• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] travolti subito gli istituti di Polonia e di Finlandia; il 19 maggio 1940 la biblioteca dell'Università cattolica di Lovanio, che era stata superbamente ricostruita dopo la rovina della prima Guerra mondiale, fu di nuovo distrutta. Erano ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

USUARDO

Enciclopedia Italiana (1937)

USUARDO Pio PASCHINI Fu monaco benedettino a Saint-Germain-des Prés presso Parigi sino dall'840; viaggiò in Spagna nell'858 per ricercarvi reliquie; per incarico di Carlo il Calvo compilò verso l'875 [...] soggetto a molti rimaneggiamenti e accrescimenti, dei quali il più noto è quello di Joannes Molanus (Vermeulen), dottore di Lovanio, stampato nel 1568. Servì di fondamento al Baronio per l'edizione del Martirologio Romano. Fu stampato per cura di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL CALVO – BENEDETTINO – LUBECCA – ANVERSA – MOLANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUARDO (1)
Mostra Tutti

DIOGENE di Seleucia

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo stoico, vissuto, a quanto sembra, tra il 240 e il 150 a. C. Scolaro di Crisippo, successe nello scolarcato a Zenone di Tarso, il quale era stato alunno dello stesso maestro e lo aveva seguito [...] . fragm., III, p. 212 segg., e in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 773-76. Inoltre: C. F. Thierry, De Diog. Bab., Lovanio 1830; A. Döring, in Zeitschr. f. Philos. u. philos. Kritik, 1906, pp. 16-33; A. Bonhöffer, in Philologus, LXVII (1908), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE DI TARSO – CARNEADE – CRITOLAO – CRISIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE di Seleucia (2)
Mostra Tutti

AIROLDI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Carlo Francesco Gian Luigi Barni Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] della nunziatura di Bruxelles il 16 novembre, l'A. esplicò una notevole attività, specie nei confronti dell'università di Lovanio, contro la diffusione del giansenismo. Nel 1670 col permesso del re d'Inghilterra compì in incognito un viaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLA, santa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLA, santa , Nata a Roma il 5 maggio 347 da famiglia patrizia, andò sposa al senatore Tossozio e ne ebbe cinque figli: Paolina, poi moglie del senatore Pammachio; Blesilla; Eustochio (v.), Ruffina [...] fu affidata a Girolamo, e uno femminile che diresse ella stessa fino alla morte (Betlemme, 26 gennaio 404). Girolamo ne scrisse l'elogio funebre (Epht., CVIII). Bibl.: Acta Sanctorum, 26 gennaio; F. Cavallera, Saint Jérôme, Lovanio 1922, passim. ... Leggi Tutto

TREDICI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREDICI, Giacinto Maurilio Lovatti – Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi. Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] Croce, Bernardino Varisco) e stranieri (come Henri Bergson ed Étienne-Émile-Marie Boutroux da Parigi, Maurice De Wulf da Lovanio), e di illustri scienziati (come Émile Durkheim, Hans Driesch e Henri Poincaré) sul tema del rapporto tra scienza e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MARIA CROCIFISSA DI ROSA

BUCCERONI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCERONI, Gennaro Bartolomeo Genero Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] morale nel 1878. Continuò questi due insegnamenti nell'isola di Jersey nel 1881 e '82. Nel 1883 venne chiamato a Lovanio per la teologia dogmatica e nel 1884 alla Gregoriana di Roma per la teologia morale. Tenne questa cattedra per trentatré anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

In exitu Israel de Aegypto

Enciclopedia Dantesca (1970)

In exitu Isräel de Aegypto Gian Roberto Sarolli . Incipit del salmo 113, che anticamente si cantava nel trasportare il corpo di un defunto nel luogo sacro, quasi a indicare, allegoricamente, il mistico [...] esegetica che lo vuole " signum victoriae " secondo la definizione di Ugo di Santo Caro (Adnotationes super universam Bibliam, Lovanio 1627), solo quale exemplum di ‛ anagogia ', prima in Cv II I 6 (Lo quarto senso si chiama anagogico, cioè ... Leggi Tutto

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANICHEISMO Gherardo Gnoli (XXII, p. 120) Gli studi sul m. hanno fatto grandi progressi dagli anni Trenta a oggi, grazie sia alla pubblicazione di testi − in particolare quelli di Turfān nel Turkestan [...] , e si è dato vita a un'Associazione internazionale per gli studi manichei, che pubblica, a Lovanio, una Manichaean Studies Newsletter. Sempre a Lovanio, nel 1988, J. Ries ha pubblicato un lavoro storiografico sugli studi manichei fino alle scoperte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDIZIONE DIPLOMATICA – AFRICA ROMANA – ASIA CENTRALE – ZOROASTRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

HEIDEGGER, Martin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HEIDEGGER, Martin (XVIII, p. 433) Luigi PAREYSON Il pensiero del H. ha avuto grande diffusione e un notevole ulteriore sviluppo. Il concetto d'una ontologia raggiunta attraverso lo studio dell'uomo (il [...] it., Milano 1942); e Nachwort, 1943; Vom Wesen der Wahrheit, 1943. Bibl.: A. De Waelhens, La philosophie de M. H., Lovanio 1942; L. Stefanini, L'esistenzialismo di Martin Heidegger, Padova 1944; P. Chiodi, L'esistenzialismo di Heidegger, Torino 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – ONTOLOGIA – LOVANIO – TORINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDEGGER, Martin (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali