• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

Vansina, Jan

Enciclopedia on line

Vansina, Jan. – Storico e antropologo belga (Anversa 1929 - Madison 2017). Docente dal 1959 presso la University of Wisconsin-Madison, quindi all’Università di Lovanio (1973-75), è stato tra i massimi [...] studiosi dell’Africa dell’Africa centro-equatoriale, della quale ha ricostruito la storia attraverso un innovativo approccio fondato sullo studio delle fonti orali e della linguistica storica, che l’antropologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STORICA – ANTROPOLOGO – ANVERSA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vansina, Jan (1)
Mostra Tutti

Fliche, Augustin

Enciclopedia on line

Storico francese (Montpellier 1884 - ivi 1951); prof. di storia medievale all'univ. di Montpellier e in varie università straniere tra le quali quella di Lovanio (1925-27, 1946-47); dal 1941 membro libero [...] dell'Académie des inscriptions et belles lettres. Ha scritto opere su Le règne de Philippe Ier, roi de France (1912), La réforme grégorienne (3 voll., 1924-27, di fondamentale importanza), La chrétienté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – LOVANIO

giansenismo

Dizionario di filosofia (2009)

giansenismo Movimento teologico, religioso e politico il cui nome deriva da quello del teologo olandese Giansenio (➔), il cui trattato Augustinus, pubblicato postumo a Lovanio nel 1640, fu condannato [...] con un decreto dell’Inquisizione nel 1641, quindi da Urbano VIII (con la bolla In eminenti del 1642) e da Innocenzo X, la cui bolla Cum occasione (31 maggio 1653) condannava come eretiche cinque proposizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giansenismo (2)
Mostra Tutti

Berger, Jacques

Enciclopedia on line

Scultore (Bruxelles 1693 - ivi 1756). Allievo di N. Coustou, a Parigi. Dal barocchismo delle prime opere (pulpito di legno nella collegiale di S. Pietro a Lovanio) passò a un classicismo d'ispirazione [...] francese (fontana nella piazza du Grand Sablon a Bruxelles, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

LAPIDE, Cornelio a

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDE, Cornelio a (Cornelis Cornelissen van den Staen) Agostino FAGGIOTTO Nato a Bocholt (Belgio) il 18 dicembre del 1567, studiò alle università di Douai e di Lovanio. Fattosi gesuita (1592), insegnò [...] S. Scrittura ed ebraico prima a Lovanio (1595-1616) e poi a Roma nel Collegio Romano fino alla morte, avvenuta ivi il 22 marzo 1637. Grande diffusione ebbero presso i cattolici i suoi commentarî su tutti i libri della Sacra Scrittura, salvo Giobbe e ... Leggi Tutto

CASARTELLI, Louis Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista inglese, di padre italiano, nato a Manchester il 14 novembre 1852, morto il 18 gennaio 1925. Insegnò zendo e pehlevico all'università di Lovanio (1900-1903) e sino al 1920 lingue iraniche [...] storia della religione e cultura iranica. Delle sue pubblicazioni ricordiamo La philosophie religieuse du Mazdéisme sous les Sassanides, Lovanio 1884, e il Traité de médicine mazdéenne (trad. dal pehlevico), ivi 1886; oltre a varî studî, traduzioni ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE IRANICHE – ORIENTALISTICO

BAIUS, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] Trento. A queste dignità, il suo epitaffio aggiunge anche quelle di decano della chiesa di S. Pietro a Lovanio, di cancelliere dell'università e conservatore dei privilegi di questa istituzione; finalmente, inquisitore generale della fede nei Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – LINGUA LATINA – GIANSENISMO

GEHUCHTEN, Albert van

Enciclopedia Italiana (1932)

GEHUCHTEN, Albert van Vittorio Challiol Neuropatologo, nato a Bruxelles il 20 aprile 1861, morto a Cambridge il 9 dicembre 1914. Nominato (1887) professore di anatomia e neuropatologia nell'università [...] europei di neurologia. Le sue opere principali sono: L'état actuel de la doctrine des neurones (Amsterdam 1905); Anatomie du système nerveux de l'homme (Lovanio 1906); Les maladies nerveuses (Lovanio 1920, 2ª ed. 1926), edizioni curate dal figlio. ... Leggi Tutto

Janssens, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Janssens, Jean-Baptiste Gesuita belga (Malines 1889 - Roma 1964); sacerdote dal 1919, prof. di diritto canonico (1923-36) e direttore (1929-36) dell'Istituto filosofico-teologico dei gesuiti a Lovanio, superiore della provincia [...] del Belgio settentrionale (1938-46), dal 1946 fu preposito generale della Compagnia di Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – DIRITTO CANONICO – LOVANIO – BELGIO – ROMA

ESTIUS, Willem

Enciclopedia Italiana (1932)

Esegeta e teologo cattolico, nato a Gorkum nel 1542, morto a Douai il 20 settembre 1613. Studiò teologia a Lovanio e vi ebbe tra i professori Michele Baio, del quale ritenne qualche opinione meno ortodossa; [...] godé del resto altissima stima sia per scienza sia per virtù. Fu professore di teologia e. di S. Scrittura (dal 1582), rettore (due volte) e cancelliere (dal 1595) all'università di Douai. I suoi scritti, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE BAIO – TEOLOGIA – ANVERSA – LOVANIO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali