Composto chimico di formula C24H36O5, isolato da Aspergillus terreus e da altri funghi, e prodotto anche per via sintetica nel corso degli anni 1980. Polvere bianca, insolubile in acqua, poco solubile in etanolo e metanolo. È stato il primo farmaco della famiglia delle statine a essere estesamente usato nel trattamento dell’ipercolesterolemia ...
Leggi Tutto
statina
Matilde Manzoni
Molecola ad attività ipocolesterolemica che trova largo impiego a fini terapeutici, nell’ambito del controllo dei fattori di rischio associati alle patologie cardiovascolari. [...] di Streptomyces, e la simvastatina è il prodotto di un processo di semisintesi per modificazione della lovastatina. Atorvastatina, fluvastatina, pitavastatina e rosuvastatina sono invece il risultato di processi di sintesi chimica.
→ Microbiologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] di farmaci di questo tipo è quella delle statine. I prodotti naturali compactina (o mevastatina) e mevinolina (o lovastatina) sono stati isolati da alcune particolari specie di funghi verso la metà degli anni Settanta; essi hanno mostrato un ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di ridurre il colesterolo totale e LDL e, in alcuni casi, di aumentare il colesterolo HDL. Alcuni farmaci (niacina, lovastatina, simavastatina e resine) si sono dimostrati sicuri anche nell'ambito di un trattamento a lungo termine e hanno evidenziato ...
Leggi Tutto