GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] al terzo decennio. È il caso della Giuditta e Oloferne e della Decollazione del Battista alla Galleria dell'Accademia Tadini di Lovere, date al Cerano per poi passare alla scuola o a Giovanangelo Ferrario, e infine connesse alla pala di Cheglio di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] privo dell'aiuto di "garzoni" e assistenti.
Nel 1474 Matteo prese come apprendista Ambrogio Bevilacqua; nel 1479 Guido Antonio da Lovere entrò nella sua bottega, seguito nel 1480 e nel 1481, rispettivamente, da due fratelli di sua moglie, Francesco e ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] impaginazione, le figure dipinte in un soffitto di analogo soggetto affrescato nella chiesa di S. Maria a Valvendra di Lovere, in un ciclo riferito, per la presenza della firma, a Ottavio Viviani (1646): quest'ultimo pittore tuttavia è documentato ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] per inciso, il corpus di disegni dell'artista rintracciati presso l'Accademia Carrara di Bergamo, l'Accademia Tadini di Lovere e una collezione privata.
In questi ultimi quadri si riscontra, pur nella perdurante teatralità dell'insieme, un minor ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 'inadeguatezza degli artefici (ibid., pp. 17 s., 202). Nel 1522 sotto la direzione dell'intarsiatore Giovan Francesco Capoferri di Lovere e con la collaborazione per la carpenteria e l'intaglio di Giovanni Belli di Ponteranica, si avviò il nuovo coro ...
Leggi Tutto
non binario
(non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello femminile....
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...