• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

FALLETTI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] nel 1546 o poco prima. Ercole II, duca di Ferrara, lo volle al suo servizio. Lo mandò anzitutto ambasciatore a Carlo V; quindi nel 1548 al nuovo re di Polonia Sigismondo; nel 1550 a Roma per l'elezione ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MODENESE – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO VENIER – ATENAGORA – CARLO V

BRAECKE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Nieuport il 4 ottobre 1859. É professore all'accademia di Saint-Josse a Bruxelles. Sue opere principali sono: a Lovanio, monumento eretto al filantropo Edouard Remy, composto d'un busto [...] e 6 figure a grandezza naturale (1890); a Bruxelles, nel Museo di belle arti, Perdono, gruppo in marmo (1893); nel giardino botanico, la Primavera, altorilievo, e l'Inverno, statua in bronzo; a Bruxelles, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLE LEMONNIER – ALTORILIEVO – BRUXELLES – OSTENDA – LOVANIO

Van Steenberghen, Fernand

Dizionario di filosofia (2009)

Van Steenberghen, Fernand Storico belga della filosofia (Saint-Josse, Bruxelles, 1904 - Bruxelles 1995). Sacerdote, allievo di M. de Wulf, fu prof. presso l’univ. cattolica di Lovanio. Studiò soprattutto [...] la filosofia del 13° sec. (Siger de Brabant d’après ses oeuvres inédites, 2 voll., 1931-42; Aristote en Occident. Les origines de l’aristotélisme parisien, 1946; La philosophie au XIIIe siècle, 1968, trad. ... Leggi Tutto

Robèrto Bellarmino, santo

Enciclopedia on line

Robèrto Bellarmino, santo Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni [...] Compagnia di Gesù (1560), compì gli studi al Collegio Romano, poi a Padova e Lovanio. Ordinato sacerdote nel 1570, iniziò a insegnare teologia a Lovanio, dove si impegnò nella predicazione contro Michele Baio. Richiamato in patria (1576), ebbe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CONGREGAZIONI ROMANE – COLLEGIO ROMANO – LUIS DE MOLINA – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto Bellarmino, santo (5)
Mostra Tutti

Augustinus

Enciclopedia on line

Opera del teologo C. Giansenio (1585-1638), il cui titolo integrale è Augustinus seu Doctrina sancti Augustini de humanae naturae sanitate, aegritudine, medicina, adversus Pelagianos et Massilienses. [...] dall'opera prese avvio. Scopo del testo era chiarire le discussioni intorno al peccato originale e alla grazia (vivissime a Lovanio dopo l'insegnamento del Baio) e combattere, con l'autorità di s. Agostino, le dottrine dei teologi gesuiti, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – ALESSANDRO VII – GIANSENISMO – URBANO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augustinus (7)
Mostra Tutti

Villeneuve, Gilles

Enciclopedia on line

Villeneuve, Gilles Villeneuve, Gilles. -  Pilota canadese (Saint-Jean-sur-Richelieu 1950 - Lovanio 1982). Dopo l'esordio nel Gran premio d'Inghilterra con la McLaren, nello stesso anno (1977) passò alla Ferrari e negli anni [...] successivi conquistò sei vittorie, giungendo a un passo dal titolo mondiale nel 1979. Morì a seguito di un incidente durante le prove del Gran premio del Belgio. Suo figlio Jacques (n. 1971) ha conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MCLAREN – LOVANIO – FERRARI

Biemel, Walter

Dizionario di filosofia (2009)

Biemel, Walter Filosofo tedesco (n. Kronstadt, Siebenbürgen, 1918). Formatosi a Bucarest, fu successivamente allievo di Heidegger a Friburgo in Brisgovia e collaboratore dell’Archivio Husserl a Lovanio [...] (dove conseguì il dottorato) e, dal 1951, a Colonia; fu poi professore ad Aquisgrana (1962). Oltre a contributi originali sul pensiero di Heidegger (Le concept de monde chez Heidegger, 1950; Martin Heidegger, ... Leggi Tutto

Miraeus

Enciclopedia on line

Nome latinizzato dell'erudito belga Aubert Lemire (Bruxelles 1573 - Anversa 1640). Studiò prima a Douai, sotto lo zio Jean (m. 1611), futuro vescovo di Anversa, poi a Lovanio. Sollecitato da Giusto Lipsio, [...] M. si dedicò prima a studî classici, poi a studî antiquarî. Fautore appassionato del clero regolare, scrisse delle storie erudite degli ordini religiosi più importanti e biografie a mezzo tra l'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO LIPSIO – BRUXELLES – MEDIOEVO – ANVERSA – LOVANIO

PIGHIUS, Albert

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGHIUS (Pigghe), Albert Giorgio De Gregori Astronomo e teologo, nato verso il 1490 a Kampen (Overijssel) in Olanda, morto a Utrecht il 26 dicembre 1542. Studiò a Lovanio e Colonia, e ivi si addottorò [...] nel 1517; seguì in Spagna e a Roma il suo maestro Adriano d'Utrecht (Adriano VI) e fu incaricato di varie legazioni; nel 1524 divenne canonico a Utrecht, e nel 1535 prevosto. Oltre ad alcuni scritti astronomici, ... Leggi Tutto

DEGRELLE, Léon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Avventuriero politico belga, nato a Bouillon (Ardenne) il 15 giugno 1906. Educato nel collegio gesuita di Namur e poi studente di diritto a Lovanio, col 1930 iniziò, dopo un dubbio reportage sul Messico [...] (si è discusso, infatti, se sia mai avvenuto il viaggio), la sua torbida attività come scolaro belga di Ch. Maurras e attivista dell'Azione cattolica. Nel gennaio 1934 venne espulso dall'Azione cattolica; ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – CORPORATIVISTA – REXISMO – LOVANIO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGRELLE, Léon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali