• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1734 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

Julien, Pierre

Enciclopedia on line

Scultore (Saint-Paulien, Haute-Loire, 1731 - Parigi 1804), allievo di G. Coustou, soggiornò a Roma (1768-73); dal 1790 insegnò all'Académie. Tra le sue opere principali: un Ganimede e una Fanciulla con [...] capra conservati al Louvre, una statua di La Fontaine e una di Poussin all'Institut de France; in esse un elegante naturalismo si unisce a una ispirazione classicheggiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – GANIMEDE – PARIGI – LOUVRE – ROMA

Français, Louis

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e litografo (Plombières 1814 - Parigi 1897). Notevoli le sue litografie da Corot e dai pittori della scuola di Barbizon, della quale fu uno degli ultimi rappresentanti. Dipinse soprattutto [...] paesaggi (La fin de l'hiver, Parigi, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFO – PARIGI – COROT

Grimou, Alexis

Enciclopedia on line

Grimou, Alexis Pittore (Argenteuil, Parigi, 1678 - Parigi 1733). Autodidatta, si formò copiando soprattutto opere di Rembrandt. Dipinse prevalentemente ritratti: Piccolo pellegrino, di cui esistono varie versioni (Uffizi, [...] museo di Douai, museo di Bordeaux), Personaggio in costume militare di fantasia (Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimou, Alexis (1)
Mostra Tutti

MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA A. Lauria Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] Notre-Dame, eseguito in due diverse fasi, è oggi smembrato tra Parigi (BN, nouv.acq.lat. 3093; quattro fogli erratici sono al Louvre, Cab. Des., inv. R.F. 2022-2024) e Torino (Heures de Milan; Mus. Civ. d'Arte Antica), mentre della sezione un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – JACQUEMART DE HESDIN – MEISTER FRANCKE – JEAN DE BERRY – JEAN PUCELLE

Gillot, Claude

Enciclopedia on line

Gillot, Claude Pittore e incisore (Langres 1673 - Parigi 1722). A Parigi studiò con J.-B. Corneille. Specializzatosi in decorazioni e costumi teatrali, eseguì anche numerosi disegni per arazzi. Autore di raccolte di [...] ) e scene galanti. Dipinse soprattutto temi derivati dalla commedia italiana (Le due carrozze, Louvre; Arlecchino imperatore della Luna, Nantes, Musée des beaux arts) di cui rimane testimonianza anche nelle 12 incisioni, tratte dai suoi quadri, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WATTEAU – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gillot, Claude (1)
Mostra Tutti

SOSIBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIBIOS (Σωσίβιος) P. Moreno Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] al Louvre con la Collezione Borghese. Il vaso, con manici a volute desinenti in teste di cigno, si ispira ad una forma metallica creata attorno al 400 a. C., ma conosciuta soprattutto attraverso le imitazioni della ceramica attica ed àpula del IV ... Leggi Tutto

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] , forse dalle Fiandre, si diffuse in tutta Europa lo s. dipinto su rame, prima in Francia (J. Fouquet, medaglioni dipinti, Louvre) poi in Italia (pace con Pietà, 15° sec., Firenze, Museo nazionale). Il centro di maggiore produzione fu Limoges che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

Lafosse, Charles de

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1636 - ivi 1716), allievo di Ch. Le Brun; a Roma e a Venezia conobbe i dipinti dei grandi decoratori barocchi, che imitò nelle sue opere in Francia, superando il classicismo del [...] maestro. Lavorò al Louvre, alle Tuileries e a Versailles; decorò (1705 circa) la cupola degli Invalidi, che è la sua opera più notevole. Fu chiamato in Inghilterra da Carlo II per decorare il Palazzo Reale di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VERSAILLES – FRANCIA – VENEZIA – LONDRA

Delaroche, Hippolyte

Enciclopedia on line

Delaroche, Hippolyte Pittore (Parigi 1797 - ivi 1856). Allievo di J.-L. Gros, fu pittore di quadri storici, romantici nella concezione ma sostanzialmente convenzionali e accademici nello stile: La morte della regina Elisabetta [...] (1828), I figli di Edoardo (1830), al Louvre; L'assassinio del duca di Guisa (1834), nel Museo di Chantilly, ecc. Fece anche molti ritratti e decorò (1841) l'emiciclo della Scuola di belle arti a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANTILLY – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delaroche, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

Scheffer, Ary

Enciclopedia on line

Scheffer, Ary Pittore (Dordrecht 1795 - Argenteuil 1858), allievo di P.-N. Guérin, fu attivo soprattutto in Francia; dipinse paesaggi, soggetti storici e religiosi, spesso pietistici ed edulcorati (Paolo e Francesca, [...] 1822, Amburgo, Kunsthalle; S. Agostino e s. Monica, 1846, Louvre). Suo padre, Jan-Baptist (Homburg 1764 - Amsterdam 1809), anch'egli pittore, fu allievo di Tischbein. Hendrik (Aia 1798 - Parigi 1862), e Arnold (n. forse Parigi 1839 - m. Venezia 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORDRECHT – TISCHBEIN – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 174
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali