MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] a cura di L. Bellosi - G. Cantelli - M. Lenzini Moriondo, Firenze 1970, pp. 45 s.; C. Monbeig Goguel, Musée du Louvre. Cabinet des dessins. Inventaire général des dessins italiens, I, Vasari et son temps. Maîtres toscans nés après 1500, morts avant ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] del Seicento emiliano. Catalogo critico, Bologna 1959, pp. 56-62; D. Posner, P. F. and the Carracci: Notes on some drawings in the Louvre, in Paragone, XI (1960), 131, pp. 511-57; A. Ghidiglia Quintavalle, in Arte in Emilia, I, a cura di A. Ghidiglia ...
Leggi Tutto
IFICLO
B. Conticello
(῎Ιºικλος). − Figlio di Philakos, re di Philacea in Tessaglia, della stirpe di Deucalione.
Ebbe fama per la sua velocità nella corsa grazie alla quale riportò il premio nelle gare [...] ad altri personaggi, nelle vesti di un daphnephòros.
Bibl.: Pausania, IV, 36, 2; V, 17, 10; X, 31, 10. Cratere del Louvre: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 134; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, par. 222, p. 221. Anfora Jatta: G ...
Leggi Tutto
Pittore e patriota (Sutri 1816 - Frascati 1879). Entrò nel 1833, a Roma, nello studio di F. Coghetti. Ufficiale nell'esercito della Repubblica Romana (1849), alla caduta della Repubblica esulò in Francia [...] : pitture storico-mitologiche (I figli di Caino, Genova, Galleria d'arte moderna) e affreschi decorativi, nel Quirinale e a villa Torlonia, in chiese e palazzi di Toscana, di Liguria e persino al Louvre di Parigi e al Buckingham Palace a Londra. ...
Leggi Tutto
Intagliatori (fine sec. 14º - inizio 15º), forse d'origine genovese, attivi a Venezia. A essi si deve la vastissima produzione di oggetti (trittici, cofanetti, ecc.) decorati di lamelle d'osso istoriate, [...] di Baldassarre, il più celebre della casata. Altre opere di grandi dimensioni, come il dossale d'altare ora al Louvre, sono monotone per il soverchio numero delle figure. Meglio, invece, questo genere decorativo fu applicato in oggetti di minori ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1510 circa - ivi 1578). Di nobile famiglia, fu amico di Francesco I e canonico di Notre-Dame; in contatto con P. Ronsard e i circoli letterarî parigini, seppe conciliare lo stile classico [...] -49, sempre con Goujon); l'Hôtel des Ligneris (poi Carnavalet, 1545-50). Incaricato nel 1546 del rifacimento del Louvre, non riuscì tuttavia a completare il progetto, di cui rimane testimonianza nella facciata sulla Cour Carrée, ornata dalle sculture ...
Leggi Tutto
Pittore (Leida 1629 - Amsterdam 1667). Allievo a Leida di G. Dou, ne emulò la preziosa maniera in quadretti con scene di vita borghese (L'omaggio del cacciatore, 1658, Amsterdam, Rijksmuseum; La famiglia [...] da un uso raffinato del colore, basato su delicati toni argentei, e dagli efficaci effetti di luce: Bambino malato (1660, Amsterdam, Rijksmuseum); Mercato delle erbe (1660-65, Parigi, Louvre); La colazione del gatto (1662, Amsterdam, Rijksmuseum). ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] Roma: Röm. Mitt., 1906, tav. 14; cratere del Museo dei Conservatori: S. Jones, Catalogue, 39, tav. 15; altare dei xii dèi al Louvre: S. Reinach, Répertoire des Sculptures, i, 65, 13; rilievi del Pireo: G. Becatti, op. cit., p. 41, nota 3; rilievo di ...
Leggi Tutto
POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] ci è noto alcun ritratto in scultura e problematica è la sua indentificazione in tre piccoli bronzi (Collezione Grean, Louvre, Sant-Germain); forse più sicuro un bustino di alabastro rinvenuto a Colonia; per contro ricca e di particolare interesse ...
Leggi Tutto
PERACHORA, Pittore di
L. Banti
2°. - Ceramografo corinzio, il migliore rappresentante di un gruppo di pittori che il Payne riunì nel Gruppo dei Guerrieri. Il nome deriva dai frammenti di una bella kotöle [...] varî aröballoi, a Corinto (CP 2340); a Mykonos; a Londra, British Museum (1922.10-17.1); a Oxford (GP 127.3); a Parigi, Louvre (E 522; E 580; E 580 (1); E 532; E 605). Soggetti favoriti del pittore sono la lotta fra due guerrieri, cavalli, cavalieri ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...