• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

DENIFLE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, teologo e polemista, nato a Imst nel Tirolo il 16 gennaio 1844, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1905. Entrato fra i domenicani nel 1861 a Graz, fece i suoi studî a Graz, a Roma, e a S. [...] in rationalisticher Beleuchtung, Magonza 1904. Bibl.: J.P. Kirsch, Le R.P.H. Denifle, in Revue d'hist. ecc., VI, Lovanio 1905, p. 3 segg.; M. Grabmann, H. Denifle O.P. Eine Würdigung seiner Forschungsarbeit, Magonza 1905; Analecta Ord. Praed., VII ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TEOLOGIA MISTICA – DOMENICANI – MARSIGLIA – TEOLOGIA

CURULE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Fu l'appellativo delle magistrature romane che ebbero per comune insegna la sella curūlis. Con l'espressione curules magistratus si designò l'insieme delle più alte magistrature dello stato a cominciare [...] capitale, quale semplice distinzione. Bibl.: Th. Mommsen, Römische Staatsrecht, 3ª ed., Lipsia 1887, I, p. 399 segg.; H. Jordan, in Hermes, VIII (1874), pp. 217, 222; P. Willems, Le Sénat de la République romaine, Lovanio-Prigi 1878, I, pp. 132, 136. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – SELLA CURŪLIS – TOGA PRETESTA – DECEMVIRI

PRUDENZIO di Troyes

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUDENZIO di Troyes Gerardo Bruni Scrittore medievale, fiorito nel sec. IX. Di nobile famiglia spagnola, il suo nome di battesimo fu Galindo. Ancora adolescente, andò a stabilirsi in Francia, dove compì [...] ., sept. VI, 275-8) e alcune poesie. Tutte le sue opere sono stampate in PL., CXV, 971-1458; le sue poesie in Mon. Germ. Hist. Poetae lat., II, 679 segg. Bibl.: Per la controversia sulla predestinazione, M. Cappuyns, Jean Scot Erigène, Lovanio 1933. ... Leggi Tutto

Aristotele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles) Maria C. De Matteis** Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] latino, in Atti del IX Congr. naz. di filos., Padova 1934, 189-207; M. De Wulf, Histoire de la philosophie médiévale, Lovanio 19366, t. II; M. Grabmann, I divieti ecclesiastici di A. sotto Innocenzo III e Gregorio IX, Monaco 1941; B. Nardi, Nel ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – FILIPPO IL MACEDONE – GIOVANNI DI JANDUN – INTELLETTO AGENTE – ANDRONICO DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristotele (9)
Mostra Tutti

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] di limitare le pretese arciducali sulla nomina dei vescovi, sulle assegnazioni dei benefici e vigilò sulle importanti prerogative dell'università di Lovanio. Si recò ad Anversa, ad Arras, a Liegi, a Namur, a Tournai, a Cambrai, a Calais, a Lilla, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

SPINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giuseppe. Giulio Sodano – Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] S. Sede. Spinelli riuscì a bloccare quella deliberazione. Ottenne poi sia di far escludere dall’Università di Lovanio l’illustre giurista Zeger Bernhard Wan-Espen, giansenista e sostenitore dell’arcivescovo scismatico van Steenoven, sia che nessun ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – CHIESA VETEROCATTOLICA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ALBERTO d'Asburgo, arciduca, principe sovrano dei Paesi BAssi cattolici

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] diede valido impulso allo sviluppo delle scienze e delle arti; sotto di lui salì a gran rinomanza l'università di Lovanio, mentre Rubens continuava la tradizione gloriosa dell'arte fiamminga. Morì allo scadere della tregua, e fu sepolto a Bruxelles ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – FILIPPO II DI SPAGNA – AMBROGIO SPINOLA – MARIA D'AUSTRIA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO d'Asburgo, arciduca, principe sovrano dei Paesi BAssi cattolici (2)
Mostra Tutti

GADAMER, Hans Georg

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GADAMER, Hans Georg Valerio Verra Filosofo tedesco, nato a Marburgo l'11 febbraio 1900. Dopo essersi laureato in filosofia con Natorp nel 1922, ha studiato filologia classica e successivamente ha conseguito [...] Methode, Tubinga 1960,19723 (trad. it. Milano 1972, con ampia bibl.), e inoltre in Le problème de la conscience historique, Lovanio 1963 (trad. it. Napoli 1969), nella raccolta Kleine Schriften, 3 voll. Tubinga 1967-72 e in Vernunft im zeitalter der ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FILOSOFIA LINGUAGGIO – FENOMENOLOGIA – ERMENEUTICA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADAMER, Hans Georg (2)
Mostra Tutti

GUERRERO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRERO, Francisco Guido Pannain Compositore, figlio del pittore Gonzalo Sánchez G., nacque nel maggio 1527 a Siviglia, dove morì l'8 novembre 1599. Venne educato alla musica dal fratello Pedro, favorevolmente [...] , in Italia. Fra le più notevoli vanno ricordate: Sacrae cantiones vulgo Motecta nuncupata 4 et 5 vocibus, Siviglia 1555; Magnificat, Lovanio 1563; Messe, I e II libro, Parigi 1566 e Roma 1582; Liber vesperarum, Roma 1584. La sua messa più ammirata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRERO, Francisco (1)
Mostra Tutti

PONZO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONZO, Mario Ernesto Valentini Psicologo, nato a Milano il 23 giugno 1882, morto a Roma il 9 gennaio 1960. Discepolo e poi assistente di Federico Kiesow, insegnò psicologia a Roma dal 1931 al 1952. [...] , neurologia e psichiatria,. VIII (1947); Formes et effects polychromatiques, in Miscellanea psychologica A. Michotte, Lovanio 1947; Psicologia dell'azione e comprensione della personalità, in IX Congresso internazionale di psicotecnica, Berna 1949 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO KIESOW – PSICOTECNICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZO, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali