CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] con la lancia il suo nemico Seth in forma di coccodrillo, di cui si conservano alcuni esempi (per es. Parigi, Louvre, rilievo calcareo, sec. 5°). Ben presto quest'ipotesi è stata respinta in favore di una derivazione dall'iconografia imperiale. Più ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] a Londra (Vict. and Alb. Mus.) e in parte a Roma (BAV, Mus. Sacro). Le due coperte del Salterio di Dagulfo (Parigi, Louvre) che C. voleva inviare come dono a papa Adriano I, quelle di Oxford (Bodl. Lib.) e di Narbona (tesoro della cattedrale), il ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] cui appartengono anche due valve laterali con scene della vita di Cristo (Berlino, Bode già Kaiser Friedrich-Museum e Parigi, Louvre) che però da alcuni studiosi (v. ad esempio: Volbach, Kat., nn. 110, 112 e 113) sono assegnate all'ambiente artistico ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , in Arte antica e moderna, 1960, n. 9, pp. 68-75;D. Posner, Pietro Faccini and the C.: Notes on some drawings in the Louvre, in Paragone, XI (1960), 131, pp. 51-57;G. L. Luzzatto, Le succès des Carrache et de l'Ecole Bolonaise, in Gazette des Beaux ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] 18. Coppa di Oltos, British Museum E 41: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, tav. lxviii, S. Anfora di Myson, Louvre: id., op. cit., tav. lxiii, S. Cratere a calice del Pittore di Achille da Spina: Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, 1953, p ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] ; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1929, VIII, pp. 220; 277-287; H. Héron de Villefosse, Musée Nat. du Louvre, Parigi 1922, p. 15, nn. 70-77, IV; R. West, Röm. Portr. Plastik, I, Monaco 1933, p. 204, LV, figg. 235-237; Arran ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] Thieme-Becker) attribuisce all'A. una Sacra Famiglia del Louvre (n. 1125), menzionata in antichi inventari come di 'une analyse critique de la notice des tableaux italiens du Musée National du Louvre..., Paris 1850, pp. 225-227; C. D'Arco, Delle arti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] , eletto console della Repubblica Romana. A Parigi, dove in seguito si trasferì, ottenne la carica di conservatore del Louvre e una cattedra di archeologia appositamente istituita. Membro dell'Accademia di Francia dal 1803, per incarico di Napoleone ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] di Capua: C.V.A., Italia, 530, 2-3; Riv. Ist. Archeol. e St. d. Arte, iv, 1955; marmi: Gall. Borghese: Einzelaufnahmen, 2722; Louvre: S. Reinach, Rép. Stat., i, 8, 2; frammento di Taranto: Not. Scavi, 1940, p. 463, fig. 36; vaso: Arch. Anz., 1928, p ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] un gruppo di Scilla. Così non assolutamente sicure sono le identificazioni di T. tra gli "Argonauti" del famoso cratere di Orvieto (Louvre G 341) o in una kàlpis del British Museum (E 196) dove la difformità del personaggio calvo e ammantato, in una ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...