• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

ENRICO di Gand

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo, detto doctor solemnis, nato a Gand verso il principio del sec. XIII, morto a Parigi o a Tournai il 29 giugno 1293. S'ignora il suo nome di famiglia, falsa essendo la notizia che appartenesse ai [...] recherches sur H. d. G., Gand 1888; M. de Wulf, Hist. de la philos. scol. dans les Pays-Bas et la principauté de Liège, Lovanio 1895, pp. 46-272; id., Histoire de la phil. en Belgique, Bruxelles 1910, pp. 80-116; J. Lichterfeld, Die Ethik H. v. G.s ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – ARCIDIACONO – DUNS SCOTO – INTELLETTO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Gand (2)
Mostra Tutti

LAVELLE, Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVELLE, Louis Vittorio STELLA Filosofo e moralista francese, nato a Saint-Martin-de-Villeréal il 15 luglio 1883, morto il 1° settembre 1951. Studiò all'università di Lione, ove ebbe tra i maestri Arthur [...] dans la philosophie de L. L., Parigi 1957; J. École, La métaphysique de l'Être dans la philosophie de L. L., Lovanio 1957; Autorî vari, in Les études philosophiques, fasc. dedicato al Lavelle, genn. 1958; W. Piersol, La valeur dans la philosohpie de ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – METAFISICA – FILOSOFIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVELLE, Louis (2)
Mostra Tutti

UMBERTO di Silva Candida, cardinale

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO di Silva Candida, cardinale Enrico CARUSI Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] della parte romana ortodossa. Bibl.: Oltre L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali della S. R. C., I, 1792, pp. 105-108, cfr. A. Flicke, La réforme grégorienne, I Lovanio-Parigi 1924; A. Michel, Humbert und Kerullarios, Paderborn 1925, 1934. ... Leggi Tutto

APPARITORE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Da adpareo si chiamò apparitor il lictor proximus, cioè quello dei littori che precedeva immediatamente il magistrato supremo. Di poi, il nome fu comune non solo per tutti i littori, ma anche per gli [...] pubblica fede. Bibl.: P. Willems, Le droit public romain, depuis l'origine de Rome jusqu'à Constantin le Grand, 3ª ed., Lovanio 1874, p. 570 segg.; Decr. Greg. IX, II, xxvii, de exec. sent.; Droste e Messner, Canonical Procedure, New York 1886; Blat ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – TERTULLIANO – NEW YORK – ACCENSI – VULGATA

STEFANO X papa, venerabile

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO X (o IX) papa, venerabile Mario Niccoli Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] 1892, p. 278; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 553-56; Patrol. Lat., CXLIII, coll. 865-883; Cl. Robert, Le pape Étienne IX, in Revue des questions hist., XX (1876), pp. 49-76; A. Fliche, La réforme grégorienne, I, Parigi-Lovanio 1924, passim. ... Leggi Tutto

Ordini religiosi e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ordini religiosi e scienza Federica Favino Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] e a sua volta professore di matematica ad Anversa (dal 1618 al 1620, dove creò anche un’accademia di matematica), e a Lovanio. Ad Anversa fu insegnante di Jean-Charles de La Faille (1697-1652), il quale divenne a sua volta professore di matematica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Filippo Crucitti Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] della Compagnia di Gesù, fece condannare con un decreto dell'Inquisizione 65 delle 100 proposizioni probabiliste redatte dall'Università di Lovanio. Il G. se ne felicitò con il papa e gli suggerì altre proposizioni che, a suo giudizio, meritavano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FRANCESCO ADRIANO CEVA – ORDINE DEI DOMENICANI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

FAVORITI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORITI, Agostino Rosario Contarino Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti. Recatosi a Roma, [...] , nella questione delle regalie al fine di non arrivare al completo blocco delle trattative, poi nei rapporti con i lovanisti, raffreddati allorché costoro non risposero con l'unanimità da lui voluta all'invito di protestare contro le decisioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAGAGGINI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena) Maria Paiano il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta. Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] di studi teologici (1931-35), ricevette l’ordinazione sacerdotale. Tra il 1935 e il 1936 tornò in Belgio, a Lovanio, per approfondire gli studi teologici e, tornato a Roma, fu nominato vicerettore del Pontificio collegio greco (1936-42). Continuò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ORDINARIO DELLA MESSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II

PYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996 PYLOS (v. vol. VI, p. 566) C. W. Shelmerdine Dopo la pubblicazione del palazzo di Epano Englianòs, che comprende alcune ulteriori indagini nella città bassa, ricognizioni [...] . W. Shelmerdine, T. G. Palaima, Pylos Comes Alive, cit., passim·, A. Morpurgo Davies, Y. Duhoux (ed.), Linear Β: A 1984 Survey, Lovanio 1985, passim;J. T. Killen, J. L. Melena, J. P. Olivier (ed.), op. cit., passim; S. Deger-Jalkotzy, Landbesitz und ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali