• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [2794]
Biografie [888]
Arti visive [1734]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

Laborde, Léon-Emmanuel-Simon-Joseph conte di

Enciclopedia on line

Archeologo, viaggiatore, diplomatico (Parigi 1807 - Fontainebleau 1869), figlio di Alexandre-Louis-Joseph; fu più volte deputato e membro di missioni diplomatiche, conservatore delle antichità del Louvre [...] (1845-48 e 1850-57) e infine (1857) direttore generale degli archivi dell'Impero e senatore (1868). Alcune sue importanti opere (Voyage de l'Arabie Petrée, 1830-33; Voyage en Orient, 1837 segg.) segnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA – PARIGI – LOUVRE – SIRIA

Cariani, Il

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il pittore Giovanni Busi (n. Fuipiano, Bergamo, verso il 1485 - m. circa 1547-48). Nella Madonna con s. Sebastiano al Louvre è ancora affine a Giovanni Bellini, in seguito accoglie [...] elementi di Giorgione e del primo Tiziano di cui dà una variante estrosa, paragonabile al Romanino, mentre appaiono una leggera solidità della superficie, una metallicità di colore, tipiche dell'arte lombarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – GIOVANNI BUSI – GIORGIONE – ROMANINO – BERGAMO

Mouchy

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1734 - ivi 1801). Allievo di J.-B. Pigalle, ne seguì in modo generico il naturalismo. Ammesso all'Accademia (1768) con un Pastore in riposo (Louvre), ebbe numerose commissioni, in particolare [...] ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Jaley, Jean-Louis-Nicolas

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1802 - Neuilly 1866). A Roma (1827-33) studiò le opere del Canova e degli antichi. Eseguì numerose statue allegoriche e mitologiche (La Pittura, Parigi, Louvre), bassorilievi, busti, gruppi [...] (Vergine col bambino, Trouville, chiesa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – PARIGI – ROMA

Lemoine, Jacques-Antoine-Marie

Enciclopedia on line

Pittore (Rouen 1751 - Parigi 1824). Ebbe fama soprattutto per i ritratti in miniatura delle più famose danzatrici e attrici del tempo e d'altri noti personaggi (Louvre). Si dedicò anche alla pittura su [...] porcellana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZATRICI – PORCELLANA – PARIGI – ROUEN

Vermeer

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori di Haarlem. Jan (1628-1691) dipinse marine, battaglie e paesaggi vicini a P. de Koninck e J. van Ruysdael (Haarlem, Frans Halsmuseum; Parigi, Louvre, ecc.). Il figlio Jan il Giovane [...] (1656-1705) fu paesaggista, alla maniera di A. van de Velde; suo fratello Barend (n. 1659 circa - m. tra il 1690 e il 1702) dipinse nature morte vicine a quelle di W. Kalff (Vienna, Kunsthistorisches Museum; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – HAARLEM – KONINCK

Fröhner, Wilhelm

Enciclopedia on line

Archeologo e antiquario (Karlsruhe 1835 - Parigi 1926), di origine tedesca; collaborò con Napoleone III alla Vie de César. Naturalizzatosi francese, fu per qualche anno conservatore al Louvre, di cui pubblicò [...] il catalogo delle iscrizioni greche (1865). Tra le altre opere: La colonne Trajane (1865), Les médaillons de l'Empire Romain (1878) e i cataloghi di importanti collezioni private. Lasciò al Cabinet des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – KARLSRUHE – PARIGI – LOUVRE

Bellangé, Hippolyte

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1800 - ivi 1866). Allievo di A.-J. Gros, dipinse soprattutto battaglie, con stile facile e brillante. Fu anche litografo. Sue opere sono a Versailles, al Louvre e in musei francesi di provincia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – LOUVRE

Alessandro di Antiochia sul Meandro

Enciclopedia on line

Alessandro di Antiochia sul Meandro Scultore, figlio di Menide, attivo intorno al 100 a. C. Il suo nome è in un'iscrizione frammentaria, trovata a Milo insieme alla celebre Afrodite, oggi al Louvre, ma poi smarrita; sicché resta incerto [...] se la firma sia in rapporto con la statua. Altra iscrizione da Tespie lo dice vincitore in un agone musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRODITE – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Antiochia sul Meandro (1)
Mostra Tutti

Ravesteyn, Jan Anthoniszoon

Enciclopedia on line

Pittore (L'Aia 1572 - ivi 1657), allievo di M. van Miereveld, eseguì ritratti singoli e di gruppo con senso decorativo e vivo naturalismo (Anna van Lockhorst, 1634, Louvre; Ritratti di capitani, L'Aia, [...] Mauritshuis, e Amsterdam, Rijksmuseum). Suo fratello Anthony (1580 circa - 1669) fu anch'egli pittore e ritrattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali