• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [39]
Letteratura [23]
Cinema [19]
Astronomia [14]
Arti visive [9]
Storia [8]
Fisica [7]
Geografia [5]
Teatro [7]
Astrofisica e fisica spaziale [5]

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] rivista Poetry (fondata nel 1912 a Chicago da H. Monroe), tutta una serie di poeti ancora semisconosciuti, tra cui A. Lowell, H. Doolittle e lo stesso T.S. Eliot. Considerato la figura di maggior peso della poesia americana del Novecento (premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

THOREAU, Henry David

Enciclopedia Italiana (1937)

THOREAU, Henry David Kenneth McKenzie Scrittore americano, nato a Concord il 12 luglio 1817, morto ivi il 6 maggio 1862. Laureato alla Harvard University, amico intimo di Emerson e dei trascendentalisti, [...] , 1882; E. W. Emerson, 1917; L. Bazalgette, Parigi 1925; J. B. Atkinson, H. Th. the Cosmic Yankee, New York 1927. V. anche: J. R. Lowell, My Study Windows, New York 1899; A. Benedetti, E. D. Th. il solitario di Walden, in Nuova Antol., 16 marzo 1919. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOREAU, Henry David (2)
Mostra Tutti

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] , con dodici nominations di cui ben quattro trasformatesi in Oscar: nel 1934, per Morning glory (1933; La gloria del mattino) di Lowell Sherman, nel 1968, per Guess who's coming to dinner (1967; Indovina chi viene a cena) di Stanley Kramer, nel 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – VINCENTE MINNELLI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

imagismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario (ingl. imagism) sorto a Londra tra il 1912 e il 1914. Suo iniziatore fu E. Pound che, in un articolo apparso nel 1913 sulla rivista statunitense Poetry (A few don’ts by an imagiste; [...] , H. D., D.H. Lawrence, T.S. Eliot, J. Joyce, W.C. Williams e dello stesso Pound. Questi nello stesso anno si allontanava dal movimento, che continuava, con la pubblicazione di altre antologie, sotto la guida della poetessa statunitense A. Lowell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: POESIA ROMANTICA – LONDRA

Boston

Enciclopedia on line

Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] ), la seconda per grandezza degli USA; lo I. Stewart Gardner Museum (1903); il Museum of Fine Arts (1915, G. Lowell). Un’intensa attività progettuale ha sempre caratterizzato e rinnovato la città: City Hall (1967, Kallman, McKinnell & Knowles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – OCEANO ATLANTICO – MASSACHUSETTS – JOHN WINTHROP – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boston (3)
Mostra Tutti

CIVITALI, Matteo di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] stupendo fregio tombale con profilo virile; il Kaiser-Friedrich Museum di Berlino ha un medaglione muliebre, e la collezione Lowell Gardner a Boston, il commovente gruppo della Vergine che adora il Bambino. Molte opere ascritte al C. nelle collezioni ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACCIO DA MONTELUPO – VILLA COLLEMANDINA – PALAZZO PRETORIO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITALI, Matteo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

TORREGIANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREGIANI, Pietro Filippo Rossi Scultore, nato a Firenze nel 1472, morto a Siviglia nel 1528. Frequentò la scuola che Lorenzo il Magnifico teneva nel giardino mediceo di S. Marco e vi ebbe un diverbio [...] da Montefeltro duca d'Urbino col motto dell'Ordine della giarrettiera, per analogia con un medaglione in bronzo di sir Thomas Lowell che è a Westminster. Bibl.: G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 355 segg.; Ch. C. Perkins, Les ... Leggi Tutto

Oxford Dante Society

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oxford Dante Society Eric R. Vincent Dante Society La più antica società dantesca inglese venne fondata il 24 novembre 1876 fra i professori dell'università di Oxford. Dapprima ebbe dieci membri, poi [...] e molti altri, tra cui R.W. Church, J.A. Symonds, G.W. Warren lord Vernon, J. Ruskin, W.E. Gladstone, J.R. Lowell, C.E. Norton. Intensa è stata l'attività scientifica della O.D.S.; basterà ricordare che molti saggi pubblicati dal Moore nei quattro ... Leggi Tutto

Il romanzo e l'industria, la lezione di Dickens

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Gardini Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] e per di più pazzoide protagonista del Memoriale di Paolo Volponi. Non a caso, dopo aver visitato una certa fabbrica a Lowell, negli Stati Uniti, dove l’ha portato il desiderio di trovare una società migliore di quella della madrepatria, Dickens ... Leggi Tutto

UNRRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNRRA Paolo CONTINI . Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] dello Stato di New York, da Fiorello H. La Guardia, ex-sindaco della città di New York, e dal generale americano Lowell W. Rooks. Le spese operative dell'UNRRA furono finanziate da due contributi da parte dei 32 stati membri che non avevano subìto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE SOVIETICA – BANCA D'ITALIA – NAZIONI UNITE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNRRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali