• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

STAZIO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius) Isabella Iannuzzi – Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre. Il [...] , di esegesi biblica, di analisi di testi ebraici e greci. In questi anni pubblicò commenti alla Topica (edita una prima volta a Lovanio nel 1547 e poi a Parigi nel 1549, con dedica al futuro cardinale Antoine Perrenot de Granvelle), al De Fato e al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STORIA DEL PORTOGALLO – FRANCESCO ROBORTELLO – GUIDO ASCANIO SFORZA

AUCTOREM FIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con queste parole ("autore della fede"), incomincia e si designa la bolla di Pio VI contro il Sinodo di Pistoia, celebrato dal 18 al 28 settembre 1786, promosso dal vescovo di quella città, Scipione [...] al contrasto con la dottrina cattolica. Contro la bolla scrissero il Solari, confutato dal cardinale Gerdil, e il Le Plat di Lovanio, confutato dall'Anfossi (Difesa della Bolla "Auctorem Fidei", Roma 1816, voll. 3). Bibl.: La bolla è pubblicata in H ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE DE' RICCI – GIANSENISMO – CARDINALE – FIRENZE – LOVANIO

Masnòvo, Amato

Enciclopedia on line

Filosofo neoscolastico italiano (Fontanellato, Parma, 1880 - Parma 1955). Sacerdote (1903), prof. (1921) di storia della filosofia medievale e di filosofia teoretica all'Univ. cattolica di Milano, illustrò [...] in Italia, 1923; Il filosofo canonico V. Buzzetti nel primo centenario della morte, 1925); si occupò anche del problema criteriologico, criticando la soluzione datane dalla scuola di Lovanio (Problemi di metafisica e di criteriologia, 1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTANELLATO – NEOTOMISMO – LOVANIO – ITALIA – PARMA

BUTLER, Nicholas Murray

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pedagogista e uomo politico, nato a Elizabeth (New Jersey) il 2 aprile 1862. Ha studiato alla Columbia University di New York, a Berlino e Parigi; assistente (1885-86), poi tutor (1886-89) e professore [...] dell'alta cultura e dell'assistenza sociale (così, è stato presidente del comitato per la ricostruzione dell'università di Lovanio; consigliere della Carnegie Foundation, ecc.). È dottore onorario di molte università europee (tra cui quella di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INSTITUT DE FRANCE – JANE ADDAMS – STATI UNITI – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTLER, Nicholas Murray (1)
Mostra Tutti

Nicole, Pierre

Dizionario di filosofia (2009)

Nicole, Pierre Filosofo, teologo e controversista francese (Chartres 1625 - Parigi 1695). Compì i primi studi a Parigi nel collegio di Harcourt (1641-44); successivamente studiò teologia alla Sorbona [...] definendosi posizioni diverse riguardo alle istanze polemiche emerse dal dibattito sull’Augustinus di Giansenio, pubblicato postumo a Lovanio nel 1640. In questo contesto N. rinsaldò la sua amicizia con Arnauld, partecipando attivamente al dibattito ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – GIANSENIO – PEDAGOGIA – TEOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicole, Pierre (2)
Mostra Tutti

ELZEVIER

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] e nel commercio librario, ottenendo larga rinomanza in tutta Europa. Casa di Leida. - Capostipite è Lodewijk (Luigi) I, originario di Lovanio, nato intorno al 1540. Si stabilì fin da giovane ad Anversa come legatore di libri, ma in seguito alle lotte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – LINGUA OLANDESE – PIETROGRADO – WINTERTHUR

Masnovo, Amato

Dizionario di filosofia (2009)

Masnovo, Amato Filosofo italiano (Fontanellato, Parma, 1880 - Parma 1955). Sacerdote (1903), prof. (1921) di storia della filosofia medievale e di filosofia teoretica nell’univ. Cattolica di Milano, [...] mettendone in luce i legami. Si occupò anche del problema criteriologico, criticando la soluzione datane dalla scuola di Lovanio (Problemi di metafisica e di criteriologia, 1930) e teorizzando, con F. Olgiati, il «subordinatismo realista», ossia il ... Leggi Tutto

fiamminga, arte

Enciclopedia on line

Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] degli ordini domenicano e francescano sorgono nuove chiese a Lovanio, Anversa e Gand (1240) sotto l’influsso del attivo a Bruges; D. Bouts, nativo forse di Haarlem e operoso a Lovanio. Strettamente collegato ai van Eyck, a R. van der Weyden, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PITTURA DI GENERE – PETRUS CHRISTUS – ARTE FIAMMINGA – GIUSTO DI GAND – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamminga, arte (3)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODIGLIANI, Franco Pierluigi Sabbatini Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] e finanza al Massachussetts Institute of Technology. Ha ricevuto prima dall'università di Chicago (1967) poi da quella di Lovanio (1974) la laurea ad honorem. Membro dal 1973 dell'Accademia Nazionale delle Scienze, è stato presidente nel 1962 dell ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – MODELLO WALRASIANO – SAGGIO D'INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti

DAVID, Gérard

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato verso il 1450 a Oudewater (Olanda meridionale), morto a Bruges il 15 agosto 1523. Compare a Bruges nel 1483 e nel 1484 fu ammesso nella gilda di S. Luca -Nel 1488 il magistrato di Bruges [...] prima della sua comparsa a Bruges. Poté fare il suo tirocinio presso qualche maestro di Harlem o presso Thierry Bouts a Lovanio. A Bruges, sotto l'influsso dei maestri fiamminghi, e soprattutto del Memling, la sua maniera acquistò forza e finezza, il ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA MERIDIONALE – NATIONAL GALLERY – QUENTIN METSYS – BRUXELLES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Gérard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali