• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1734 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

SAMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMO, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto varie kotỳlai e un cratere. Il nome deriva da una kotỳle trovata a Samo. Il cratere è di fattura meno accurata delle kotỳlai ed è stato [...] stessa mano. D. A. Amyx gli attribuisce altre kotỳlai del Gruppo di Samo; P. Lawrence gli ha dato la bella e interessante kotỳle al Louvre (CA 3004) con la lotta fra Eracle e l'Idra. Il Payne data il pittore al 585-575 a. C. Il Benson, basandosi ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSEO (Μουσαῖος) G. Sena Chiesa Poeta mitico greco, considerato compagno ed allievo di Orfeo. La sua immagine era nella Pinacoteca dei Propilei (Paus., i, 22, 7). La rappresentazione dei poeti mitici [...] e Melusa si appoggia con la destra ad un arbusto, mentre con la sinistra sostiene la lyra. M. compare anche su una kỳlix del Louvre G. 457 del Pittore di Eretria, su un'altra a Londra del Pittore di Calliope e su una pelìke di New York del Pittore ... Leggi Tutto

ELAMITA. Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAMITA, Arte G. Furlani* La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] anteriore al regno di Sargon II d'Assiria (721-705 a. C.) è un bassorilievo di Susa, conservato nel Museo del Louvre, in pietra bituminosa: una donna, seduta alla maniera orientale su di uno sgabello, sta filando, mentre un'altra donna, più piccola ... Leggi Tutto

LELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lelio), Giovanni Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento. Sposò [...] , nella formula latinizzata "Laelius", in alcune stampe da lui firmate come inventore o disegnatore (Roma, Biblioteca Casanatense; Parigi, Louvre). Membro dell'Accademia di S. Luca, il L. ricoprì diversi ruoli: nel gennaio 1634 fu censore insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archetipo Leonardo

Il Libro dell Anno 2012

Raffaella Morselli L’archetipo Leonardo Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] storia, le due versioni del quadro La Vergine delle rocce si sono confrontate, una dirimpetto all’altra, nella stessa sala. Il Louvre non aveva mai permesso che il dipinto di sua proprietà – la prima delle due versioni dipinta da Leonardo tra il 1483 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

ACCADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACCADICA, Arte G. Furlani Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] una delle più insigni sculture della Mesopotamia antica: la stele trionfale di Narām-Sin. Ci sono stati conservati (Museo del Louvre), alcuni frammenti di una stele trionfale in diorite del tempo di Sargon di Akkad, la quale deriva, tanto per le ... Leggi Tutto

GERMANICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus) C. Pietrangeli Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] di Francia (v. cammeo). Il Curtius tentò di riunire una serie di ritratti giovanili di G. (sembrano sicuri quelli del Louvre 3135 e quello di basalto del British Museum a Londra). A questi ritratti si avvicina anche la testa colossale di Leptis Magna ... Leggi Tutto

ARSLAN TAS, Avori di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSLAN TAŞ, Avorî di G. Garbini A. T. è una località dell'Assiria corrispondente all'antica Khadatu; negli scavi eseguiti nel 1928 ad A. T. da parte di una spedizione francese diretta da Thureau-Dangin, [...] di Adad-nirāri III - 809-782 a. C. - e un iscrizione aramaica incisa su uno degli stessi avorî) le placche, attualmente parte al Louvre e parte nel museo di Aleppo, ornavano i mobili di Hazael re di Damasco (IX sec. a. C.) che il suo successore Bar ... Leggi Tutto

SOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLES (Σοκλῆς) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività può essere fissata intorno alla metà del VI sec. a. C. Si hanno di lui quattro firme in cui si proclama sempre vasaio, l'una su una [...] lo stesso vasaio delle coppe miniaturistiche di cui si è trattato sopra. J. C. Hoppin riteneva invece dubbia la firma del piatto del Louvre. Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 330-331; id., Red-fig., II, p. 420; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud ... Leggi Tutto

HEIDELBERG 209, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIDELBERG 209, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C.; J. D. Beazley gli assegna una dozzina di coppe a piede, [...] che sia dato incontrare. Una maggiore incisività sembra di poter riconoscere, se non altro per la stringatezza che impone la forma stessa del vaso, nella pyxis del Louvre con raffigurazione delle Pleiadi. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 773. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 174
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali