava a tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] un'intensa vita peschereccia, nella Granbretagna hanno il primo posto Grimsby e Hull, poi Aberdeen, Fleetwood, Milford, Yarmouth e Lowestoft. La Germania partecipa alla pesca, oltre che nel Mar del Nord, anche nel Mar di Norvegia, nel Mar Bianco e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in grande stile tra forze navali e aeree in forma diretta fu effettuata il 24 aprile (attacco navale contro Lowestoft e Varmouth); per le condizioni metereologiche fu tentata invano il 31 maggio nelle operazioni che diedero luogo alla battaglia ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali