• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

GORITZ, Johannà

Enciclopedia Italiana (1933)

GORITZ, Johannà (latinamente Gorytius, Corycius, italianamente Coricio) Giuseppe Toffanin Nacque forse a Lussemburgo, verso la meta del sec. XV. Viaggiò, venne a Roma e si stabilì in Curia sotto il pontificato [...] il sacco di Roma, ed egli morì poco dopo, probabilmente a Verona, mentre viaggiava per tornare in patria. Bibl.: L. Geiger, in Vierteljahrschr. für Kultur u. Litt. der Ren., I (1886), pp. 145-46; Th. Simar, C. De Longueil, Lovanio 1911, pp. 194-203. ... Leggi Tutto

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] esempio, la facoltà di economia nacque da quella di filosofia, mentre all'Università Cattolica di Lovanio da quella di diritto; del resto a Lovanio le due facoltà sono formalmente unite ancora adesso. Questo legame storico tra economia e diritto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

FAVRE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre Lucia Felici Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] coltivato dal F. con letture e tranute costanti rapporti con le certose delle città dove si recava (Magonza, Treviri, Lovanio, Colonia), centri attivi di quella cultura. La formazione universitaria del F. si concluse nel 1536 con il conseguimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – EXERCITIA SPIRITUALIA – IMITAZIONE DI CRISTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO

FRANCICA NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCICA NAVA, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] . Non sempre questo fervore parve produttivo al F. che ad esempio il 18 maggio 1891, reduce dalla prima visita a Lovanio, espresse qualche dubbio sull'effettiva percezione dell'importanza del tomismo da parte degli studenti belgi, così come in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

futuro

Dizionario di filosofia (2009)

futuro Come concetto filosofico, il f. è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De interpretatione di Aristotele la prima trattazione del problema di [...] possibilità. Il problema aristotelico fu ampiamente discusso per tutto il Medioevo e fu al centro della violenta disputa che oppose a Lovanio (1470) il teologo Enrico di Zomeren e il logico Pietro de Rivo (il quale metteva in dubbio che i futuri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futuro (3)
Mostra Tutti

FÜRSTENBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRSTENBERG Fedor Schneider . Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] ordini di Tilly; il figlio di lui conte Francesco Egon (1626-1682), fu canonico a Colonia, a Strasburgo, a Lovanio, a Hildesheim, a Spira, vescovo suffraganeo a Colonia, vescovo di Strasburgo. Come diplomatico dell'arcivescovo di Colonia si adoperò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GUGLIELMO II DI GERMANIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VESCOVO SUFFRAGANEO

RIGORISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGORISMO Agostino Tesio . Sistema morale, che dinnanzi al dubbio dell'esistenza di una legge o di un obbligo sostiene non essere lecito seguire l'opinione favorevole alla libertà, se non nel caso ch'essa [...] paladino. Il rigorismo assoluto fu condannato da Alessandro VIII nel 1690. Fautori del rigorismo moderato furono molti teologi di Lovanio dei secoli XVII-XVIII, inoltre il cardinale Gerdil, il padre Tirso Gonzales generale dei gesuiti, l'Antoine, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGORISMO (2)
Mostra Tutti

ESTAING, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d' Wolfgang Decker Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] da sessanta a quaranta). Dal 1429 è documentato per l'E. il titolo di "doctor legum", ottenuto probabilmente all'università di Lovanio. Fu questo il periodo in cui a Metz e a Verdun il capitolo si trovava in conflitto con i vescovi Corrado Bayer di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati) Carlos Alonso Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV. Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] di Basilea dovettero assentarsi, fu nominato viceprocuratore generale davanti al concilio. Ma a Basilea restò poco: l'università di Lovanio gli offrì una cattedra di teologia, che il C. accettò e tenne ininterrottamente per sette anni e mezzo. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] Belgio. Riprese, infatti, gli studi di teologia nella casa dei gesuiti a Vals, proseguendoli a Dôle, nel Giura, e infine a Lovanio; trascorse anche due mesi estivi a Parigi, dove si dedicò fra l'altro, a studi di botanica, seguendo le lezioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali