• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [2794]
Biografie [888]
Arti visive [1734]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

Moreau, Louis-Gabriel, detto l'Aîné

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1740 - ivi 1806). Fu paesista originale, precorrendo in talune opere i risultati della scuola di Barbizon. Opere al Louvre e nei musei di Chartres, Besançon, Nancy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – CHARTRES – LOUVRE – PARIGI

Du Cerceau, Baptiste Androuet

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1545 circa - m. Torino 1590). Figlio di Jacques I, succedette a P. Lescot (1578) per le costruzioni del Louvre e a J. Bullant per il mausoleo dei Valois a Saint-Denis (incompiuto e poi andato [...] distrutto). Nel 1578 era direttore dei lavori del castello reale d'Ollainville, e cominciò la costruzione del Pont-Neuf a Parigi. Nel 1584 costruiva per Diana di Francia l'Hôtel d'Angoulême a Parigi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA DI FRANCIA – ANGOULÊME – PARIGI – LOUVRE – TORINO

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] degli studi di panneggi a pennello su tela di lino. Particolarmente prossimi alla fase della Annunciazione sembrano i due studi, 2256 del Louvre e 420 E degli Uffizi, per il tratto deciso e ancora un po’ secco, in cui gioca un ruolo decisivo la luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vallotton, Félix-Édouard

Enciclopedia on line

Vallotton, Félix-Édouard Pittore (Losanna 1865 - Parigi 1925). Si formò a Parigi frequentando l'Académie Julian (1882-1891) e con assidue visite al Louvre. Dal 1890, in contatto con P. Bonnard e É. Vuillard (espose regolarmente [...] con i Nabis dal 1894) e con l'ambiente della Revue Blanche, elaborò soluzioni di grande sintesi formale e cromatica trovando nella xilografia la tecnica espressiva a lui più congeniale. Con sottile vena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE BLANCHE – XILOGRAFIA – LOSANNA – PARIGI – EPINAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallotton, Félix-Édouard (1)
Mostra Tutti

Teòzoto

Enciclopedia on line

Ceramista (metà sec. 6º a. C.) di origine beotica o tessalica; la sua firma compare su una coppa a figure nere (Parigi, Louvre) con una vivace scena pastorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bazin, Germain

Enciclopedia on line

Storico dell'arte francese (Suresnes 1901 - Parigi 1990). Ha studiato a Parigi con É. Mâle. Conservatore (1936) e quindi direttore (1951) del dipartimento di pittura e disegno del Louvre, quindi (1965-70) [...] del restauro dei dipinti dei musei nazionali, ha insegnato alla Libera università di Bruxelles, all'École du Louvre (dove ha fondato nel 1941 la cattedra di museologia teorica e pratica), alla York University di Toronto. Dal 1982 è stato conservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉODORE GÉRICAULT – RIO DE JANEIRO – CHANTILLY – FRANCIA – TORONTO

Marchand, François

Enciclopedia on line

Scultore (n. Orléans 1500 circa - m. 1553 circa). Sue opere si conservano, tra l'altro, a Parigi, nelle École des beaux-arts, al Louvre e a Chartres nella cattedrale. M. fu manierista di marcata personalità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTA – CHARTRES – PARIGI – LOUVRE

Greuze, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Greuze, Jean-Baptiste Pittore (Tournus 1725 - Parigi 1805). Rivelatosi al Salon del 1755 con la Lettura della Bibbia, seguitò a trattare con accentuato sentimentalismo temi cari alla morale borghese, vagamente accostandosi [...] ma più sensibilmente influenzato dalle idee estetiche di Diderot (La maledizione paterna, 1777; Il figlio punito, 1778, Louvre). A questi dipinti a sfondo moralistico e sentimentale, che ebbero grande successo e furono diffusi attraverso riproduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUSSEAU – TOURNUS – DIDEROT – BIBBIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greuze, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Mortimer, John Hamilton

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Eastbourne, Sussex, 1740 - Londra 1779). Fu allievo di Th. Hudson e R. E. Pine. Affermato ritrattista (Ritratto di donna, Parigi, Louvre), dal 1760 si dedicò a soggetti storici [...] ispirati a scritti di Spencer e Shakespeare e a temi di teatro; infine trattò, anche nei disegni e nelle incisioni, scene di orrore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – SUSSEX

Sàglio, Edmond

Enciclopedia on line

Sàglio, Edmond Archeologo (Parigi 1828 - ivi 1911), oriundo italiano. Prese parte ai lavori di ordinamento della collezione Campana nel museo Napoleone III, passata poi al Louvre, di cui fu conservatore aggiunto; fu [...] conservatore del museo di Cluny. Collaborò a varie riviste d'arte e di archeologia, ma dal 1863 si dedicò principalmente al Dictionnaire des antiquités grecques et romaines iniziato da Ch.-V. Daremberg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sàglio, Edmond (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali