• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

BES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994 BES (v. vol. II, p. 66) A. M. Bisi Egitto. - Benché divinità diffusissima e di grande popolarità, l'origine e la genesi di B. restano ancora materia di discussione. Un'impostazione [...] , pp. 401-419; M. Malaise, Bès et Béset ..., in «Anges et Démons». Actes du Colloque de Liège et de Louvain-La-Neuve 1987, Lovanio 1989, pp. 53-67. L'origine autoctona di B. è stata propugnata da J. Romano, The Origin of the Bes-Image, in BEgNewYork ... Leggi Tutto

QUINTO FIORENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTO FIORENTINO G. Caputo Zona della pianura dell'Arno, sulla destra di questo fiume, ad occidente di Firenze, corrispondente al quinto miglio della strada romana, nota per due sepolcri etruschi a [...] della cupola, in Arte antica e moderna, 1958, 3, pp. 203-215; G. Caputo, Gli "athyrmata" orientali e la via dell'Arno e transappenninica, ibid., 1962, 18, pp. 58-72; id., I vetri della tholos della Montagnola, in Miscellanea F. De Ruyt, Lovanio 1963. ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] deterministiche del protestantesimo, furono le controversie sorte anzitutto in Belgio, di Michele Baio professore dell'università di Lovanio (baianismo), poi di Giansenio, vescovo di Ypres, col suo famoso Augustinus, di cui furono poi condannate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

LIEGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Romeo MELLA F. L. GANSHOF Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] Lorena. I vasti dominî delle abbazie di Nivelles e di Gembloux, di cui erano procuratori (avoués) i conti di Lovanio, furono definitivamente perduti nel sec. XII e vennero a far parte integrante del Brabante. Della contea di Brunnengruz i vescovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBANO Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Stefania Benvenuto Angela Prudenzi (XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330) Dati attendibili [...] , Le temple d'Amrith dans la pérée d'Aradus, Parigi 1985; Phoenicia and its neighbours, a cura di E. Gubel, E. Lipiński, Lovanio 1985; B. Koehl, Sarepta-III, Beirut 1985; H. Seeden, Lebanon's past today, in Berytus, 35 (1987), pp. 5-12; A. Ciasca ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIONAMENTO STATISTICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – NUNZIO APOSTOLICO – GUERRA DEL GOLFO – ALĪ AḤMAD SA῾ĪD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

OTTENTOTTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTENTOTTI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] (importante); G. H. Schils, Grammaire complète de la langue des Namas, Lovanio 1891 (esposizione ampia e chiara); id., Dictionnaire étymologique de la langue des Namas, Lovanio 1894 (la parte etimologica è priva di valore); W. Planert, Handbuch der ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – APOFONIA VOCALICA – COLONIA DEL CAPO – LINGUE CAMITICHE – LINGUA OLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTENTOTTI (1)
Mostra Tutti

RORE, Cyprien de

Enciclopedia Italiana (1936)

RORE, Cyprien de Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] voci (G. Scotto); nel 1566 il quinto libro dei Madrigali a 5 voci (A. Gardano); nel 1573 Sacrae Cantiones (Lovanio); nel 1593 Salmi e Magnificat (Venezia); nel 1595 altre Sacrae Cantiones. Già alcune di queste pubblicazioni comprendono anche qualche ... Leggi Tutto

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] dal clero cattolico; per dedicarsi al sacerdozio bisognava frequentare per due anni il Collegium philosophicum statale creato a Lovanio; la lingua olandese fu proclamata unica lingua ufficiale (26 ottobre 1822); gl'impiegati e gli ufficiali erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

LIBERIO papa

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERIO papa Mario Niccoli Pontificò dal 17 (?) maggio 352 al 24 settembre 366, data della sua morte. Romano, eletto vescovo alla morte di Giulio I, l'inizio del suo pontificato segue di appena un anno [...] ), v. E. Caspar, in Zeitschr. f. Kirchengesch., XLVI (1927), pp. 346-355; B. Botte, Les origines de Noël et de l'Épiphanie, Lovanio 1931, pp. 32-29, che sono i due più recenti scritti sulla questione, che sembra vada risolta in senso negativo, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIO papa (3)
Mostra Tutti

EXEQUATUR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche. Misure siffatte [...] dell'11 febbraio 1929. Bibl.: B. Z. van Espen, Tractatus de promulgatione legum ecclesiasticarum, in Opera omnia, Lovanio 1721, II; Wanner Hoefelin, De placeto ecclesiastico, Dilling 1782; C. Tarquini, Dissertatio de regio placeto, Roma 1852 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – ALFONSO V DI ARAGONA – MARTINO I DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali