• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

MALINES

Enciclopedia Italiana (1934)

MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen) Giovanni Battista PICOTTI Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] , voll. 2, Malines 1919-1920. Per i monumenti, v. E. Neefs, Histoire de la peinture et de la sculpture à Malines, Lovanio 1877, voll. 2; G. van Caster, M.: guide illustré, Malines 1897; L. Cloquet, Les Maisons anciennes en Belgique, Gand 1907; L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINES (3)
Mostra Tutti

BLOIS, François-Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedettino, scrittore di teologia mistica. Nacque nel 1506 nel castello di Don-Estienne (Liegi); nel 1520 entrò fra i benedettini di Liesse (Hainaut), ove divenne abate, occupandosi costantemente nel [...] . Fu detto "un secondo Bernardo" per la soavità dei suoi scritti, che furono pubblicati insieme in varie edizioni (Lovanio 1568, Anversa 1632, Ingolstadt 1725, ecc.) e tradotti in parecchie lingue. Ricorderemo alcuni dei più celebri: Paradisus animae ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – INNSBRUCK – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOIS, François-Louis de (2)
Mostra Tutti

ORIMINA, Cristoforo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORIMINA, Cristoforo A. Perriccioli Saggese Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] soprattutto per la corte napoletana.Il nome di O. è noto grazie all'iscrizione apposta alla Bibbia di Malines (Lovanio, Universiteitsbibl., Fac.Theol., 1, c. 308v): "+ Hec est biblia magistri Nicolai de Alifio doctor(is) / + quam illuminavit de ... Leggi Tutto

Albèrto

Enciclopedia on line

Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, [...] ; canonizzato da Alessandro III o più probabilmente da Innocenzo IV; festa, 8 luglio. 3. Alberto di Liegi (o da Lovanio), santo; arcidiacono di Liegi (Liegi 1166 circa - Reims 1192), nominato (1191) vescovo, non avendo ottenuto il seggio, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SAN BERNARDINO DA SIENA – PRINCIPE DI CALABRIA – CONCILIO DI FIRENZE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto (1)
Mostra Tutti

BREDERODE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] i Hoekschen. Tra i più noti è Francesco (1465-1490). Studiò all'università di Lovanio fino al 1488; poi fu riconosciuto capo generale dei Hoekschen, la cui causa era già quasi perduta. Con una flotta B. seppe recare danni ingenti ai commercianti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CAVALLERIA MEDIEVALE – MARGHERITA DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDERODE (1)
Mostra Tutti

MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde François L. Ganshof. Figlio di Giacomo di M. e di Maria di Haméricourt, nato a Bruxelles tra il 7 marzo e il 20 luglio 1540, morto a Leida il 15 dicembre [...] nei Paesi Bassi al seguito di Margherita d'Austria (v.), della quale fu segretario e tesoriere generale. Filippo, studiata teologia a Lovanio, Parigi e Dole, seguitò gli studî in Italia, a Pavia e forse a Bologna, e in Italia sembra essere stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde (1)
Mostra Tutti

LEYS, Hendrik, barone

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYS, Hendrik, barone Arthur Laes Pittore e incisore, nato ad Anversa il 18 febbraio 1815, ivi morto il 26 agosto 1869. Figlio di un mercante di stampe, incise immagini sacre; fu prima allievo dell'accademia [...] la Strage spagnola ad Anversa (Museo di Bruxelles). A Parigi avvicinò il Delacroix, e subito nel Massacro dei magistrati di Lovanio (1836) mostrò l'influenza dei romantici francesi. S'ispirò quindi ai piccoli maestri olandesi, P. de Hooch, Ter Borch ... Leggi Tutto

BLONDEL, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pensatore francese, morto a Aix-en-Provence il 4 giugno 1949. Bibl.: H. Duméry, La philosophie de l'action. Essai sur l'intellectualisme blondéline, Parigi 1948; H. Bouillard, L'intention fondamentale [...] 1950; autori varî, in Teoresi, 1950, n. 1-4, dedicato al B.; F. Coliln, Les premiers écrits de M. B., Lovanio 1951; R. Crippa, Rassegna di bibliografia blondelliana, Torino 1952; A. Hauen, Bibliografia blondelliana (1888-1951), in Teoresi, 1952, n. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – LOVANIO – PARIGI – TORINO – DE M

FALLETTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Gerolamo Franco Pignatti Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] nato intorno al 1518 a Savona, dove fu allevato dallo zio Camillo preposto della cattedrale. Nel 1542 era all'università di Lovanio e, come racconta nel primo dei quattro libri del De bello Sicambrico, si trovò a difendere la città dall'attacco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAYLOR, Hugh Stott

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TAYLOR, Hugh Stott Nato il 6 febbraio 1890 a St Helens Lancashire (Inghilterra). Conseguì il titolo di dottore in scienze all'università di Liverpool nel 1914. Dal 1914 al 1915 fu ripetitore di chimica [...] 1922, ebbe la cattedra di fisica chimica nel 1922. Ha tenuto lezioni anche nelle università di California, di Manchester, di Lovanio. Dal 1925 al 1926 è stato presidente del Committee on Photochemistry of National Research Council; dal 1926 al 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Hugh Stott (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali