Pittore (Soffignano, Prato, 1472 - Pian del Mugnone, Fiesole, 1517). Risentì dapprima lo stile di C. Rosselli, suo maestro, e del Ghirlandaio. Aprì bottega, prima del 1494, con Mariotto Albertinelli (sono [...] città, la tavola incompiuta con la Madonna e santi (gall. Pitti), iniziata nel 1510, lo Sposalizio di s. Caterina (1511, al Louvre), la pala del duomo di Besançon (1511-12). In queste opere B. raggiunse i migliori risultati, unificando in uno stile ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1600 - ivi 1630). Apparteneva a una famiglia di artisti ticinesi e collaborò inizialmente con il fratello Giovanni Battista, scultore e stuccatore. Di formazione caravaggesca, guardò a O. [...] le tele per S. Lorenzo fuori le mura a Roma (Elemosina di S. Lorenzo, Casamari, museo dell'abbazia; Decollazione del Battista, in loco) e Gesù tra i dottori (Louvre). Del 1630 è l'Incoronazione della Vergine, dipinta per la parrocchiale di Ascona. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Cappella Nova del duomo di Orvieto (1499-1502 circa; fig. a p. 22). È significativo che il disegno di nudo maschile del Louvre, tracciato con segni rapidi a penna, e che è verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), pensato ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dell'Ariete, del Toro, dei Gemelli, del Cancro. Un anello zodiacale parzialmente visto di scorcio si trova sull'erma di Helios al Louvre, anche questa riprodotta qui per la prima volta.
Il motivo dello Z. a forma di arco, di cerchio o di anello, fu ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] uccelli rapaci e un erbivoro.
Per quanto concerne gli avori, il c.d. avorio Barberini, del sec. 6°, conservato a Parigi (Louvre), presenta un imperatore a cavallo ai cui piedi si raccolgono in atto di omaggio i popoli barbari, accompagnati dai loro a ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] ss., tavv. 8-9; K. A. Pfeiff, Apollon, Francoforte s. M. 1943, p. 84, tavv. 34-35.
Lèkythos a figure nere del Louvre: C. V. A., Louvre, iii D, tavv. iii, 12, iv, 2.
Lèkythos a figure nere di Berlino: L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, fig. a ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] per un fregio decorativo completato con stemma Ricci-Farnese (Firenze, Galleria degli Uffizi: un altro disegno con stemma Ricci, al Musée du Louvre, gli è attribuito da Pierguidi, G. G. e le Storie di Ester).
Nel 1573 è ricordato da G. Vasari tra i ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, S. A, ii, Palermo 1961, n. 94, tav. 89 ss. Statua del Tevere, Museo del Louvre: Brunn-Bruckmann, 197; L. Du Jardin, in Mem. Pont. Accad., S. iii, vol. iii, 1932-1933, p. 54 ss., c. 1. Statue del ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] , che per la chiesa pisana di S. Francesco aveva realizzato, in anni precedenti il 1285, la Maestà oggi a Parigi (Louvre), mentre Sirén (1922) lo riteneva un seguace di Giunta Pisano. All'anonimo pittore fu riferita (Khovoshinsky, Salmi, 1912) una ...
Leggi Tutto
TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] Monaco 1923, p. 272 ss.; J. D. Beazley, in Ann. British School at Athens, XXXII, 1931-32, p. 22; E. Pottier, C.V.A., Louvre, tavv. 63-64; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 174, s. v. Timagora; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., LIV, 1950 ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...