• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [9]
Storia [8]
Musica [1]
Geografia [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Letteratura [1]
Trasporti [1]
Religioni [1]
Diritto [1]

TROMP, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMP, Cornelius Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Rotterdam il 9 settembre 1629, morto ad Amsterdam il 29 maggio 1691. Secondo figlio dell'ammiraglio Maarten Tr. (v.). Nel 1652 si distinse [...] 1662. Nel 1665, scoppiata la guerra contro l'Inghilterra, col grado di viceammiraglio si distinse nella disgraziata battaglia di Lowestoft (13 luglio). Il Tr. con poche navi impedì al nemico di annientare la squadra in ritirata: fu nominato tenente ... Leggi Tutto

Penn

Enciclopedia on line

Penn Ammiraglio (Bristol 1621 - Londra 1670). Nella guerra civile fu dalla parte del Parlamento, al comando di una nave nei mari d'Irlanda. Dopo il 1650 combatté nel Mediterraneo e nell'Atlantico i realisti [...] , visse privatamente in Irlanda. Poi (1660) offrì i proprî servigi a Carlo II, che (1665) lo nominò gran capitano nella seconda guerra anglo-olandese; partecipò all'infausta battaglia di Lowestoft (1665), dopo la quale non ebbe più comandi navali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – GIAMAICA – CARLO II – PORTLAND – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penn (1)
Mostra Tutti

YARMOUTH

Enciclopedia Italiana (1937)

YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48) Marina Emiliani Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] and Southern Railway; numerose linee di battelli, risalendo il Jare, la collegano a Norwick. Yarmouth, al pari di Lowestoft, fu bombardata dagli incrociatori da battaglia tedeschi il 25 aprile 1916. Yarmouth era base dei sommergibili inglesi, che di ... Leggi Tutto

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte Guido Almagià Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] aprile del 1777, sostenne gli esami per il passaggio a luogotenente di vascello. Fu successivamente a bordo della fregata Lowestoft destinata alle Indie Occidentali, e del Bristol, nave ammiraglia di sir Peter Parker. Questi, che lo prese a benvolere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte (2)
Mostra Tutti

LAWSON, Sir John

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWSON, Sir John Ammiraglio inglese del sec. XVIII. S'ignora quando sia nato. Nel 1642 si arruolò al servizio del parlamento, comandò sino al 1645 la Covenant of Hull ed ebbe poi altri incarichi a bordo, [...] coste africane, catturò varî bastimenti e fece molti prigionieri. Riprese tale campagna nel 1664, ma fu richiamato. Nella guerra anglo-olandese, alla battaglia di Lowestoft (3 giugno 1665), venne ferito mortalmente. Morì il 29 giugno a Greenwich. ... Leggi Tutto

Rupèrto, principe e conte palatino del Reno, duca di Baviera

Enciclopedia on line

Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] del Consiglio privato. Nella guerra anglo-olandese del 1665-67 R. ebbe il comando della flotta con la quale batté gli Olandesi a Lowestoft (1665); l'anno dopo fu spedito di rincalzo a G. Monk, per impedire che M. A. de Ruyter distruggesse la flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DI CORSA – ROBERT BLAKE – AMMIRAGLIATO – MANIERA NERA

Witt, Johan de

Enciclopedia on line

Witt, Johan de Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] 'Inghilterra e specialmente della Francia. Scoppiata la seconda guerra con gli Inglesi (1665-67), dopo la sconfitta subita a Lowestoft (1665), la flotta fu immediatamente ricostruita e lo stesso de W., come deputato degli Stati generali, condusse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GUGLIELMO D'ORANGE – TRIPLICE ALLEANZA – GRAN PENSIONARIO – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witt, Johan de (1)
Mostra Tutti

SANDWICH, Edward Montagu, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDWICH, Edward Montagu, conte di Florence M. G. Higham Ammiraglio inglese, nato nel 1625, morto nel 1672. Fu uomo di azione piuttosto che uomo di stato e negli affari politici egli non chiedeva altro [...] spedizione contro i pirati algerini nel 1661, scortò Caterina di Braganza che veniva in Inghilterra nel 1662, combatté a Lowestoft nel giugno 1665 e nella seconda spedizione di quell'anno ebbe il comando della sfortunata missione a Bergen, dove le ... Leggi Tutto

HARWICH

Enciclopedia Italiana (1933)

HARWICH (A. T., 47-48) Camillo MANFRONI Wallace E. Withehouse Città marittima dell'Inghilterra, nella contea di Essex, situata all'imbocco degli estuarî riuniti dei fiumi Stour e Orwell. Ha 12.700 ab. [...] con Harwich è il popolare centro balneare di Dovercourt, che si stende lungo mare aperto. Battaglia di Harwich o di Lowestoft. - Molti scontri navali ebbero luogo all'altezza del porto di Harwich, specialmente durante le guerre anglo-olandesi. Il ... Leggi Tutto

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] squadra agli ordini immediati di Giacomo di York (futuro re Giacomo II). Nel giugno dello stesso anno, non lontano da Lowestoft, le due armate nemiche si scontrarono. La battaglia si chiuse con una disfatta degli Olandesi, che vi perdettero 19 navi ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali