• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

BERNETTI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Fermo il 29 dicembre del 1779, morto ivi il 21 marzo 1852. Si diede fin da giovane agli studî legali e frequentò con successo l'avvocatura pontificia. Si recò quindi in Francia con lo [...] ufficio. Il B. fu al fianco di Pio IX nel torbido 1848 e lo accompagnò a Gaeta nel novembre di quell'anno. Bibl.: Brevi memorie del card. T. B., Pesaro 1852; Elogio funebre del cardinale T. B., Loreto 1853; Biographie du card. T. B., Lovanio 1852. ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – AVVOCATURA – CARDINALE – AUSTRIA – CARLO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNETTI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ELISEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico armeno del sec. V d. C.; descrisse la lotta dell'Armenia cristiana contro la Persia mazdeista (449), la morte di Vartan e dei suoì commilitoni e il martirio di un intero popolo che, schiacciato [...] da ricordare: J. Nirschl, Lehrbuch der Patrologie und Patristik, III, pp. 251-262, con estratti dalle opere teologiche e dalla storia di E., tradotti dal Vetter; F. Neve, L'Arménie Chrétienne et sa littérature, Lovanio 1886, p. 399 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – MAZDEISTA – GHAZIKIAN – ARMENIA

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] in Italia sulle colonne de «La civiltà cattolica» del 1883, riprendendolo da Charles Périn, professore all’Università cattolica di Lovanio, nel presentarne un saggio del 1881 che intendeva mettere in guardia contro la minaccia che le dottrine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Alexander Koller Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del G. - da un breve papale. Un problema della nunziatura del G. era il conflitto con l'Università di Lovanio relativamente al conferimento di benefici. La questione aveva provocato tensioni tra l'Università e il principe vescovo di Liegi. Nel 1709 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – GRANDUCATO DI LITUANIA

BUSCA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Ignazio Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] di numerosi conventi, ritenuti inutili, continuando quella riforma ecclesiastica che culminerà nella creazione del seminario generale di Lovanio. Mentre a Vienna il nunzio Garampi era portavoce della protesta della S. Sede, duramente respinta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FILOSOFIA DEI LUMI – NUNZIO APOSTOLICO

MINIO PALUELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO PALUELLO, Lorenzo. Francesco Santi – Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] . Fonti e Bibl.: Documentazione sulla vita del M. è raccolta in parte presso gli archivi dell’Aristoteles Latinus a Lovanio, ma soprattutto a Firenze, presso la Fondazione Ezio Franceschini, cui è stata affidata, insieme con la sua biblioteca, dai ... Leggi Tutto

intenzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

intenzione Tullio Gregory Nella sua accezione più generale D. usa il termine i., sia nella forma volgare che latina (intentio), nel senso di " orientamento del pensiero o della volontà verso un fine [...] existit in anima, sed forma ") e il commento di Temistio a questo luogo (Themistii De Anima, ediz. G. Verbeke, Lovanio-Parigi 1957, 257-258): " bene igitur dicitur omnia entia esse animam, quoniam species omnium entium accipit intellectu et sensu, et ... Leggi Tutto

BERNIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Antonio Clara Gennaro Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] Marchi, Maffeo Vegio, Catone Sacco, il Guarino e Giuseppe Brippi (la seconda edizione del De voluptate del Valla è edita a Lovanio nel 1483 e a Colonia nel 1509: parte della prefazione si legge in R. Sabbadini, Cronologia della vita del Panormita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moneo, Jose Rafael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moneo, Jose Rafael Moneo, José Rafael. – Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Fedele alla lezione del modernismo novecentesco nella ricerca di una coerenza interna tra forma, struttura e partito architettonico, [...] fortezza medievale in un disegno unitario rispettoso dell’impianto originario; la Biblioteca Arenberg dell'università cattolica di Lovanio (1997-2002), completamento di un vecchio convento risolto in una precisa dialettica fra misurata severità dei ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MUSEO DEL PRADO – UNIONE EUROPEA – RHODE ISLAND – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneo, Jose Rafael (2)
Mostra Tutti

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] di madama la marchesa di Rochefort a madama la contessa di Molle... sulla condotta de' direttori della setta giansenistica, Lovanio. Ancora diretta contro il Molinelli fu la Confutazione di un libello intitolato "Avviso al pubblico in difesa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali