• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

Bologna, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bologna, processo di Paolo Guerrieri Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione [...] incontro tenutosi a B., i ministri si sono riuniti a Praga (2001), Berlino (2003), Bergen (2005), Londra (2007), Lovanio (2009) e Bucarest (2012). Obiettivi della dichiarazione di Bologna In occasione della dichiarazione di Bologna del 1999, sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – BUCAREST – BERLINO – LOVANIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna, processo di (1)
Mostra Tutti

Nicomachum, Ad

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nicomachum, Ad Enrico Berti Il titolo di ad Nicomachum con cui D. cita talora l'Etica Nicomachea di Aristotele (v. ETICA), si riferisce a colui che nel Medioevo era ritenuto il suo destinatario. La [...] sia stato non il destinatario, ma il primo editore dell'opera (cfr. R.A. Gauthier, in Aristote, L'Ethique à Nicomaque, I, Lovanio-Parigi 1958, 55). Il titolo ad N. ricorre in D. dodici volte, di cui undici nella Monarchia, dóv'è l'unico usato per ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPONOMASTICA Giovan Battista Pellegrini (XXXIV, p. 7) Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] ), Berna (1975), ecc. Il primo segretario generale fu H.J. van der Wijer, cui è succeduto H. Draye, ambedue di Lovanio ove, fin dall'inizio, ebbe sede l'organizzazione scientifica. Nel frattempo si fondarono varie riviste, tra le quali primeggiano la ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – MONACO DI BAVIERA – LINGUE NEOLATINE – AGRICOLTURA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

HAL

Enciclopedia Italiana (1933)

HAL (A. T., 44) Yvonne DUPONT * Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, [...] des Commissions royales d'art et d'archéologie, I (1862); M. Éveraert e I. Bouchery, Histoire de la ville de Hal, Lovanio 1879; J. Destrée, Étude sur la sculpture brabançonne, Bruxelles 1894; id., L'armarium sacramenti de l'église de Hal, in Bulletin ... Leggi Tutto

Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] di teologia delle università cattoliche spagnole, portoghesi e italiane, come Alcalá, Coimbra e Padova e, in Belgio, a Lovanio. Inoltre lo stesso fenomeno si verifica nelle facoltà di filosofia e talvolta anche di medicina delle grandi università ... Leggi Tutto

MODENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] S. Sede tra Lamennais e S. Tommaso d’Aquino. La condanna di Gerard Casimir Ubaghs e della dottrina dell’Università Cattolica di Lovanio (1834-1870), Città del Vaticano 2005, ad ind.. Sui rapporti con don Bosco si veda G.B. Lemoyne, Memorie biogr. del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DELLA VISITAZIONE – BIBLIOTECA CASANATENSE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONGREGAZIONI ROMANE

HERTOGENBOSCH, 's-

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERTOGENBOSCH, 's- J.J.M. Timmers (o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc) Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] di numerosi privilegi, aumentò rapidamente grazie alla posizione favorevole ai traffici, cosicché nel Tardo Medioevo era, dopo Lovanio, Bruxelles e Anversa, la quarta città del Brabante. Di tale crescita d'importanza sono testimonianze i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

De Causis

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Causis Attilio Mellone Causis D. cita più volte come autorità, ma sempre anonimo, il libro de le Cagioni o libro Di Cagioni o De Causis. Notizie del libro. - Il De C. è un piccolo trattato scritto [...] (cfr. F. Van Steenberghen, Siger de Brabant d'après ses oeuvres inédites, II, Siger dans l'histoire de l'aristotelisme, Lovanio 1942, 417). Fu commentato da Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Egidio Romano e parecchi altri scolastici (cfr. Pattin, art ... Leggi Tutto

USODIMARE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE, Stefano Guillaume Alonge – Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori. Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] Uffizio, si trasferì a Roma e ricevette l’incarico di integrare gli indici dei libri proibiti già stilati a Parigi e Lovanio. Sotto il pontificato di Giulio III, fu esponente di spicco di quel gruppo di domenicani, per lo più provenienti dal convento ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REGNO D’INGHILTERRA – CITTÀ DEL VATICANO – GASPARO CONTARINI – GIROLAMO FEDERICI

LUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCA (Λουκᾶς, Lucas) C. Bertelli Uno dei quattro evangelisti canonici. La sua iconografia non ha tratti individuali prima del sec. VII (Roma, catacombe di Commodilla: L. appare con la borsa di medico). [...] als Maler der Maria, Berlino 1933; A. Grabar, Martyrium, II, Parigi 1946, p. 345 s.; C. M. Henze, Lukas, der Muttergottesmaler, Lovanio 1948 (discusso in Riv. Arch. Crist., 1949, p. 24); R. L. Wolf, Footnote to an Incident of the Latin Occupation of ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali