• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1734 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

Teòzoto

Enciclopedia on line

Ceramista (metà sec. 6º a. C.) di origine beotica o tessalica; la sua firma compare su una coppa a figure nere (Parigi, Louvre) con una vivace scena pastorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961 LYKOS (Λύκος) L. Rocchetti Guerriero greco raffigurato su un dèinos a figure nere, al Louvre (E. 875), datato tra il 575 ed il 550, dall'Etruria, con la figurazione [...] della lotta fra Eracle e le Amazzoni. Bibl.: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25 ... Leggi Tutto

TITIUS GEMELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIUS GEMELLUS (Titius, Τίτιος Γέμελλος) P. Moreno Il nome è noto dall'iscrizione greca apposta su di un busto romano del Louvre proveniente da Marsiglia, ed è stato messo in relazione con il Titius [...] di un'iscrizione latina perduta; ma è incerto nell'uno e nell'altro caso che si tratti della firma di uno scultore (v. marmorarius, p. 875). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, ... Leggi Tutto

OPHELANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος) A. Bisi Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al Museo del Louvre (VI sec. a. C.). Su un lato del vaso sono rappresentati [...] 90-91, fig. 8; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 23, n. 26; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi 1897, p. 55, n. E. 632; Ch. Frankel, Korinthische Posse, in Rheinisches Museum für Philologie, LXVII, 1912 ... Leggi Tutto

ELAIOUS I, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAIOUS I, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dalla coppa del Museo del Louvre, El. i, proveniente da Elaious; essa reca, come gran parte delle coppe [...] attribuitegli, scene di kòmos ed un delfino sotto ogni ansa. Sono della sua mano anche vari skỳphoi, la cui decorazione principale e più comune è costituita da Dioniso seduto, con satiri e menadi. La sua ... Leggi Tutto

RHODANTHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODANTHE (῾Ροδάνϑη) A. Bisi Nome di una baccante su un'anfora a forma di stàmnos da Caere, già nella Collezione Campana, ora al Louvre: dello stile di Euthymides (primo venticinquennio del V sec. a. [...] , in Arch. Zeit., XXXVII, 1846, p. 286, n. 21; H. Heydemann, Satyr- und Backennamen, Halle 1880, p. 30, n. δ; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, II, Parigi 1901, p. 144, n. G. 43, tav. XCII; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 112, s. v. ... Leggi Tutto

Bazin, Germain

Enciclopedia on line

Storico dell'arte francese (Suresnes 1901 - Parigi 1990). Ha studiato a Parigi con É. Mâle. Conservatore (1936) e quindi direttore (1951) del dipartimento di pittura e disegno del Louvre, quindi (1965-70) [...] del restauro dei dipinti dei musei nazionali, ha insegnato alla Libera università di Bruxelles, all'École du Louvre (dove ha fondato nel 1941 la cattedra di museologia teorica e pratica), alla York University di Toronto. Dal 1982 è stato conservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉODORE GÉRICAULT – RIO DE JANEIRO – CHANTILLY – FRANCIA – TORONTO

Marchand, François

Enciclopedia on line

Scultore (n. Orléans 1500 circa - m. 1553 circa). Sue opere si conservano, tra l'altro, a Parigi, nelle École des beaux-arts, al Louvre e a Chartres nella cattedrale. M. fu manierista di marcata personalità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTA – CHARTRES – PARIGI – LOUVRE

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] un pittore diverso da quello che ha dipinto la simmetrica e un poco monotona lotta di guerrieri dell'aröballos del Louvre. Per attribuire i due aröballoi ad uno stesso pittore bisognerà avere altre opere che formino il passaggio stilistico da un ... Leggi Tutto

Greuze, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Greuze, Jean-Baptiste Pittore (Tournus 1725 - Parigi 1805). Rivelatosi al Salon del 1755 con la Lettura della Bibbia, seguitò a trattare con accentuato sentimentalismo temi cari alla morale borghese, vagamente accostandosi [...] ma più sensibilmente influenzato dalle idee estetiche di Diderot (La maledizione paterna, 1777; Il figlio punito, 1778, Louvre). A questi dipinti a sfondo moralistico e sentimentale, che ebbero grande successo e furono diffusi attraverso riproduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUSSEAU – TOURNUS – DIDEROT – BIBBIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greuze, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali