TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] giovanile, con i capelli ricciuti ancor folti, e quelli della testa su statua loricata e del busto loricato del Louvre, vicini al precedente per tipologia e per stile. Essi appartengono infatti a una corrente classicheggiante e sono ancora nella ...
Leggi Tutto
KROMMYON (Κρομμυών)
G. Gualandi
Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] Pittore del Deinos sul cratere di Oxford e da Aison sulla kỳlix di Madrid.
Monumenti considerati. - Kỳlix a figure rosse, G 265 del Louvre: J. D. Beazley, Campana Fragments in Florence, Oxford 1933, p. 24, n. 24; J. D. Beazley, Red-fig., p. 273, n. 1 ...
Leggi Tutto
ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] si limita ad un dado interposto fra le due protomi di animali del capitello del tipo di quello di Susa al Louvre. Nell'architettura micenea, sembra che un a. sormonti la colonna nella porta dei leoni a Micene, dove però sembra essere piuttosto ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] di Monaco 833 e della piccola anfora di Leida K 9495, che gli sembra attica, mentre rimane incerto sull'anfora Louvre E 733. Questi vasi, provenienti per tre quarti dall'Italia, furono ritenuti in un primo momento ionici, mentre sembrano chiaramente ...
Leggi Tutto
PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] tav. VIII. Busto Capitolino: H. S. Jones, Catal. of Anc. Sculpt., Museo Capitolino, Oxford 1926, p. 208, n. 66, tav. L. Testa del Louvre: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 126, n. 3. Busto Torlonia: P. E. Visconti, Museo Torlonia, Roma 1876-78, n ...
Leggi Tutto
ENNION (᾿Εννίων)
G. Cressedi
Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] con due anse, decorate a viticci ed elementi floreali, sono collocate in diversi musei (Modena, Parma, Palermo, Torino, Aquileia, Louvre, Victoria and Albert Museum di Londra). Delle tre anforette, una da Panticapeo, la seconda da Cipro, entrambe nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] tendono a risolversi nella preziosità del colore e nel libero e accentuato luminismo (Incoronazione di spine, 1542-44, Louvre; Danae, 1544-45, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; Paolo III con i nipoti, 1546, ivi). Alla risposta decisamente ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo [...] del suo tempo (circa un centinaio), chiamata Iconografia di V. D., pubblicata ad Anversa nel 1645 (i rami sono al Louvre). Nel 1632 si recò a Londra, dove rimase quasi ininterrottamente, come pittore di corte di Carlo I. La vasta produzione inglese ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] città sottomesse monumenti atti a esaltare la propria grandezza: ne sono testimonianza la stele trionfale di Sargon (Parigi, Louvre), che rappresenta file di prigionieri e nemici divorati dagli avvoltoi, le due basi di statue di Maništusu (Parigi ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] la Madonna con il Bambino (Parigi, collezione privata) resa nota da Pisani (1998, su segnalazione di A. De Marchi), la tavola del Louvre con la Madonna e il Bambino tra quattro angeli, quattro santi e Eva giacente, apparsa nel 1960 sotto il nome di G ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...