• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

TONGERLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGERLOO Yvonne DUPONT . Cittadina del Belgio, in provincia di Anversa, con 2376 ab. nel 1930. Incendiata nel 1929, la celebre abbazia norbertina, fondata nel 1130, demolita in parte nel 1797, restaurata [...] Van Spilbeck, De Abdy van Tongerloo, Lierre e Gheel 1888; H. Lamy, L'Abbaye de Tongerloo depuis sa fondation jusque 1263, Lovanio, Parigi e Lierre 1914; J. E. Jansen, La Belgique norbertine, Averbode 1920; E. Michel, Abbayes et monastères de Belgique ... Leggi Tutto

GEMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] G. aveva lamentato la morte di alcuni suoi amici belgi, francesi e tedeschi e la distruzione dell'Università di Lovanio colpita dai bombardamenti tedeschi; l'appello alla cultura medioevale era fors'anche una risposta alla crisi della civiltà europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI MARIA da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema Claudia Polo Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] varcato i confini d'Italia, come testimoniano alcuni brani estratti dal Libro primo e ripubblicati in quell'anno a Lovanio dall'editore P. Phalèse nel florilegio Des chansons, gaillardes, paduanes, & motetz, reduitz en tablature de lut, livre Vme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINO Cesare Vasoli Vissuto probabilmente nella seconda metà del sec. XII, di lui s'ignora assolutamente sia il luogo di nascita e di morte, sia qualsiasi altra notizia particolare sulla sua formazione [...] ispirato nella composizione dei Libri Sententiarum. E tale opinione fu ancora ripetuta nell'introduzione che accompagna l'edizione di Lovanio del 1557. La dipendenza del Lombardo dal B. fu però pienamente smentita dalla scoperta, ad opera del Pez, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] bibliografia più completa della scolastica medievale fino al 1928); M. de Wulf, Histoire de la philosophie médiévale, 6ª ed., Parigi-Lovanio, I, 1934, il II è comparso nel 1936, manca ancora il III (la più completa dal 1928; per il periodo precedente ... Leggi Tutto

CHARLEROI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] dell'industria locale, nonché di bestiame. Una fitta rete di ferrovie s'irradia verso Bruxelles, Parigi, Mons, Mezières, Namur e Lovanio. Un canale, aperto nel 1826, l'unisce a Bruxelles. La città conta poche opere d 'arte nelle chiese. Nel museo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PROVINCIA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLEROI (1)
Mostra Tutti

PACOMIO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACOMIO, santo (greco per lo più Παχούμιος, dal copto P-Ahōm, che significa "il falcone" o "l'aquila") Michelangelo Guidi Nato ad Esneh nell'Alto Egitto verso il 292, morto verso il 346, è il fondatore [...] o dal greco) e in siriaco. Bibl.: V. specialmente, oltre ai libri citati nell'articolo, P. Ladeuze, Étude sur le cénobitisme pakhomien, Lovanio e Parigi 1898; L. Th. Lefort, Le règle de St. P., in Le Muséon, XL (1927), p. 31 segg.; id., St. Athanase ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – COSTANTINO – ANACORETI – SERAPIDE – DENDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACOMIO, santo (2)
Mostra Tutti

CHEVALIER, Cyr-Ulysse-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e bibliografo francese, nato a Rambouillet il 24 febbraio 1841, morto a Romans (Drõme) il 26 ottobre 1923, membro libero dell'Académie des Inscriptions, canonico onorario in parecchie diocesi e [...] 1869-1912), Recueil de documents historiques inedits sur le Dauphine (1869-1922), il Repertorium hymnologicum (voll. 6, Lovanio 1892-1920), pubblicato negli Analecta Bollandiana, la Bibliothéque liturgique (voll. 9, Parigi 1893-1902) e inoltre alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: SINDONE DI TORINO – GIOVANNA D'ARCO – ABIURA – GALLIA – LIONE

GIACOBBE di Sarūg

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Sarūg Giuseppe Furlani Fu, dopo Efrem (v.), il più grande e celebre poeta siriaco. Nato nel 521, fu educato a Edessa e cominciò a poetare a ventidue anni; divenne visitatore e poi vescovo [...] Literatur, Bonn 1922, pp. 148-158; J.-B. Abeloos, De vita et scriptis S.J. Batnarum Sarugi in Mesopotamia episcopi, Lovanio 1867; P. Bedjan, Homiliae selectae Mar Jacobi Sarugensis, I-II, Parigi e Lipsia 1905-1906; P. Zingerle, Sechs Homilien des ... Leggi Tutto

VITTORE di Vita

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE di Vita Mario Niccoli Vescovo africano di Vita nella Bizacena (v.), vissuto nel sec. V e noto soprattutto per la sua Historia persecutionis Africanae provinciae temporibus Geiserici redatta [...] , Geschichte der altkirchl. Literatur, IV, Friburgo in B. 1924, pp. 550-52, v. G. Ghedini, Le clausule ritmiche nella Historia... di V. d. V., Milano 1927; J. Stoffels, La syntaxe des cas dans l'Hitoria de V. de V., Lovanio 1931-32 (dissertazione). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE di Vita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali