• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

Nardi, Bruno

Enciclopedia on line

Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di N. si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento [...] costituiscono un fondamentale motivo ispiratore di molte altre ricerche. Vita Compiuti gli studi all'università Cattolica di Lovanio (1908-1911), s'iscrisse quindi (1912) all'istituto di Studi Superiori di Firenze in un momento particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SIGIERI DI BRABANTE – PIETRO D'ABANO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Bruno (4)
Mostra Tutti

HAMILTON, Patrick

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Patrick Piero Rebora Riformatore scozzese. Nato probabilmente nel 1504, appartenne alla storica famiglia dei Hamilton; studiò a Parigi e a Lovanio, fu abate titolare di Ferne in Ross-shire. [...] Di ritorno in Scozia, si diede alla predicazione di dottrine eterodosse, in St Andrews. Recatosi poi in Germania, frequentò l'università di Marburgo e divenne un entusiasta seguace delle dottrine luterane. ... Leggi Tutto

RIDLEY, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDLEY, Nicolas Vescovo di Londra, nato verso il 1500, giustiziato ad Oxford il 16 ottobre 1555. Studiò a Cambridge, Parigi e Lovanio lasciandosi attrarre dalle idee della Riforma: entrò tuttavia nella [...] carriera ecclesiastica che percorse senza troppe difficoltà (nonostante fosse giunto a negare la dottrina della transubstanziazione) fino ad essere nominato vescovo di Rochester (settembre 1547). Braccio ... Leggi Tutto

RIBEZZO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIBEZZO, Francesco (App. II, 11, p. 705) Glottologo, morto a Lecce il 19 ottobre 1952. Bibl.: W. Belardi, F.R., in Orbis (Lovanio), II (1953), pp. 256-259. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBEZZO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Barcos, Martin de

Enciclopedia on line

Teologo (Baiona 1600 - abbazia di Saint-Cyran 1678); nipote di J. Duvergier de Hauranne abate di Saint-Cyran, discepolo di Giansenio a Lovanio, segretario e collaboratore dello zio al quale succedette [...] nell'abbazia (1644); amico di Antoine Arnauld, al cui Traité de la fréquente Communion pure collaborò e di cui difese una celebre proposizione (1645); sostenne, in numerosi scritti polemici, le dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE ARNAULD – GIANSENIO – LOVANIO – ABBAZIA

Francésco Bonae Spei

Enciclopedia on line

Carmelitano; teologo e cronista dell'ordine (Lilla 1617 - Bruxelles 1677), così chiamato dal convento "Bonne Espérance" (presso Valenciennes), cui apparteneva. Prof. a Lovanio, superiore provinciale, è [...] specialmente noto per il suo Historicotheologicum Carmeli armamentarium (2 voll., 1669-77), in cui, contro i bollandisti, difende la tradizione che faceva risalire al profeta Elia la fondazione dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – LOVANIO

Gomes Monteiro, Antonio Manuel Mascarenhas

Enciclopedia on line

Gomes Monteiro, António Manuel Mascarenhas. – Magistrato e uomo politico capoverdiano (Ribeira da Barca 1944 - Praia 2016). Laureato in Diritto all’Università di Lovanio (Belgio), negli anni Ottanta ha [...] ricoperto la carica di presidente del Supremo Tribunale di Giustizia di Capo Verde. Membro del  Movimento para a Democracia, è stato il primo presidente democraticamente eletto del Paese, permanendo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – P. PIRES

Jacquemin, Alexis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jacquemin, Alexis Economista belga (n. Liegi 1938 - m. 2004). Conseguito il dottorato all’Università di Liegi, divenne professore all’Università Cattolica di Lovanio. J. contribuì allo sviluppo dell’economia [...] industriale, in particolare della nuova economia industriale, attraverso molti lavori pioneristici, come l’analisi della collaborazione nella ricerca e sviluppo (con C. D’Aspremont), e soprattutto affrontando ... Leggi Tutto

Stein, Ernst

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Jaworzno, Galizia, 1891 - Friburgo 1945); nipote di Aurel. Docente a Berlino (dal 1929), esonerato per motivi razziali, si trasferì a Lovanio e infine a Ginevra (1942). È stato [...] uno dei massimi conoscitori della storia del Basso Impero romano (Geschichte des spätrömischen Reiches, 2 voll., 1928-45) e del primitivo Impero bizantino; il 2º vol., in ed. francese (Histoire du bas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – IMPERO BIZANTINO – GALIZIA – BERLINO – LOVANIO

GRÈGOIRE, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÈGOIRE, Victor Sacerdote, botanico belga, nato a Anderlues (Hainaut) il 5 dicembre 1870. Allievo del citologo G. B. Carnoy nell'università cattolica di Lovanio, dirige attualmente il laboratorio di [...] botanica e di citologia di quell'ateneo. Di lui e dei numerosi suoi scolari si possiede una serie di fondamentali lavori sulla cellula, sui suoi costituenti e sulla divisione cellulare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali