• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

BALTUS, Georges M

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore belga, nato a Courtrai il 3 maggio 1874. Studiò nel Belgio e in Germania. I Salons organizzati dal Péladan a Parigi ebbero su dì lui un'influenza decisiva. Visse a Vienna e a Firenze dal 1894 al [...] l'artista); Sainte Christine de Saint-Trond e Saint Trudon (chiesa primaziale di Saint-Trond); La Guerra dei contadini (palazzo municipale di Saint-Trond); La piccola scozzese (Museo di Lovanio); Il curato di Arcetri (Museo d'Ixelles, Bruxelles). ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – INGHILTERRA – COLLEZIONE – COURTRAI – GERMANIA

OVINIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINIA, LEGGE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Legge comiziale romana. Poiché la si dice presentata ai concilî della plebe da un tribuno Ovinio, si potrebbe chiamare plebiscito. Attribuì ai censori la nomina dei [...] ; O. Karlowa, Römische Rechtsgeschichte, I, Lipsia 1885, p. 357 seg.; P. Willems, Le Sénat de la République romaine, 2ª ed., I, Lovanio 1885, p. 157 segg. (con la recensione di J. Merkel alla iª ed., in Zeitschr. Savigny-Stift., III [1882], p. 171 ... Leggi Tutto

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] , spagnoli, fiamminghi e francesi. Nel frattempo divenne priore dell'Ordine di Calatrava, ma ciò non gli impedì di soggiornare a Lovanio, dove si laureò in teologia, e a Bruxelles nel 1637. L'anno successivo ottenne l'abbazia di Disibodenberg, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MORRA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Lucio Giampiero Brunelli – Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra. La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] i brevi delle sue facoltà a una procedura di validazione. Scongiurata questa evenienza, si concentrò innanzitutto sulla riforma dell’Università di Lovanio, fondata da Martino V nel 1425. Qui, con l’appoggio di papa Borghese, fra il 1607 e il 1617 era ... Leggi Tutto

TOLEDO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO, Francisco Pietro Tacchi Venturi Cardinale gesuita, teologo ed esegeta, nato a Cordova il 4 ottobre 1532, morto a Roma il 14 settembre 1596. Studiò teologia a Salamanca sotto Domenico Soto e, [...] re di Polonia per unire le forze cristiane contro la Mezzaluna. Gregorio XIII l'inviò nel 1580 all'università di Lovanio a promulgarvi la bolla di condanna degli errori di Baio; Gregorio XIV lo ascrisse tra i revisori del testo della Volgata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Francisco (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marcantonio Angelo Ventura Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] cognato Piero Pasqualigo, ambasciatore in Francia, toccando Avignone, Lione, Parigi, e di qui spingendosi per suo conto a Lovanio, Lilla, Gand, Anversa, forse anche in Inghilterra. Le sue lettere, vivaci e colorite, indirizzate in questo periodo, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Maria Simona Feci Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] a trattare con il presidente del Consiglio privato, P.F. de Nény, l'accordo che salvaguardava i diritti dell'Università di Lovanio e riconsegnava al capitolo le proprietà sequestrate. Durante i due ultimi anni del mandato il G. seguì le vicende dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – CARLO EMANUELE III

MORE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MORE, Thomas (Tommaso Moro) Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] le opere inglesi (storiche come quella su Riceardo III, l'Apologye, ecc.), The Worke of sir Th. M. Knyght (Londra 1557; n. ed., Lovanio 1927-31). Bibl.: Tra le biografie, cfr. T. E. Bridgett, Life and Writings of sir Th. M., Londra 1891; W. H. Hutton ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORE, Thomas (6)
Mostra Tutti

CARILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale che si compone d'una serie di campane, sospese in varie file a uno o più sostegni, e che si fanno risonare mediante martelli percuotenti l'esterno della calotta. Sin dai tempi di Confucio [...] fra essi Mattia van den Gheyn, che era anche organista) e conservano tuttora fama i carillons di Bruges, di Malines, di Lovanio, di Tournai, ecc. Suonare il carillon divenne una vera e propria arte e, quando vi si applicarono pedaliera e tastiera, si ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUCIO – TASTIERA – MEDIOEVO – MALINES – LOVANIO

FAID'HERBE, Luc

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e architetto. Nacque a Malines nel 1617, vi morì nel 1697. Allievo del padre e del suocero, Massimiliano Labbé, ma soprattutto del Rubens, di cui fu protetto e amico, mentre frequentava lo studio [...] Thurn et Taxis nella chiesa di Sablon a Bruxelles. Bibl.: E. Neeffs, Hist. de la peint. et de la sculpt. à Malines, II, Lovanio 1876, p. 150; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XI, Lipsia 1915; J. H. Plantenga, L'arch. relig. du Brabant au ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – MALINES – LOVANIO – BAROCCO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali