• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

GIOVANNI Berchmans, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Berchmans, santo Pietro Tacchi Venturi Nacque a Diest, nel Brabante meridionale, il 13 marzo 1599. Nel 1616 si rese gesuita a Malines, donde nel 1618, compito il noviziato, partiva per Roma [...] la migliore vita V. Cepari, Roma 1627 (con molteplici ristampe, ritoccate nello stile; l'ultima del 1921); più ampie con nuovi documenti sono le vite pubblicate da P. Vanderspeeteen, Lovanio 1865; N. Angelini, Roma 1888; J.-M. Cros, Parigi 1894. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Berchmans, santo (1)
Mostra Tutti

TELL ed-DER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ed-DĒR R. Dolce Sito c.a 26 km a SO di Baghdad, originariamente posto, come la vicina Sippar (Abū Ḥabba), sul corso dell'Eufrate, T. D. è stato identificato, grazie a dati testuali, con Sippar-Amnānum. [...] in Wien 1981 (AfO, Suppl. 19), Horn 1982, pp. 280-283; L. de Meyer (ed.), Tell ed-Dēr, IV. Progress Reports (Second Series), Lovanio 1984; H. Gasche, Tell ed-Dēr et Abu Habbah: deux villes situées à la croisée des chemins Nord- Sud, Est-Ouest, in A ... Leggi Tutto

MARLIANI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Raimondo. Francesca M. Vaglienti – Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] carriera ecclesiastica, intraprendendo una prestigiosa professione che lo condusse lontano dalla patria. Professore di diritto all’Università di Lovanio, fu a lungo consigliere dei duchi di Borgogna e di Brabante e dal 1455 intrattenne una preziosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

THOMASSIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMASSIN, Louis Pio Paschini Teologo nato ad Aix, in Provenza, il 28 agosto 1619, morto a Parigi (Saint-Magloire) il 24 dicembre 1695. Entrò tredicenne nell'oratorio, insegnò lettere in diversi collegi, [...] sull'infallibilità papale; ma non poté pubblicare gli altri due volumi che dovevano completare l'argomento. Così pure dovette pubblicare a Lovanio e senza il suo nome nel 1668 (col suo nome uscì nel 1682) un trattato sulla grazia, nel quale si teneva ... Leggi Tutto

BERGE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiammingo, nato il 15 maggio 1693 a Bruxelles, vi mori il 16 novembre 1756. Studiò a Parigi forse presso Nicola Coustou; fu poi a Roma e al ritorno venne accolto come maestro nella corporazione [...] Avignone; stalli (1738) e un monumento sepolcrale (1729) nell'abbazia di Parc, e un pulpito nella chiesa di S. Pietro, a Lovanio (1742); due bassorilievi e un leggio in marmo, nella chiesa di Ninove, il monumento sepolcrale del vescovo J. B. De Smet ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVI – TERRACOTTA – BRUXELLES – AVIGNONE – LOVANIO

DAMPT, Jean-Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Venakey (Côte-d'Or), il 2 gennaio 1854. Allievo della scuola di belle arti di Digione, poi di Paul Dubois a Parigi, espose la prima volta al Salon del 1879. Il piccolo San Giovanni (1881), [...] delle sue ultime opere è la Vergine elmata, eseguita in cemento dorato per la facciata della nuova biblioteca di Lovanio. Nello stesso tempo statuario, orafo, fonditore, stuccatore, scultore in avorio e in legno, il D. esplica un'attività multiforme ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – CÔTE-D'OR – CAMPANILE – DIGIONE – LOVANIO

BOTTONI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista italiano del sec. XIII, nato a Parma e morto poco dopo il 1263; visse e insegnò a Bologna dove si ha un primo ricordo di lui nel 1232; fu discepolo di Tancredi e maestro, tra gli altri, di Guglielmo [...] anche nella materia le precedenti somme di Bernardo pavese e di Damaso, lasciò l'impronta del suo forte ingegno (ed. Parigi 1475; Spira 1478; Basilea s. a.; Lione 1483, 1497, 1500; Strasburgo 1484, 1493, 1498; Lovanio 1484; Bologna 1487, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DURANTE – STRASBURGO – DECRETALI – CANONISTA – BASILEA

MADRUZZO, Giovanni Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Giovanni Ludovico Rotraud Becker Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] , e trascorse gran parte della vita come cardinale di Curia a Roma. Nella seconda metà degli anni Quaranta studiò a Lovanio insieme con il fratello Giovanni Federico, mostrando particolare interesse per le lingue classiche e l'ebraico. Nel 1550-51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – DIOCESI DI STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Giovanni Ludovico (1)
Mostra Tutti

magnalia

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnalia Pier Vincenzo Mengaldo In VE II II 6 ss., dopo aver stabilito secondo il parametro del conveniens che al volgare sommo, illustre, si addicono solo i sommi argomenti, D. passa a determinare [...] forme di tripartizione, nel pensiero del tempo (cfr. O. Lottin, Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe siècles, I, Lovanio-Gembloux 1957², cap. V; per un'elaborazione vicina al passo dantesco si può citare specialmente quella, su base aristotelica ... Leggi Tutto

ALBERTO Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] 1880; Van Weddingen, A. le Grand maître de Thomas d'Aquin, Bruxelles 1881; P. Mandonnet, Siger de Brabant et l'averroïsme latin, 2ª ed., Lovanio 1911, I, cap. 1 e 2; id., in Diction. de Théologie catholique, 3ª ed., I, Parigi 1923, s. v.; M. De Wulf ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO AGENTE – ORDINE DOMENICANO – ESISTENZA DI DIO – PROVA ONTOLOGICA – RUGGERO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Magno (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali