• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

MIVART, St. George Jackson

Enciclopedia Italiana (1934)

MIVART, St. George Jackson Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Londra il 20 novembre 1827, morto ivi il 1 aprile 1900. Insegnò prima alla Medical School del St Mary's Hospital, poi fu professore di [...] biologia all'University College di Londra e professore di filosofia della biologia nell'università di Lovanio. Con la conversione, avvenuta nel 1844, alla religione cattolica, il Mivart si formò una mentalità ortodossa in fatto di dottrine sull' ... Leggi Tutto

Landgrebe, Ludwig

Dizionario di filosofia (2009)

Landgrebe, Ludwig Filosofo tedesco (Vienna 1902 - Colonia 1991). Dal 1923 al 1930 assistente di Husserl, fu, fino al 1939, prof. nell’univ. tedesca di Praga (curò, tra l’altro, l’edizione postuma dell’opera [...] husserliana Erfahrung und Urteil, 1939; trad. it. Esperienza e giudizio). Collaboratore dell’Husserl-Archiv di Lovanio fino al 1940, insegnò poi nelle univ. di Amburgo, Kiel e Colonia. Largamente influenzato dal pensiero di Husserl, ne ha ripreso e ... Leggi Tutto

Spalding, Martin John

Enciclopedia on line

Spalding, Martin John Ecclesiastico (Marion, Kentucky, 1810 - Baltimora 1872). Si laureò in teologia a Roma; parroco della cattedrale di Bardstown (1834), direttore del Catholic advocat (1835), vicario generale, coadiutore [...] un'attivissima opera d'organizzazione scolastica, fondando scuole per ragazzi a Louisville, istituendo (1857) il Collegio americano di Lovanio, e combattendo il movimento Know-nothing, così come la scuola laica. Fu poi (1864) arcivescovo a Baltimora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – ARCIVESCOVO – BALTIMORA – KENTUCKY – TEOLOGIA

FLICHE, Augustin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLICHE, Augustin Armando SAITTA Storico, nato a Montpellier il 19 novembre 1884. Fu chiamato assai presto alla cattedra di storia medievale nella propria città natale della cui facoltà di lettere è [...] stato, fino al 1946, il decano. Ha insegnato pure in varie università straniere, come Gand, Liegi, Londra e soprattutto Lovanio (1925-1927 e 1946-1947). Dall'ottobre 1941 fa parte, in qualità di membro libero, dell'Académie des inscriptions et belles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GOES, Damiano de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES, Damiano de Angelo RIBEIRO Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] . Visse a lungo ad Anversa come cancelliere della fattoria commerciale del Portogallo nelle Fiandre; risiedette pure alcuni anni a Lovanio, dove si dedicò agli studî umanistici e coltivò la musica. Fu ospite di Erasmo di Rotterdam, a Friburgo; visse ... Leggi Tutto

BIFFI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giovanni Ambrogio ** Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] ornata, da G. Ghilini, il quale sostituisce alla conclusione del Borsieri un più lieto fine: il B. emigrò a Lovanio, dove "li fu conferita con assai buon stipendio la pubblica lettura della lingua italiana; col quale trattenimento si sottrasse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – DOMENICO BALESTRIERI – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – LINGUISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Giovanni Ambrogio (1)
Mostra Tutti

TOMMASO di Cantimpré

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO di Cantimpré (Thomas de Cantiprato) Gerardo Bruni Scrittore medievale, nato a Leeuw-Saint-Pierre, vicino a Bruxelles, nel 1201, morto fra il 1261 e il 1280. A 16 anni entrò, come novizio, nel [...] , ove compì i suoi studî e fu ordinato prete. Verso il 1230, attratto dalla fama dell'ordine, passò ai domenicani di Lovanio. Fu quindi inviato a Colonia in quell'università dell'ordine, dove ascoltò le lezioni di Alberto Magno e fu, per alcun tempo ... Leggi Tutto

BORRONO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONO (Borono), Pietro Paolo Gianluigi Dardo Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo. La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] sua fama varca i confini d'Italia: una vasta scelta di pezzi estratti dall'intavolatura veneziana viene, infatti, edita a Lovanio da P. Phalèse nel florilegio Carminum pro testudine liber IIII. Al 1548 risale, infine, una duplice edizione d'un libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO I DI FRANCIA – FRANCESCO DA MILANO – PIER LUIGI FARNESE – FERRANTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRONO, Pietro Paolo (1)
Mostra Tutti

MERCATORE, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard Giuseppe Caraci Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] Gisbert Kremer), prima a Bois-le-Duc, poi frequentando per due anni i corsi di filosofia e matematica all'università di Lovanio, donde uscì col titolo di magister. Volto dapprima agli studî religiosi, M. finì col preferire le lezioni del suo maestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATORE, Gerhard (3)
Mostra Tutti

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] di tali inediti. Tra i primi a cogliere l'importanza degl'inediti di Husserl fu M. Merleau-Ponty che poté leggere a Lovanio il manoscritto del secondo volume di Ideen, dove Husserl affronta i problemi della materia inorganica e organica e del corpo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSOGGETTIVITÀ – EMPIRISMO LOGICO – A. N. WHITEHEAD – ESISTENZIALISMO – W. V. O. QUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali